Da "Umanità Nova" n.14 del 25 aprile 1999
Airland Battle
La strategia di guerra USA 1984 - 2019
Airland Battle è una dottrina militare che cerca di tracciare le
direttive di conduzione della guerra del 21mo secolo.
Lo scopo di questa dottrina è di tracciare prospettive future inerenti
all'attuazione di operazioni militari.
La sicurezza dell'Alleanza è minacciata da eventi che hanno luogo al di
là dei confini geografici della NATO. Per l'Alleanza l'occasione o la necessità
di intervento possono scaturire al di fuori di questi confini. Sebbene tali
interventi tutelerebbero principalmente gli interessi nazionali dei paesi
coinvolti, l'Alleanza deve preoccuparsi di quegli eventi che al di fuori dei
suoi confini potrebbero interferire sulla sicurezza del territorio di influenza
della NATO.
Noi dobbiamo essere in grado di lottare dappertutto. Principalmente dobbiamo
essere pronti a vincere la guerra sul campo di battaglia, in modo da trattare
una pace vantaggiosa. Ciò significa armi di precisione e migliori sistemi di
"comando e controllo". Un altro aspetto della guerra del 2000 sarà l'alto
numero di morti. Nelle guerre passate gli USA hanno subito perdite iniziali e
solo in un secondo momento hanno cominciato a vincere. Noi ci siamo mobilitati
troppo tardi, ma poi abbiamo sviluppato superiori forze di lotta. Nelle guerre
future si dovrà arrivare subito alla vittoria, attraverso una maggiore
intensità e minore durata dello scontro.
Per equipaggiare un esercito con armi moderne è necessario considerare
le situazioni in cui ci si verrà a trovare negli anni futuri. Le nostre forze
armate devono essere armate ed addestrate in modo da essere in grado di portare
a termine le operazioni militari che ci troveremo a condurre a partire dalla
metà degli anni '90 sul terreno di battaglia dell'Europa Centrale.
Gli ultimi anni del XX secolo potrebbero rivelarsi un capitolo
straordinario della storia mondiale. Questa previsione si basa su di una serie
di sviluppi tra essi legati, che singolarmente o collettivamente annunciano un
mondo in trasformazione dinamica. Questa potrebbe capovolgere drammaticamente
l'assetto economico, politico e militare che ha caratterizzato il nostro
pianeta a partire dal 1984.
Le caratteristiche della battaglia moderna ed il raggio geografico degli
interessi nazionali USA rendono imperativo che l'esercito combatta in
équipe, insieme alle forze tattiche dell'US Air Force, US Marine Corps,
US Navy. E' anche un punto fondamentale il fatto che i comandanti stessi si
preparino a combattere a fianco delle forze di una o più nazioni
alleate. Come si è già verificato nel corso del ventesimo secolo, il
teamwork sarà, in operazioni congiunte e di varia combinazione, un elemento
essenziale di qualsiasi battaglia.
La profondità, importante in tutte le operazioni dell'esercito USA, fa
riferimento a tempi, distanze e risorse. Lo slancio nell'attacco e l'elasticità
nella difesa derivano dalla profondità. Conoscere i tempi necessari allo
spostamento delle forze, sia amiche che nemiche, è essenziale per un
corretto impiego di fuoco e manovra al fine di distruggere, disorganizzare e
contenere il nemico.
La battaglia in profondità dovrebbe contenere, disorganizzare o distruggere le
forze nemiche non ancora schierate, isolando cos" ed annientando quelle
impiegate.
Un'esecuzione sincronizzata e violenta è l'essenza del combattimento
decisivo. Armi combinate e sincronizzate si completano e si rafforzano a
vicenda moltiplicando considerevolmente il loro effetto singolo. Nella dottrina
della AirLand Battle, la sincronizzazione si applica alle forze convenzionali
e, previa autorizzazione, anche alle armi nucleari e chimiche. essa
caratterizza inoltre le nostre operazioni condotte con l'appoggio di altri
servizi e di forze alleate.
I comandanti hanno sempre riconosciuto l'importanza strategica dei centri
urbani, sebbene conquistare città grandi e piccole sia sempre stato difficile
(...). Tali imprese consumano enormi risorse, degradano lo slancio offensivo,
restringono la manovra e richiedono troppo tempo. I comandanti non dovrebbero
perciò impiegare le proprie forze nelle aree urbane, a meno che ciò non
comporti degli specifici vantaggi.
La dottrina AirLand Battle assume una prospettiva non lineare della battaglia.
estende l'area del campo di combattimento, dando maggior rilievo alle
operazioni combinate d'aria e di terra in tutto il teatro.
Per quanto riguarda l'esecuzione, la teoria AirLand Battle può significare
l'uso di ogni elemento del potenziale di combattimento, da operazioni di tipo
psicologico ad armi nucleari.
Il campo di battaglia comprende ogni area ed unità del nemico che possano
influire sui risultati del combattimento immediato, estendendosi all'area di
interesse di future operazioni.
Le operazioni psicologiche PSYOP, Psycological Operations, sono una componente
importante delle azioni politiche, militari, economiche ed ideologiche a
sostegno degli obbiettivi immediati e a lungo termine. La propaganda e altre
tecniche PSYOP impiegate per cambiare attitudini e comportamenti dei gruppi
presi in considerazione, forniscono al comandante gli strumenti fondamentali di
comunicazione con le forze militari ostili e con i civili.
La guerra non convenzionale condotta normalmente dalle Forze Armate Speciali
USA opera in profondità nella zona di retroguardia del nemico UW,
Unconventional Warfare. Le Forze Speciali possono ostacolare la capacità del
nemico di sostenere lo scontro principale conducendo o una guerra non
convenzionale od operazioni unilaterali nelle sue retrovie più
arretrate.
Le Forze Speciali impiegano il sistema PSYOP per demoralizzare il nemico e per
raccogliere le informazioni nelle aree di retroguardia. Le Forze Speciali
organizzano, addestrano, equipaggiano e guidano le forze di resistenza della
guerriglia, nelle evasioni e fughe & Evasion and Escape, nelle azioni
sovversive e nei sabotaggi.
E&E, sovversione ed attività di sabotaggio delle forze convenzionali sono
aspetti dell'UW che contribuiscono all'effetto strategico.
(Stralci da documentazione ufficiale USA, pubblicata nel 1985, a cura del
Centro siciliano di documentazione "G. Impastato", dalla Satyagraha Editrice)
|