unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.34 del 31 ottobre 1999

Senza Frontiere
Brevi dal mondo

Bangladesh - sciopero generale

Uno sciopero generale, indetto dall'opposizione, ha bloccato il 21.10 l'intero Paese. Secondo osservatori internazionali, la protesta è stata un segnale eloquente della coesione del popolo. Lo scopo era di spingere alle dimissioni il Primo Ministro, Sheikh Hasina, accusato, con gli altri ministri al potere, di corruzione e di malgoverno. Gravi disordini si sono verificati in varie zone del Bangladesh, specie nella capitale Dhaka e nella città di Cittagong, importante porto commerciale al sud del Paese.

Brasile - rivolta in carcere minorile

Quattro adolescenti morti, di cui 2 carbonizzati. Questo il bilancio della più grave rivolta mai segnalata nel riformatorio della Fondazione per il Benessere dei Minori (Febem) a San Paolo (Brasile). L'insurrezione, iniziata alle 21 (ora locale) di domenica 24/10 e terminata solo nel primo pomeriggio di lunedì, ha coinvolto circa 300 dei 1.200 giovani reclusi. I ragazzi hanno appiccato incendi e scagliato pietre contro i secondini, prendendone una decina in ostaggio e minacciando di ucciderli.

Brasile - occupata una Prefettura

Centoventi famiglie del Moa, Movimento di Occupazione di Ananindeua (Brasile) hanno invaso martedì 19.10 gli uffici della Prefettura in segno di protesta contro le precarie condizioni in cui sono costretti a vivere. Le famiglie, residenti nella cerchia urbana di Ananindeua, rivendicano il loro diritto ad una abitazione dignitosa. Il coordinatore del Moa ha ribadito che la protesta proseguirà fino a quando le autorità non si mostreranno risolute ad andare incontro alle richieste dei manifestanti.

Israele - demolizione di case

Il 25 ottobre, lo stesso giorno in cui dopo anni è stato consentito agli abitanti di Gaza di uscire verso la West Bank, è stata demolita una casa palestinese a Beit Hanina alla periferia est di Gerusalemme perché costruita "illegalmente". Come nella maggior parte dei sobborghi arabi di Gerusalemme Est a Beit Hanina la maggior parte delle case sono costruite abusivamente. Infatti la legge israeliana prevede che per costruire nuove case sia necessario un piano regolatore: tuttavia i quartieri arabi ne sono quasi sempre sprovvisti e gli abitanti non hanno nessuna possibilità di costruire legalmente. All'inizio dell'anno è stato stretto un accordo tra gli abitanti di Beit Hanina e la municipalità di Gerusalemme, la quale avrebbe promesso di non procedere ad ulteriori demolizioni e ad approntare al più presto un piano regolatore se l'abusivismo edilizio si fosse fermato. Nonostante quest'accordo, accolto favorevolmente dal movimento pacifista israeliano come possibile modello per altre situazioni, il ministero dell'Interno ha più volte manifestato l'intenzione di non rispettare gli impegni presi dalla Municipalità di Gerusalemme. La demolizione del 25 ottobre si profila quindi come un vero e proprio gesto di ostilità da parte del ministero dell'Interno. Infatti la casa in questione era stata costruita da 10 anni e rientrava quindi a pieno titolo nell'accordo stretto all'inizio del '99: solo pochi giorni prima gli abitanti avevano addirittura versato 8.000 Shekels (circa 2.000 dollari) per le tasse accumulate in quei dieci anni. Nonostante l'opposizione del municipio, che sin dalla sera precedente era stato messo al corrente delle intenzioni del Ministero dell'Interno, la demolizione è stata effettuata tra le proteste e le grida di rabbia di una popolazione che aveva invano sperato in un futuro migliore.

(da una mail di "The Other Israel", trad. di Amria)

Spagna: un occupante muore durante lo sgombero di un teatro

A Valencia, dopo lo sgombero il 15 ottobre di una fabbrica di pompe idrauliche in disuso occupata per fare un centro sociale per il quartiere, il movimento delle occupazioni decide di occupare il giorno stesso un cinema abbandonato, il Pricesa. La polizia ha sgomberato con gran ferocia gli occupanti, smontando gli infissi delle finestre e adoperandoli per colpire gli Okupas. 50 di loro sono stati arrestati e condotti in questura. L'episodio più grave si è verificato quanto José Luis Enguídanos, Engui, durante lo sgombero è caduto restando gravemente ferito al capo. Nonostante gli occupanti abbiano dichiarato la loro intenzione di abbandonare immediatamente l'edificio, solo dopo un'ora è stato permesso ad un'ambulanza di prestare soccorso al ferito, che è morto il giorno dopo senza riprendere conoscenza.

(da A-infos, mail del MOC. traduzione di Amria)



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org