Da "Umanità Nova" n.24 del 4 luglio 1999
Carrù 23-25 luglio
Fiera dell'autogestione del Nord Ovest
Si svolgerà a Carrù il 23, 24 e 25 luglio prossimi la prima Fiera
dell'autogestione del Nord-Ovest organizzata da realtà libertarie di
Piemonte e Liguria.
Dal 1994 ha luogo una analoga iniziativa annuale su base nazionale che raduna
un vasto arcipelago di gruppi, associazioni, centri sociali,
individualità che hanno come scopo principale la pratica autogestionaria
ed egualitaria nei settori dell'agricoltura biologica, artigianato, produzione
artistica o più in generale dell'agire sociale. Queste realtà si
riconoscono in alcuni principi che vogliono essere, da un lato, il tentativo di
definire chiaramente cosa si intende per autogestione, dall'altro,
modalità concrete di sperimentazione di percorsi alternativi all'idea
dominante di "produzione-mercato-consumo". Sono stati individuati tre punti
essenziali:
Le realtà autogestite, siano esse agricole, artigianali, culturali, di
servizi, sociali, politiche o quant'altro, fondano le proprie decisioni ed
azioni su base assembleare ed egualitaria, rifiutando conseguentemente ogni
tipo di rapporto gerarchico e di sfruttamento.
Le realtà autogestite effettuano la distribuzione delle risorse
disponibili in maniera egualitaria e solidale. Ogni attività autogestita
tende all'integrazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, in sintonia
con la necessità della rotazione degli incarichi e con il rifiuto della
delega.
In caso di produzioni alimentari e non, queste devono essere ottenute con
tecniche che riducano al minimo l'impatto con l'ecosistema naturale e non
comportino conseguenze negative per il benessere psicofisico tanto dei fruitori
quanto di coloro che sono coinvolti nella produzione, ponendosi, comunque, al
di fuori di una logica classista di esclusione.
Riteniamo che anche nelle province del nord-ovest esistano delle forme di
autogestione le quali, pur partendo da motivazioni politiche e ideali diverse
tra loro, agiscono secondo principi mutualistici e di solidarietà. Una
tendenza contro le logiche di sfruttamento capitalistico e di aggressione
ambientale, nella tensione alla trasformazione sociale dell'esistente contro i
vincoli istituzionali e di potere.
L'intento dei promotori della Fiera del Nord-Ovest è quello di creare un
momento di incontro, riflessione e scambio di esperienze e prodotti a livello
locale: le tre giornate si articoleranno attraverso dibattiti, lavori di
gruppo, mostre, musica, animazione di strada e altro ancora. L'iniziativa
potrebbe gettare le basi per un ulteriore passo in avanti nel tentativo di
creare un coordinamento tra le varie situazioni autogestite e di iniziare anche
nelle nostre provincie una discussione costruttiva su tematiche condivise.
Invitiamo pertanto tutti coloro che sono a vario titolo, nei più diversi
settori, impegnati sul terreno dell'autogestione a prendere contatto per
segnalare la loro attività ed eventualmente la disponibilità a
collaborare alla realizzazione della Fiera.
Collettivo "B.Vanzetti" - Saluzzo -
c/o Lele Odiardo e Pia Chiapella
tel. 0175/79293
e- mail: yarince@sa.newsoft.it
Federazione Anarchica Cuneese
c/o Antonio Lombardo
tel. 0173/52541
Circolo Arci "Beniamino" - Carrù -
Via Cavour, 5 tel. 0173/750941
Federazione Anarchica Torinese
C.so Palermo 46 10152 Torino
tel/fax 011 857850; cellulare 0338 6594361
E mail fat @ inrete.it
FAI Savona "P. Gori"
C.P. 22 17100 SV
Gruppo Sciarpanera Alessandria
C/o Cà Spallona 11 15049
Vignale Monferrato (AL) Tel. 0142 926319
FAI di Alessandria
FAI di Chiavari
Coordinamento Anarchico Genovese e Gruppo "Grassini" - FAI di Genova
piazza Embriaci 5, Genova
Tel. 010 2463295; 0339 4588184 (Guido)
Programma della Fiera
23, 24, 25 luglio a Carr (CN) in Piazza del Mercato
VenerdĪ 23 |
La "grammatica" dell'autogestione
Interventi di Maria Matteo e Antonio Lombardo |
Sabato 24
(mattina e pomeriggio) |
La pratica dell'autogestione: esperienze e percorsi a confronto
Inteverranno: La Comune Urupia (Un'esperienza di autogestione nel Salento); Peter Schrembs (L'autogestione in Svizzera); Alias (Cooperazione e mutuo appoggio tra realtà rurali ed urbane nel Lazio sud orientale); Domenico Liguori (La Federazione Municipale di Base di Spezzano Albanese, una realtà municipalista in Calabria); Rete per l'autogestione: percorsi e prospettive
|
Sabato 24
(ore 21) |
concerti:
Kurkuma (musica popolare)
L'Estorio Drolo (musica tradizionale occitana)
|
Domenica 25
(mattina) |
L'autogestione in rete Gruppi di lavoro su:
Cooperazione sociale e mutualismo
Ipotesi di creazione di un collegamento tra realtà liguri e
piemontesi
Scambio di idee, conoscenze, prodotti |
Domenica 25
(pomeriggio) |
Animazione di strada con il gruppo "Fuma che 'nduma"
Assemblea Generale conclusiva |
tutti i giorni
spazi per l'esposizione dei prodotti e delle idee del popolo dell'autogestione,
libreria, servizio bar e cucina
Organizzano: Collettivo "B.Vanzetti" - Saluzzo; FAI di Cuneo; Circolo Arci "Beniamino" - Carrù; Federazione Anarchica
Torinese - FAI; Gruppo "P.Gori" - FAI di Savona; Gruppo Sciarpanera
Alessandria; FAI di Chiavari; Gruppo "Grassini" - FAI di Genova; Coordinamento
Anarchico Genovese; FAI di Alessandria
Info: 0175 79293;
011 857 850; 0338 6594361
|