unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.20 del 6 giugno 1999

Ricordando...

E' scomparso il 21 maggio, dopo una lunga malattia, Renzo Vanni. Nato ad Asciano Pisano nel 1923, giovanissimo partecipò alla Resistenza aderendo al PCI. Insegnante di letteratura francese, molto attivo negli ambienti culturali della città, dopo la crisi ungherese del 1956 prese le distanze dal partito comunista e si avvicinò al movimento anarchico. Fra il 1965 e il 1973 svolse un'intensa attività nella Federazione Anarchica Pisana, allora aderente ai GIA, sia come conferenziere che come giornalista. Collaboratore assiduo per anni de "L'Internazionale" ed in seguito de "Il Seme anarchico" divenne noto per le sue ricerche sulla Resistenza. Fra i vari libri di storia e letteratura scritti da Vanni si ricordano La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, nel quale fu pubblicato il famoso bando di Almirante, e Un mare di foglie un romanzo sulla resistenza sui Monti Pisani. Iscritto alla sezione dell'ANPI di Pisa fin dalla fondazione, negli ultimi anni della sua vita, afflitto da un male incurabile, si era ritirato dalla vita pubblica e aveva smesso la collaborazione alla stampa libertaria. Le esequie per volere della famiglia si sono svolte con rito religioso.

Il Circolo Franco Serantini di Pisa



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org