unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.34 del 31 ottobre 1999

Dibattito
Il pensiero unico capitalista

Prosegue il dibattito iniziato la settimana scorsa sulle trasformazioni sociali in atto, il mondo del lavoro, le modalità di ridefinizione del potere statale e di quello padronale a livello nazionale ed internazionale, le dinamiche della globalizzazione e le forme del controllo politico, il dispotismo statale, la guerra come paradigma delle relazioni tra singoli stati e tra stati e società civile, tempi e modi della trasformazione sociale... Questi temi, tra l'altro, sono all'ordine del giorno del prossimo Congresso della FAI.

La constatazione che si potrebbe fare osservando il mondo dell'economia e del lavoro oggi è che Adam Smith e la sua "Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni" del 1776 sono un testo attualissimo e che merita la massima attenzione. Infatti, a duecento anni dalla rivoluzione industriale inglese, la vita economica pare basarsi su un ordine naturale perfetto e provvidenziale, il quale garantisce la coincidenza di interesse del singolo e interesse collettivo. L'unico principio adatto a creare una società ricca e prospera è lo sforzo naturale di ogni individuo a migliorare la sua condizione. Ogni laccio frapposto alla libera azione dei singoli, primi fra tutti gli imprenditori, impedisce che la società nel suo complesso si arricchisca, in quanto la somma di tutti gli egoismi produce un naturale equilibrio che crea il benessere comune. Questa, ridotta all'osso, la teoria smithiana. Ma oggi di che si parla? Sembra che il tempo non sia passato, quanto a discorsi su lavoro ed economia: centralità dell'impresa e dell'imprenditore, flessibilità della forza lavoro, incentivi alle imprese, rimozione di vincoli all'agire dell'imprenditore, ecc. ecc. Bisogna dire che pare che il capitalismo e il liberismo economico abbiano vinto una battaglia non solo sociale e politica, ma anche culturale, contro i sistemi e le teorie che storicamente si sono contrapposte loro. Non è sufficiente quindi analizzare lo scontro tra capitalismo liberista e capitalismo di stato, con annessi, rispettivamente, democrazie occidentali e socialismo reale, e dire che l'uno ha vinto perché funziona e l'altro ha perso perché, storicamente, non ha creato benessere diffuso e consenso. Dire questo sarebbe limitante, in quanto entrambe le teorie hanno una pretesa di scientificità che va combattuta sullo stesso terreno, se si vuole smascherarne l'ipocrisia. E se si vuole discutere sul piano culturale non si può prescindere dalle modalità con cui qualsiasi messaggio oggi viene diffuso, oggi che il messaggio stesso è merce, anzi la merce per antonomasia, tanto che si parla di società dell'informazione per dire che è il circuito di produzione e trasmissione dei messaggi che fa la società. E il dominio del pensiero unico capitalista non passa solo attraverso la sua maggior efficienza o l'uso della forza contro chi vi si oppone, forza militare o strangolamento economico. Piuttosto, siamo davanti alla capacità del capitalismo di creare una simulazione di realtà, di astrazione piena della materialità dell'esistenza umana, risucchiata nel buco nero della comunicazione autoriproducentesi. Ma il principio di astrazione sta dentro il codice genetico del capitalismo come modo di produzione: la lotta senza quartiere che si è svolta negli ultimi due secoli è proprio quella tra capitale e lavoro vivo ed è consistita nella inarrestabile spinta del primo a fare a meno del secondo, dopo averlo letteralmente spremuto il più possibile. Il lavoro subisce la smaterializzazione nel momento della produzione e subisce la simulazione di realtà del circuito dei segni che fanno la cultura. Ipersfruttamento nel momento della produzione e ipersfruttamento in ogni momento di vita per l'onnipervasività dei flussi di informazione autoriproducentesi. La disoccupazione aumenta, ma non cala il numero complessivo di ore lavorate; l'intera società è messa al lavoro perché risucchiata nel flusso produzione-consumo che è una simulazione di realtà di cui i massmedia sono specchio, ma anche elemento essi stessi, nel senso che dicevamo prima quando parlavamo del circuito di produzione e circolazione delle informazioni come merce.

Il capitalismo è di per sé astrazione e sguazza come un pesce nell'acqua della società dell'informazione, dei segni prodotti e trasmessi. Stante l'onnipervasività di quest'ultima, ne risulta la presunta naturalità del modo di produrre capitalista. Non c'è più differenza tra rappresentante e rappresentato. Come si fa a parlare di qualcosa, quando è questo stesso qualcosa è l'alfabeto, il dizionario, la grammatica, la sintassi del discorso?

Simone Bisacca



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org