unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.13 del 18 aprile 1999

Pannella e i pacifisti

Coloro che si stanno battendo contro la guerra sono dei "pacifisti nazi-comunisti", mentre i bombardamenti della NATO non sono altro che "violenza giustificata e chirurgica". Abbiamo ascoltato esterrefatti queste dichiarazioni dalla voce di Marco Pannella al TG3 di mercoledì 24 marzo.

I nostri compagni meno giovani se lo ricordano intervenire in nome del rinato partito radicale ad un congresso della FAI dei primi anni '70. In quell'occasione blaterò di una possibile alleanza fra radicali e anarchici in nome di un comune "spirito libertario". I compagni di allora lo ascoltarono, lo valutarono per quello che era (un giovane politicante alla ricerca di uno spazio all'interno del teatrino della politica) e non gli diedero ascolto. Verso la fine degli anni '70, anche in concomitanza del riflusso del movimento del '77, la demagogia "libertaria" dei radicali pannelliani contagiò settori marginali del movimento anarchico. Ricordo che in quegli anni alcuni compagni lasciarono il movimento per aderire al partito radicale, che si definiva "pacifista, nonviolento, libertario": L'illusione deve essere durata poco. Ben presto Pannella si mostrò con il suo vero volto. Già alla fine degli anni '80 abbandonò ogni retorica "libertaria" per passare ad una più redditizia politica "liberale". Ben inserito all'interno del parlamento e delle sue logiche, fra un digiuno e l'altro, fra una salva di referendum e l'altra, fra la partecipazione ad un congresso del MSI e uno di AN, sempre più legato ad una politica personalistica ed elitaria, Pannella è infine approdato alla corte di Berlusconi. Poi l'inopinata sconfitta alle ultime elezioni politiche che hanno privato il parlamento di un pagliaccio di prima grandezza.

Oggi le dichiarazioni infamanti verso coloro che si battono contro la guerra. Demenza senile o logica deriva di un "politicante di razza"?

M. Z.



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org