unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.17 del 16 maggio 1999

Considerazioni sulla guerra
Tutti sono per la pace

Sabato 24, mentre alcuni, rispondendo all'appello della FAI, hanno manifestato a Rimini, altri, rispondendo all'appello dei DS, manifestavano a Roma per una pace "giusta". Altre volte i governanti hanno parlato di pace "con onore", pace "vittoriosa" ecc.ecc.. La pace aggettivata è una cosa ben diversa dalla pace senza aggettivi: nell'attributo vengono indicate le condizioni che i vari Stati pongono affinché cessi il massacro, condizioni che di solito si riducono ad una sola: l'annientamento dell'avversario.

Oggi ci troviamo sul collo un Governo che continua a bombardare i territori jugoslavi, provoca innumerevoli vittime fra i civili, morte, distruzione e miseria fra i sudditi del tiranno Milosevic; persone che hanno avuto la sola sfortuna di nascere dall'altra parte dell'Adriatico.

Che cosa è possibile fare contro quello che succede nei Balcani? La risposta può essere molto semplice: contro i massacri perpetrati dal Governo jugoslavo possiamo protestare, non abbiamo la possibilità di intervenire al di là della solidarietà internazionalista fra proletari di lingue diverse; contro i massacri perpetrati da Governo italiano possiamo lottare, possiamo scendere in piazza perché solo la mobilitazione popolare, la paura dell'agitazione di piazza può fermare l'arroganza di un Governo.

Ma questa mobilitazione deve essere condotta su obiettivi chiari: continuare a mescolare bombardamenti e pulizia etnica fornisce un alibi alla propaganda del Governo e delle forze guerrafondaie: i bombardamenti cesseranno non appena Milosevic metterà fine alla repressione nel Kosovo.

Gli obiettivi possono essere solo la cessazione immediata e incondizionata dei bombardamenti e di ogni forma di intervento militare, in questo modo le responsabilità del governo italiano nel massacro dei civili jugoslavi verranno messe in luce.

Tiziano



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org