unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.18 del 23 maggio 1999

Letture

Economie di carta

Ho in mano un numero di "Terre del Fuoco>>, una pubblicazione del Cemtro di documentazione Nord/Sud "Meridiana Mediateca", gestito dalla coop. La luna nel pozzo e da Ex-Aequo, impegnate nel commercio solidale a Bologna (Meridiana, via Gandusio 10, 40128 Bologna, tel/fax 051250013).

E' il n. 10 del maggio scorso, credo si tratti di una pubblicazione semestrale, e comunque mi sembra utile segnalarla perché si tratta di uno strumento utile. In questo numero, si parla di finanza mondiale, di globalizzazione, del dollaro come moneta unica, dei fondi pensione e del Fondo Monetario Internazionale, del progetto della Banca Popolare Etica.

Si intitola "Economie di carta" perché si fondano su premesse fragili: la precarizzazione permanente, l'incertezza come orizzonte sicuro, l'esclusione della coesione sociale, la recisione dei legami che uniscono individui e popoli gli uni con gli altri. I collaboratori di prestigio di cui vengono riportate analisi e riflessioni, le schede di approfondimento, le sezioni di corredo fanno di questo opuscolo (128 pagine per 13mila lire) una fonte di documentazione facile da consultare e da comprendere, offrendo una base di partenza per chi voglia orientarsi con cognizione di causa nei meandri complicati e fuorvianti della ideologia della globalizzazione e dei rapporti di potere nord/sud in generale.

Salvo Vaccaro



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org