![]() Da "Umanità Nova" n.01 del 16 gennaio 2000 cronacAnarchica
Parma: Natale Anticlericale e festa del libero pensiero Nel mese di dicembre si sono svolte le iniziative promosse dal Gruppo anarchico "A. Cieri"per il Natale Anticlericale e la festa del libero pensiero. L'iniziativa è stata pensata per ribadire ancora una volta l'importanza di una resistenza attiva contro gli abusi e lo strapotere del Vaticano, contro le continue ingerenze clericali rispetto alle libere e consapevoli scelte personali dell'individuo. Quest'anno inoltre, l'attenzione si è soffermata sul prossimo giubileo, vero e proprio ladrocinio compiuto da questo governo a favore del Vaticano: più di 6000, tanto per fare un esempio, sono i miliardi di denaro pubblico elargiti per promuovere la festa di una confessione religiosa, mentre contemporaneamente tagliano fondi per le pensioni, per gli ospedali, per le scuole e gli stipendi son sempre meno "pesanti". Si è iniziato sabato 4 dicembre con un presidio e una mostra di vignette satiriche anticlericali in piazza della Steccata, che ha divertito ed interessato le diverse centinaia di persone che si sono soffermate, allietate anche dal vino e salame offerto gratuitamente; diverse unità delle forze dell'ordine hanno contribuito a rendere più significativo l'avvenimento. Buon successo di pubblico ha registrato il film "Giordano Bruno" di Montaldo, proiettato presso il circolo "M. Lupo", sulla vita dell'eretico filosofo, uno dei tanti passati sotto le "benevole" attenzioni del potere papalino: un bel rogo anche per lui! Sabato 18 dicembre dopo il film comico "Brian di Nazareth", si è tenuta l'assemblea con Francesco Carlizza, della Commissione Anticlericale della FAI dall'emblematico titolo "Più case, meno chiese: i costi del giubileo", che ha informato i convenuti di come, sotto silenzio, vengono adoperati dal Vaticano migliaia di miliardi di denaro pubblico per allestire la propria festa; alcuni aneddoti ed informazioni sono stati così clamorosi da suscitare la sdegnata ilarità dei partecipanti, che non conoscevano tutti gli aspetti di quest'enorme operazione finanziaria, caratterizzata inoltre dalla proibizione di ogni diritto sindacale per i lavoratori. Una squisita cena con circa 50 persone, in finanziamento dell'Archivio Biblioteca popolare "G. Furlotti", dedicata a questo personaggio di enorme statura morale e politica deceduto da pochi mesi e ricordato attivamente anche in quest'occasione da alcuni familiari, ha concluso l'iniziativa. Unica nota dolente è rappresentata dalla sostanziale estraneità alle tematiche trattate, importanti non solo dal punto di vista libertario e filosofico, ma sempre più da quello strettamente sociale, politico e sindacale, da parte della cosiddetta "sinistra", laica e/o "alternativa" che dir si voglia, sempre più impegnata a cercare di dirigere e curare il proprio ristretto orticello, che a cercare di controinformare e partecipare attivamente a battaglie che le dovrebbero vedere impegnate. L'appuntamento è ora per il 19 febbraio, quando anche da Parma partirà un pullman per la manifestazione nazionale indetta a Roma, con lo scopo, ricordando il 400mo anniversario del rogo di Giordano Bruno, di cercare di esprimere il proprio motivato e libero dissenso rispetto alla sempre più soverchiante egemonia clericale: si attendono adesioni! N. F. info: 0347 7642679; C.P. 444, 43100 Parma sud
Alessandria: presentazione di Malatempora Nella tarda serata di lunedì 13 dicembre presso la sala del consiglio di quartiere centro di Alessandria, alla presenza di un interessato gruppo di giovani e di compagni, lo scrittore ed editore Angelo Quattrocchi ha presentato la casa editrice Malatempora. Oltre alla storia specifica del progetto editoriale, frutto di un collettivo di scrittori e saggisti, Quattrocchi si è soffermato nella descrizione di alcune opere recenti che attualmente stanno ottenendo un notevole successo di lettori specialmente nei circuiti alternativi italiani (nelle distribuzioni di ambiti politici specifici, negli spazi occupati e nei vari centri di documentazione). La presentazione è iniziata con il saggio "Veridica storia dei giubilei", ricostruzione controinformativa della più celebre manifestazione della chiesa cattolica finalizzata soprattutto allo sviluppo delle proprie finanze oltre all'imposizione della propria "cultura" nel mondo. Successivamente l'editore romano si è dedicato all'analisi sintetica di un libro, lavoro realizzato in seguito ad una meticolosa ricerca di compagni inglesi, sull'industria alimentare Mc Donald's. Il saggio "Cos'è che non va da Mc Donald's" descrive dettagliatamente la macchina produttiva (dallo sfruttamento degli animali a quello dei suoi dipendenti aziendali) di questa multinazionale sempre più estesa a livello mondiale. Questo studio è senza dubbio di pregnante attualità nell'ambito della vasta campagna controinformativa sulle biotecnologie e le innumerevoli sperimentazioni transgeniche. Gli altri due libri descritti da Quattrocchi hanno riguardato Raul Vanaigem: "Trattato del saper vivere", scritto dal celebre situazionista, amico di Debord e lo studio di Di Simone: "Un milione al mese a tutti: subito!", ipotesi di una distribuzione economica egualitaria basata su dati statistici rigorosi. L'iniziativa si è conclusa con un amichevole scambio di opinioni e progetti. Senza cadere in facili trionfalismi si può parlare di un evento indubbiamente brillante nel consueto clima grigio dell'inverno alessandrino.
FAI Alessandria
|