unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.9 del 14 marzo 1999

Verso la sesta Fiera
La Rete per l'autogestione in riunione a Pescara

Resoconto riunione rete per l'autogestione del 13-14 febbraio a Pescara

Oltre ai compagni di Pescara altri sono arrivati da: Bologna, Torino, Spezzano Albanese, Bitonto, Francavilla Fontana, Novate Milanese, Ancona.

Nel pomeriggio di sabato si è discusso del prossimo numero di Arcipelago, bollettino della rete per l'autogestione, che verrà diffuso come allegato del numero "estivo" di Arivista. Per quanto riguarda i contenuti si sono ipotizzati contributi dalle esperienze: della Federazione municipale di base di Spezzano Albanese (che sarà anche la località in cui si svolgerà la fiera dell'Autogestione 1999), della Comune Urupia (da alcuni anni, ormai, impegnata nella sperimentazione di un percorso autogestionario collettivo), della Associazione Campanara (con il suo progetto di villaggio da realizzare nell'Appennino Tosco Romagnolo e di difesa dell'utilizzo pubblico delle terre demaniali).

Ci sarà poi un articolo sull'idea dell'università libertaria (un'ipotesi per una diversa circolazione/diffusione del sapere).

Dato che il bollettino ha anche la funzione di preparare il dibattito e di stimolare i gruppi di lavoro che si formeranno in occasione della fiera, chi volesse inviare un proprio contributo deve tenere conto che la redazione chiuderà il numero di Arcipelago entro la fine di maggio.

Valutando l'opportunità di far circolare il bollettino anche in un ambito differente da quello coperto dalla diffusione di Arivista verranno stampate, su richiesta, altre copie dello stesso. Per contributi o prenotazione di copie fare riferimento al gruppo Emma Goldman corso Palermo 46, 10152 Torino tel. 011-857850 e-mail: fat@inrete.it

Sono stati poi affrontati i problemi tecnici relativi all'organizzazione della prossima fiera dell'Autogestione di Spezzano Albanese. A tal proposito, chi avesse informazioni inerenti ai costi / preventivi / disponibilità di coperture in plastica o tendoni da stand, frigoriferi, attrezzature per cucine a dimensione aziendale lo comunichi all'organizzazione. Sono necessari anche mezzi di trasporto tipo furgone e/o autocarro. Si richiede anche una sorta di censimento delle disponibilità/costi dei prodotti alimentari (da parte delle realtà autogestite del settore) in modo che si possano razionalizzare gli acquisti riducendo al minimo il ricorso ai prodotti e ai canali commerciali della distribuzione tradizionale.

Per quanto riguarda il programma, l'ipotesi di partenza prevede l'attività di gruppi di lavoro e di ambiti di discussione allargati (sessione plenaria). I temi individuati per le sessioni plenarie sono questi: municipalismo di base (dall'esperienza di Spezzano Albanese, quali sviluppi e quali prospettive?), scuola pubblica non statale ( percorsi di liberazione dalla scuola di stato fuori dalla logica elitaria e confessionale), ambiente e rifiuti (dalla società dei consumi al business dello smaltimento .... e la salute pubblica?), cooperazione ed associazionismo (dall'esistente alla possibilità di costruire un economia autogestita). Alcuni di questi temi saranno approfonditi dai gruppi di lavoro che opereranno più o meno in contemporanea nei giorni della fiera; in particolare ricordiamo quello sulla proposta dell'università libertaria e quello relativo all'idea di costituire un server di movimento.

Nella mattinata della domenica è stata fatta una breve sintesi del lavoro svolto per il progetto catalogo: completamento dell'indirizzario; preparazione del pieghevole, che illustra sinteticamente contenuti e obbiettivi del progetto; preparazione di un modello di scheda info-adesione, che suggerisce quali sono le informazioni più utili da inserire nelle pagine del catalogo. E' stato tra l'altro deciso di inviare questo materiale anche a quelle realtà già contattate in precedenza in modo da far circolare di nuovo la proposta di adesione al progetto, che risulta oggi più articolata di qualche mese fa (sia il pieghevole che la scheda possono essere richiesti al Collettivo Libertario Novatese e fotocopiati secondo necessità locali: C.L.N. vicolo san Protaso 4, 20026, Novate Milanese (MI); tel. 02 33240171; e-mail: utoplib@tin.it )

Grazie per l'ospitalità a compagni/e di Pescara.

Per la Rete per l'Autogestione: Marco



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org