![]() Da "Umanità Nova" n.28 del 19 settembre 1999 cronac@narchicaSan Biagio Platani (AG): Enrico Caldara in sciopero della fame per il rimboschimento e l'acqua delle campagne. Enrico Caldara, militante della Federazione Anarchica Siciliana, ferroviere - contadino aderente alla Federazione Lavoratori Trasporti Uniti della CUB, da anni impegnato nell'agricoltura biologica e nelle battaglie ambientali e occupazionali di quest'angolo della Sicilia profonda, ha intrapreso uno sciopero della fame a tempo indeterminato, a partire dal 6 di settembre, con l'intenzione di porre l'attenzione sulla grave situazione occupazionale, economica, ambientale in cui versa la comunità sanbiagese. Con questa iniziativa Enrico Caldara chiede "che venga finanziato da parte della Regione Sicilia il rimboschimento dei 350 ettari di terreno, ceduti volontariamente dai cittadini sanbiagesi; che vengano finanziati e realizzati i laghetti collinari, allo scopo di rendere irriguo almeno 1/3 del territorio sanbiagese; che venga istituito un Centro Sociale polifunzionale al servizio di tutti i cittadini; per un miglior funzionamento dei servizi sociali, con maggiore attenzione nei riguardi dei portatori di handicap". Il crescente degrado sociale in cui versano i piccoli centri montani della Sicilia, unito alle difficoltà di decollo dell'agricoltura, colpita da una crescente siccità, verso la quale l'assenteismo atavico dell'ente pubblico va considerato alla stregua di una ulteriore calamità, richiedendo l'attenzione, la partecipazione e l'impegno di quanti più cittadini, associazioni, gruppi, perché inizi una nuova resistenza popolare, sull'esempio delle lotte di Danilo Dolci, dei braccianti e dei contadini siciliani, che hanno saputo imprimere svolte epocali in intere zone dell'Isola. La FAS fa appello alla solidarietà verso Enrico Caldara; gli si può telefonare: 0922 910173. Federazione Anarchica Siciliana
Il 12 settembre a San Biagio Platani il Comitato di solidarietà con Enrico Caldara ha indetto una manifestazione di sostegno al compagno ormai in sciopero della fame dal 6 settembre. La manifestazione si è svolta presso il cinema Bellini ed è iniziata alle 18 con la proiezione del film "Sicilia delle mutazioni" di G. Mingozzi, sulle lotte di Danilo Dolci ed è proseguita alle 19 con un dibattito sul tema: "Forestazione, acqua per l'agricoltura, servizi socio-culturali: per uno sviluppo sano del comprensorio sanbiagese". Sono intervenuti esponenti di Quadrato Verde di Palermo, della Federazione Anarchica Siciliana e di Sicilia Libertaria. La giornata si è conclusa con un concerto di musica etnica dei Casbah di Ragusa.
|
Redazione: fat@inrete.it
Web: uenne@ecn.org