unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.40 del 12 dicembre 1999

Letture

Andrea Papi, Tra ordine e caos. Un'utopia possibile, Metzneller (Montellostr. 23, tel/fax 04712826677), Bolzano,1998, pp. 196, lire 25.000

Andrea Papi ci presenta un intricato e appassionato testo sull'anarchia. Appassionato perché dalla serrata argomentazione traspira una tensione viva; intricato perché il piano dell'opera viene scandito, capitolo dopo capitolo, in un confronto con un livello metafisico, epistemologico e filosofico-politico non sempre di facile lettura.

Papi infatti ci avvia lungo l'itinerario delle sue riflessioni attraverso una presa di posizione intorno all'artificialità del senso della storia, radicalmente inventato dall'uomo senza poter affondare nella religione o nella scienza. L'assenza di certezze prelude alla pensabilità dell'utopia che non è quindi vietata da nessuna norma di ragione, caso mai da quella di un cuore, inaridito dalla ferocia desertica del presente. In tale prospettiva, anche la via di fuga della non-percettibilità o inconoscibilità di un senso della verità oggettivamente radicato nella storia diviene una concessione al pensiero unico che sembra reintrodurre dalla finestra un nucleo ontico scacciato dalla porta principale. E tuttavia chiara l'opzione per una epistemologia della complessità e del caos che appare nelle ricerche di questi ultimi trent'anni, come una opportuna chiave di ri-lettura che abilita il segno anarchico.

Papi affronta poi le categorie concettuali del pensiero politico (potere, autorità, governo, dominio, libertà, giustizia,uguaglianza, lo stato, la democrazia) e in queste pagine rivive in chiave altamente rappresentativa la nostra critica della politica.

Infine, Papi sintetizza il percorso di pensiero confluendo nella teoria anarchica come possibilità, difficile ma praticabile, di una utopia che si fa largo, faticosamente, tra ordine cristallizzato e caos come legittima modalità organizzativa. L'esito finale, per quanto tappa annunciata di una riflessione aperta, si presenta come un testo organico che si affianca con pregio ai rari testi di spiegazione attuale, con linguaggio contemporaneo e referenti colti nel sapere di oggi, di ciò che la pulsione anarchica costruisce nelle menti e nei corpi di tanti uomini e donne sparsi in ogni angolo del pianeta.

Salvo Vaccaro



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org