![]() Da "Umanità Nova" n.34 del 31 ottobre 1999 cronac@anarchicaTrieste. Se trent'anni vi sembran pochi... E già, gli anni passano in fretta. Probabilmente è questo che hanno pensato i compagni e le compagne di mezza età che hanno partecipato alla festa per il trentennale della sede anarchica di via Mazzini 11 a Trieste. Tre decadi sembrano un infinità, specie per chi scrive, che frequenta la sede solo da alcuni anni e quando sente dai compagni che quello spazio l'hanno aperto tutte le storie successe e gli aneddoti, sente la ricchezza e tutto il vissuto di quelle stanze. Trent'anni pieni di lotte, sogni ed utopie, assemblee, scazzi con i fasci, scazzi fra compagni, amori finiti e trovati, affissioni notturne, manifestazioni, cene e grandi bevute, di repressione e resistenza e tantissimo altro. Una storia viva e palpitante che continua ancora oggi. La festa si diceva prima. Grazie al generoso sforzo di tutti i compagni e le compagne attivi, si è riusciti a organizzare due giorni di iniziative per festeggiare degnamente la data. Venerdì 15 è stato proiettato il film "Ormai è fatta!", film sulla vita del compagno Horst Fantazzini, il "rapinatore cortese", ancor oggi detenuto. Oltre al film si è svolto un dibattito con compagni di Bologna sul caso di Horst, e tutti i partecipanti hanno firmato un messaggio di saluti al compagno. La serata si è poi conclusa con un piccolo rinfresco a base di tartine per tutti i presenti. Il giorno seguente, nella vicina e centralissima piazza della borsa, si è tenuto un partecipatissimo presidio con un banchetto e una mostra di manifesti storici affissi (sempre illegalmente è ovvio!) nel corso degli anni. Il pomeriggio è stato allietato dal cabaret di Paola Brolati, che fra l'altro, ha illustrato ai presenti vari gadgets preparati apposta per l'anno santo. Alla sera poi tutti di nuovo in sede per la gran festa finale...un delirio! Quasi un centinaio di compagni (anche da Mestre, Udine, Rovigo, Bologna, Carnia e un gruppone da Pordenone), amici e simpatizzanti hanno bevuto, mangiato e cantato fin oltre la mezzanotte in un clima di amicizia e complicità. Le libere sottoscrizioni raccolte hanno permesso di coprire le spese, buona poi è stata la diffusione di libri e giornali. La domenica, a pranzo, una quindicina di ardimentosi superstiti si sono ritrovati per ripulire e fare un ultimo brindisi. Per tutta la settimana a seguire, è stata tenuta aperta per tutti gli interessati la mostra fotografica allestita per l'occasione sul movimento anarchico a Trieste dal '68 in poi. Come di consueto anche gli sbirri della digos hanno partecipato alle iniziative, a modo loro. Qualche giorno prima della festa due compagni si erano beccati la solita multa per aver affisso i manifesti dell'iniziativa. Il venerdì sera due pattuglie in borghese si sono sbizzarrite a fermare e identificare a caso i partecipanti alla serata non conosciuti, stando ben attenti a farlo nelle vie adiacenti e non sotto il balcone della sede. Il sabato pomeriggio, circa una decina di digossini, fissi alcuni, "mobili" altri, hanno controllato a vista e squadrato tutti i partecipanti all'iniziativa, mentre la sera hanno ripetuto le performance del giorno prima, con gran finale dopo la mezzanotte, quando le auto dei compagni pordenonesi, sono state bloccate nei pressi della stazione da tre pattuglie della digos e trattenute per oltre mezzora. Nonostante ciò la festa è riuscita benissimo e tutti sono rimasti contenti e soddisfatti. A distanza di oltre un secolo dalla nascita dei primi gruppi anarchici in città, abbiamo dimostrato di esserci e di volere continuare a lottare, alla faccia degli sbirri di tutto il mondo. Un saluto a tutti quelli che hanno partecipato e alla prossima. Un compagno triestino
Federazione Anarchica Siciliana: assemblea congressuale La seconda Assemblea annuale con funzione congressuale della Federazione Anarchica Siciliana si è tenuta a Tipoldo (Messina) nei giorni 9 e 10 ottobre 1999. Erano presenti delle province di Ragusa, Catania, Siracusa, Messina, Enna, Palermo e Agrigento. Erano altresì presenti due compagni piemontesi e inoltre un compagno calabrese in rappresentanza della Commissione di Corrispondenza della FAI. Sono pervenuti i saluti del compagno Gino Ancona e di Luciano Nicolini dell'USI-AIT. Dopo ampia discussione sui punti previsti all'ordine del giorno, l'Assemblea ha preso le seguenti decisioni: 1) Nell'ambito della campagna anticlericale dell'anno 2000 verrà effettuato un Carnevale anticlericale la cui data e località verranno decise nella prossima Assemblea Generale di gennaio. In collaborazione con le edizioni "La Fiaccola" e "Sicilia Punto L", verranno organizzati due giri di conferenze di Mimmo Franzinelli e Benito La Mantia per la presentazione dei loro libri pubblicati con le suddette case editrici; il primo dei due giri avrà luogo presumibilmente nella prima settimana di gennaio. La Federazione aderisce alle manifestazioni in onore di Giordano Bruno che si terranno a Roma il 17 febbraio 2000 e si impegna ad organizzare una massiccia presenza di compagni. A livello regionale si verificherà la possibilità di organizzare a Messina una conferenza sulla figura di Bruno, tenuta dal compagno Placido La Torre. 2) Ogni decisione relativa alla campagna sul mondo del lavoro viene rimandata alla prossima Assemblea di gennaio per dar modo di proseguire con il dibattito interno. 3) Si decide di organizzare a Messina, Ragusa e Palermo un giro di conferenze di Diego Camacho per presentare il libro "Durruti" e sulla rivoluzione spagnola. 4) Alla luce dell'esperienza del primo campeggio regionale, si decide di effettuare il secondo campeggio la prossima estate, secondo modalità decise successivamente. 5) Entro il mese di ottobre diffusione regionale di un volantino su Timor Est, Cecenia e le varie situazioni di guerra esistenti nel mondo. 6) Vengono costituiti quattro gruppi di lavoro: 1) Antimilitarismo e guerra (compagni di Catania e di Enna); 2) immigrazione, emigrazione e solidarietà internazionale (compagni di Siracusa, Ragusa ed Agrigento); 3) sulla riappropriazione degli spazi e il riuso dei materiali (compagni di Catania, Messina e Palermo); sul mondo del lavoro (da definire). 7) Viene decisa l'effettuazione di un seminario annuale su una tematica del pensiero anarchico, le cui modalità ed i cui argomenti saranno esaminati in gennaio. 8) Vengono inviati comunicati di solidarietà al Fronte Zapatista di Liberazione Nazionale per la situazione di accerchiamento dei villaggi zapatisti, e all'Organizzazione delle comunità Mapuche/Tehuelke "11 ottobre" (Argentina) in lotta per la riappropriazione della terra. 9) Gli incarichi della FAS vengono così distribuiti: "Bollettino Interno" e corrispondenza, riconfermato il compagno Carmelo Ferrara, presso la Biblioteca "Pietro Gori", C.P. 103, 98100 Messina, tel/fax 090/682220. Cassa Federale al Gruppo anarchico di Ragusa: C.C.P. ndeg. 10167971 intestato a Giuseppe Gurrieri, Ragusa (specificando per FAS). 10) La Prossima Assemblea Generale della Federazione avrà luogo il 16 febbraio 2000 a Palermo.
|