![]() Da "Umanità Nova" n.36 del 14 novembre 1999 Anarchici & computer 8Questa volta presentiamo uno dei più recenti, anche se non proprio nuovissimo, archivio dedicato a materiali anarchici, esso è anche il frutto di un progetto politico ben preciso, quello del TAO, dietro l'acronimo si cela un collettivo composto principalmente da libertari canadesi "The Anarchist Organisation" che curano le iniziative che si trovano a http://www.tao.ca La loro pagina di apertura si presenta con una grafica scarna ed essenziale, tutta giocata sui principi yin-yang del taoismo, ecco una parte della presentazione dei loro scopi e progetti: "Tao Communications è una federazione regionale composta da individui e collettivi autonomi. Organizziamo reti al fine di difendere ed espandere lo spazio pubblico ed il diritto all'autodeterminazione. Creiamo conoscenza attraverso ricerche indipendenti di pubblico interesse e le distribuiamo liberamente. Promuoviamo attivamente la creazione di zone di lavoro autogestite ed autonome. Siccome crediamo che l'informazione deve essere libera operiamo contro le forme di organizzazione politiche, economiche e culturali capitaliste e regolate dal mercato, tendendo verso una liberazione internazionale socialmente giusta ed ecologicamente colorata. Rivendichiamo l'utilizzo democratico dei mezzi di produzione per aiutarci ad ottenere questi risultati. Creiamo anche "arte tattica", intesa come quella applicazione pratica ed ispirata che ha lo scopo di incoraggiare altri individui e gruppi autonomi ad unirsi alla nostra lotta per la democrazia." Nonostante alle orecchie di anarchici europei quello sopra possa suonare come un discorso un po' "revisionista", nelle pagine web di Tao si trova una discreta quantità di materiale interessante. Prima di tutto c'è una particolare attenzione agli eventi di attualità che passa soprattutto attraverso la lista di discussione "A-Infos", che i lettori di questo giornale dovrebbero ben conoscere, che distribuisce in tutto il mondo notizie e commenti in una decina di lingue diverse (italiano compreso) ed alla quale chiunque può iscriversi. Ed è proprio la gestione delle liste di discussione un punto di forza di Tao, il loro computer ospita diverse mailing list: la già citata "A-Infos", "Anetdev" (una lista per discutere delle reti da un punto di vista anarchico), ed altre decine e decine di liste a carattere più settoriale. I gruppi di lavoro ed i progetti esistenti su Internet comprendono un lungo elenco che comunque va riportato integralmente perché meglio di qualsiasi discorso fornisce un'idea del loro lavoro: A-Infos News Service, Animal Liberation Collective, Communite Anarchiste Solidarite, CESTA, Centro Social Libertaire, DAMN, Emma Goldman, Friends of the Lubicon, Guelph Socialists, I-AFD Germany, Institute for Social Ecology, Libertaire Gruppe Hamburg, Media Action Group, McLuhan Program, Ontario Coalition Against Poverty, Ontario Public Interest Research Group, Socialist Forum, Student Activist Network, Canadian Environmental Network, Tierrechts-Aktion-Nord, Vegans, Winnipeg Rally, North East Zapatista Solidarity Network. A questi vanno aggiunte le versioni elettroniche di progetti esistenti già in forma di carta stampata: the Anarchives a Toronto based Journal, ThiS magazine a Canadian Alternative Magazine, Arbeiter Ring Publishing from Winnipeg, Mondragon Bookshop and Coffeehouse out of Winnipeg, Occupation Pressfrom Guelph, Ontario, Prince Edward Island PROPAGANDA JOURNAL, Golus based in Montreal, Direct Action Solidarity Network based in Canada, Critical Mess Media from Syracuse, Abatalha from Portugal, Freedom Press from the U.K., Insurrection from Germany. Come si vede materiali principalmente canadesi ma non solo; accanto a questi esistono numerosi altri progetti nel campo della comunicazione portati avanti da gruppi e collettivi autonomi sparsi un po' ovunque nel mondo. Una cosa da sottolineare è che Tao mette a disposizione le sue risorse informatiche sulla base del principio "paga quello che puoi" il che vuol dire che è possibile - ovviamente per dei progetti affini - avere a disposizione della risorse che sul mercato vengono vendute anche a caro prezzo. Negli ultimi tempi il collettivo organizzatore si è affiliato all'IWW ed è sempre alla ricerca di volontari che possano aiutare con il loro lavoro e le loro conoscenze il progetto; un progetto che - occorre precisarlo - si basa su computer come quelli che alcuni di noi utilizzano a casa. A-chip
|