unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.28 del 19 settembre 1999

Anarchici & Computer 7
Viaggio tra gli archivi anarchici in Rete

Abbandoniamo questa volta la solita e forse un po' noiosa lunga lista di indirizzi che a volte funzionano ed a volte no per qualcosa di completamente diverso.

Come abbiamo ripetuto più volte è molto difficile, se non addirittura impossibile, raccogliere fra tutte (qualcuno dice che ci siano più di 800 milioni di pagine web pubbliche!) le risorse presenti su Internet quelle dedicate ad un particolare argomento, ma non abbiamo mai provato a dare - concretamente - il senso di questa difficoltà.

Molti già sapranno che in Rete sono disponibili degli strumenti che dovrebbero facilitare la ricerca delle informazioni, i cosiddetti "motori di ricerca": di solito basta inserire una o più parole e dopo poco si viene quasi sempre sommersi da chilometrici elenchi di indirizzi di pagine web.

Vediamo, in pratica, cosa succede se proviamo a cercare qualcosa che abbia a che vedere con l'anarchismo nei più noti "motori".

Scartando l'idea di ricercare proprio la parola "anarchia" (o anarchy, anarquia, anarchie, ecc.) in quanto produrrebbe dei risultati sicuramente troppo generici, puntiamo su qualcosa di affine, come per esempio "Michail Bakunin".

Altavista (http://www.altavista.com/) trova 202 pagine, che vanno dal sito "Anarchy for Anybody" a http://pubweb.acns.nwu.edu/~dtn307/anarchy.html ad una "History of Anarchy" di Brian Crabtree a http://easyweb.easynet.co.uk/~hiros/text/history_anarchism.txt

Excite (http://www.excite.com) si limita a 50 risultati, più o meno in tema, da una lista newyorkese di siti anarchici (e piena di pubblicità) a http://www.easynett.com/oi/anarchy.html ad una pagina sul dibattito fra marxismo ed anarchismo a http://ananke.advanced.org/3376/Genoth4.htm

Hot Bot (http://www.hotbot.com/) ne trova 1708 (molte sono ripetute) e ci dice anche quali sono quelle più visitate: l'Home Page di Bakunin che ha nulla a che vedere col rivoluzionario anarchico , una raccolta di saggi a http://www.dis.org/daver/anarchism/bakunin ed una biografia a http://calvin.pitzer.edu/~dward/Anarchist_Archives/bakunin/bakuninbio.html

Infoseek (http://www.infoseek.com/) ci rimanda 1529 risultati: dal testo di una circolare riservata della Prima Internazionale scritta da Marx a proposito del suo irriducibile oppositore http://english-www.hss.cmu.edu/marx/1864-international/conflict.with.bakunin/ ad una serie di pagine informative che hanno tutta l'aria di una tesina a http://earth.ColState.edu/~apate/veronica/index.html, fino ad un incredibile "fanta-baseball anarchico" a http://www.clark.net/pub/cosmic/98aar.html

Lycos (http://www.lycos.com/) invece ci presenta 46 pagine, molte delle quali già trovate con i "motori" precedenti, ne citiamo solo alcune come quella in castigliano a http://ccdis.dis.ulpgc.es:8086/alt/alt.html o quella dell'Archivio Internet di Marx ed Engels (in rosso e nero) a http://www.marx.org/Archive/ ma anche il "The Red Feather Dictionary Of Critical Social Science" alla voce Bakunin a http://www.tryoung.com/3rda-e.htm

Yahoo (http://www.yahoo.com/), per finire con i "motori" più noti, segnala 28 pagine web, scartando le già trovate e quelle che c'entrano poco segnaliamo alcune citazioni a http://www.chesco.com/~artman/bakunin.html, una rivista letteraria "per l'anarchico russo morto che è in ognuno di noi" a http://www0.edoc.com/jrl-bin/wilma/mfi.829153656.html e il fatto che nel 1918 Lenin fece costruire un monumento dedicato a Bakunin http://pwp.u-net.net/~varos/lenin.htm

Virgilio (http://www.virgilio.it) che dovrebbe essere il sistema migliore per cercare qualcosa nei siti web italiani è anche quello dimostratosi più inutile indicando come unico collegamento la pagina di un Chimico, nato a Napoli nel 1920 e allievo di M. Bakunin. Ma queste sono cose che capitano.

Come è evidente, ripetizioni a parte, il materiale a disposizione è vario, magari meno "qualificato" di quello che si può trovare in una biblioteca specializzata ma sicuramente in grado di soddisfare la curiosità del neofita o aiutare la ricerca dello specialista.

Occorre comunque tener sempre ben presente che i cosiddetti "motori di ricerca" in realtà non ricercano un bel niente sulla Rete, limitandosi a selezionare solo fra le pagine che hanno in archivio (un 10-15% del totale) quelle che corrispondono alla richiesta, facendo in tal modo da filtro-censura rispetto a buona parte dei contenuti di Internet; restano quindi essenziali le pagine di link (collegamenti) che quasi tutti i siti hanno e che sono di solito più aggiornate e sicuramente meno dispersive.

A-chip



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org