unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.38 del 28 novembre 1999

Rifondazione nazional-comunista?
Il quotidiano del PRC a fianco dei mercenari di Timor

"...i nostri militari coprono nei Balcani le aree più a rischio per un'indennità che non solo non arriva ma è inferiore a quella di tutti gli altri, tranne dei turchi, in media 90 dollari al giorno contro i 500 percepiti dai francesi"

Domenico Leggiero, maresciallo

"...siamo pronti a sfidare anche il tribunale militare..."

Vincenzo Moccia, della delegazione Cocer in visita ai militari italiani nei Balcani

"...siamo oltre il livello di guardia e per la prima volta si è formata una compattezza di rivendicazioni che seguirò con attenzione..."

tale Ascierto dalle funzioni non specificate

"...E a proposito di carabinieri, questi ultimi hanno appunto inscenato una ferma protesta contro il ridicolo aumento di 18.000 lire mensili..."

"La mobilitazione dei Carabinieri sarà appoggiata da Esercito, Marina e Aeronautica"

Vittorio Bonanni "Soldati italiani senza stipendio da tre mesi" in "Liberazione del 20 novembre 1999

Lo stesso numero di "Liberazione" che loda la mobilitazione dell'estrema sinistra contro il vertice dei leader progressisti a Firenze, dedica un interessante articolo alle rivendicazioni dei "nostri" soldati e gendarmi nei confronti del governo.

Il punto di partenza è noto: i soldati impegnati all'estero non ricevono da tre mesi l'indennità di missione di 90 dollari al giorno ed per i carabinieri la legge Finanziaria prevede risorse modeste.

Più interessante è il punto di arrivo: i nostri soldati trovano scandaloso che siano loro concessi, oltre allo stipendio, "solo" 90 dollari al giorno contro i 500 che ricevono i loro colleghi transalpini.

Sebbene sia umano, troppo umano, comparare la propria condizione con quella di chi sta meglio, sembra singolare che un giornale che si vuole comunista non noti che oltre 2.700 dollari al mese (stipendio escluso) non è proprio una retribuzione miserabile e che più di 15.000 dollari al mese sono un reddito da mercenario di lusso.

è ben vero che il governo francese vede al suo vertice il compagno Jospin, un socialista di sinistra che si oppone con forza alla deriva liberale dell'orrido inglese Blair e che criticarlo non sarebbe fine per i bertinottiani che ne hanno fatto un mito.

Resta il fatto che la simpatia di "Liberazione" per le rivendicazioni di quello che sta diventando un esercito mercenario è, se non scandalosa, decisamente singolare.

Il fatto è che:

- lo stato italiano è in procinto di passare dall'esercito di leva (che noi certo non rimpiangiamo) a quello professionale che non è in nulla preferibile;

- la presenza di reparti italiani sui più fronti del pianeta contribuisce a determinare una modificazione netta del rapporto fra esercito e società. L'esercito da corpulenta macchina burocratica volta a istupidire le giovani generazioni e ad esercitare una qualche forma di controllo sociale sul territorio in collaborazione con la polizia diventa uno strumento operativo sia all'estero che sul territorio nazionale;

- in una fase di elevata disoccupazione, quella del soldato di professione diviene un mestiere appetibile e ben retribuito;

- la critica alla funzione dell'esercito è un patrimonio storico del movimento libertario ma non è necessario essere dei rivoluzionari per comprendere cosa sta avvenendo;

- la posizione che il PRC prende nell'articolo citato segnala, se fosse necessario, l'attitudine opportunista della sinistra statalista rispetto allo stato di cose esistente.

Considerazioni simili si potrebbero fare sull'adozione delle ragioni economiche degli uomini delle forze di polizia e, a maggior ragione, sulla serenità con la quale, nell'articolo citato, si fa riferimento al compattarsi, sul piano rivendicativo, dei corpi armati dello stato.

un "sindacalismo militare" diretto da alti ufficiali e giocato nella lotta di potere fra le varie frazioni dell'apparato statale dovrebbe, quantomeno, far riflettere.

Guido Giovannetti



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org