Da "Umanità Nova" n.32 del 17 ottobre 1999
Umanità Nova su Internet
Bilancio di due anni di attività
Sono già due anni che, un po' in sordina, abbiamo iniziato - prima con
la preziosa collaborazione della tipografia e poi con quella della redazione -
a mettere a disposizione su Internet alcuni articoli tratti da Umanità
Nova, a questa prima fase è seguito un ulteriore breve periodo di prova
di cui abbiamo già dato conto su queste pagine (UN n. 24 del 24/8/97);
nel frattempo abbiamo trovato ospitalità all'interno del sito di "Isole
nella Rete", uno spazio gestito da una associazione no-profit e che raccoglie
numerosi archivi di materiali antagonisti.
Dal giugno 1998, all'indirizzo http://www.ecn.org/uenne si possono trovare, di
solito fin dal venerdì sera, tutti gli articoli (refusi compresi...)
pubblicati sul nostro settimanale; in tal modo chiunque abbia la
possibilità di accedere alla Rete, in qualsiasi parte del mondo si
trovi, può leggersi "Umanità Nova" ancor prima che gli giunga
attraverso il sempre lento servizio postale. Ovviamente questa iniziativa non
vuole sostituirsi all'edizione in carta stampata, ma solo esserne un utile
complemento sia per chi è impossibilitato a ricevere il settimanale in
tempi utili che per quelli che si trovano in località dove UN non
arriva; lo scopo è anche quello di contribuire con questo lavoro alla
propaganda a favore del rafforzamento e del radicamento di UN e dell'idea
anarchica in generale.
Attualmente, oltre al numero corrente sono anche archiviati alcuni numeri
arretrati (qualche articolo sparso uscito nel 1997 e una buona metà di
quelli del 1998) ed uno dei progetti futuri è quello di mettere on-line
almeno tutto il 1998; in questi giorni siamo arrivati a raccogliere quasi 750
articoli che possono essere considerati il nucleo di un futuro vero e proprio
archivio in formato elettronico del giornale.
All'indirizzo di posta elettronica uenne@ecn.org riceviamo messaggi di lettori
che ci segnalano nuove pagine web contenenti materiale anarchico o che ci
chiedono se è possibile abbonarsi usando una carta di credito, richieste
sugli argomenti più disparati che, anche se non immediatamente, trovano
sempre una risposta o vengono indirizzate verso chi può esaudire meglio
le loro richieste.
Non sappiamo ancora se il sito di U.N. continuerà ad esistere in questa
forma e per quanto tempo, quello che occorre - come già abbiamo scritto
- sono compagni disposti a lavorarci, idee per migliorare l'iniziativa e mezzi
economici (pochi, ma servono) per arricchire le pagine di un settimanale nato
quasi ottanta anni or sono e che è approdato in questa fine di secolo
anche ad una versione elettronica, il che ci sembra un buon auspicio per il
futuro dell'anarchismo nel prossimo millennio.
Dal 1997 ad oggi sono considerevolmente aumentati i materiali anarchici in
lingua italiana presenti su Internet ed accanto a questi anche quelli che
dell'anarchismo hanno solo il nome; questa tendenza è destinata a
crescere sempre più nei prossimi anni e UN-on-line è quindi
destinata ad assumere sempre maggiore importanza a sostegno dell'impegno
quotidiano dei compagni.
Accanto a questa iniziativa ce ne sono almeno altre due, che già vedono
interessati alcuni compagni, sempre legate alla comunicazione elettronica, che
pensiamo valga la pena di segnalare anche se - al momento attuale - sono ancora
ad uno stadio embrionale.
La prima è relativa ad una lista di discussione per gli anarchici di
lingua italiana che vorrebbe servire da luogo di dibattito e di collegamento
per le iniziative di movimento e la seconda è la proposta di creare un
archivio di testi in formato elettronico e liberamente riproducibili simile a
quelli già esistenti da molti anni in altri paesi e che vengono
periodicamente segnalati nella rubrica "Anarchici & Computer".
Per avere maggiori informazioni su queste iniziative potete utilizzare
l'indirizzo di posta elettronica di Umanità Nova citato sopra; come al
solito collaborazioni, commenti, critiche e suggerimenti sono sempre i
benvenuti
Pepsy
|