![]() Da "Umanità Nova" n.3 del 30 gennaio 2000 Senza Frontiere. Brevi dal mondo
Kurdistan - Eva Juhnke sospende lo sciopero della fame
L'internazionalista Eva Junhnke ha sospeso lo sciopero della fame iniziato il
28 ottobre avendo ottenuto il trasferimento dal carcere di Sivas, dove è
detenuta, ad un altro carcere.
Messico - continua l'occupazione dell'Università È stata rifiutata dal Consiglio generale di sciopero (Cgh) dell'Università Autonoma del Messico (Unam) la proposta avanzata il 7 gennaio dal rettore, Juan Ramon de la Fuente, per tentare di porre fine alla protesta che paralizza il più grande ateneo dell'America Latina dallo scorso 20 aprile. Il rettore aveva proposto di convocare un'assemblea universitaria, di cancellare le sanzioni previste per gli scioperanti e sospendere il pagamento delle rette, principale motivo della mobilitazione. Il Cgh si è opposto, accusando il rettorato di aver pensato ad una soluzione `unilaterale' in violazione con il diritto all'educazione gratuita per i circa 270mila studenti della Unam.
Brasile - termina un'occupazione della terra È finita il 15/1 l'occupazione del territorio del Mari-Mari, avvenuta il 3 settembre 1999. La zona, situata a 60 chilometri da Belem, nel distretto di Mosqueiro, era stata occupata da 237 famiglie. Esse erano state costrette a lasciate il territorio urbano a causa dell'alto tasso di disoccupazione e delle pessime condizioni di vita. Lo sgombero forzato toglie ai contadini anche quel poco che hanno lavorato e in cui hanno sperato.
Brasile - comunicato del Movimento dei Sem Terra
Il 17 gennaio un gruppo di circa 500 poliziotti fortemente armati al servizio
del latifondo antisociale, con gli auspici del truculento e sanguinario
segretario della sicurezza dello Stato del Paranà e con l'accordo del
governatore che più viola i diritti umani, ha effettuato ancora un
violento sgombero nella Fazenda Sandra, Municipio de Diamante do Norte. La
Fazenda era occupata dall'ottobre del 1999. Le 198 famiglie erano organizzate e
già avevano coltivato buona parte dell'area.
In questo anno (2000) già sommiamo 5 sgomberi e più di 30
imprigionati. Questi numeri comprovano la gravità della situazione che
è il ritratto abbreviato del clima di terrore che vive nel nostro
stato. Riaffermiamo la necessità di continuare la nostra lotta contro la concentrazione escludente della terra nel nostro stato, non come mera strategia di conquista della terra, ma come unica uscita dalla miseria e abbandono dei lavoratori paranaensi. Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra
Francia - Aeroporto di Parigi Roissy la polizia arresta 12 militanti del Collettivo anti-espulsioni
Il 22 gennaio, durante un'azione all'aeroporto di Roissy del Collettivo
anti-espulsioni (distribuzione di volantini, informazioni ai passeggeri e
protesta durante le espulsioni), 12 compagni sono stati fermati dalla polizia
doganale. Come succede ormai quasi quotidianamente, sono stati testimoni al
terminal 2A di un'espulsione forzata e violenta (gli abiti di una donna senza
documenti sono stati strappati dai poliziotti della sua scorta e lei si
è ritrovata praticamente nuda davanti ai passeggeri).
Chiediamo la liberazione immediata dei compagni arrestati. No Pasaran! Collectif Anti-Expulsions, 37 rue des Maraîchers, Paris Xxème, REP-FAX : 01 43 79 37 04
Canada - Brigate Pasticcere in azione contro il Cibo di Frankestein
Il 21 gennaio a Montreal le Brigate Pasticcere sono entrate in azione, colpendo
con una torta alla crema Joyce Groote, presidente della BIOTECanada e
presidente dell'Associazione Internazionale delle Industrie Biotecnologiche.
Joyce Groote ha ricevuto la torta alla crema in faccia intorno alle 10,30 del
mattino nel Salon des Huîtres dell'albergo Intercontinetal, dove era in
corso la cerimonia di apertura di una conferenza sul protocollo sulla
biosicurezza della durata di una settimana.
Per contatti: email: entartiste@multimania.com
Stati Uniti - scontri tra portuali e polizia Il 21 gennaio, a Charleston nel South Carolina, vi sono stati durissimi scontri tra lavoratori portuali e polizia nel corso di una manifestazione di protesta per l'impiego di crumiri per il carico e lo scarico delle navi. Almeno sei persone sono state ricoverate in ospedale per le ferite ricevute, tra cui un lavoratore travolto da un'auto della polizia. Otto lavoratori sono stati arrestati.
|