unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.9 del 12 marzo 2000

Un mostro tra noi
Legge sulla procreazione assistita

Il disegno di legge sulla procreazione assistita è stato approvato dalla Camera il 26.5.1999 con 266 voti favorevoli, 153 contrari e 28 astenuti. I voti favorevoli provenivano da un vasto schieramento sostenuto soprattutto da i Popolari, Polo e Lega Nord.

Il disegno di legge non è ancora operativo perché deve avere l'approvazione del Senato.

I punti principali della legge sono:

  • la fecondazione omologa è l'unica consentita. E' vietata la fecondazione eterologa, cioè quella che prevede il ricorso ad un donatore esterno alla coppia.

  • Accedono alla fecondazione artificiale anche le coppie di fatto, purché si tratti di maggiorenni in età potenzialmente fertile.

  • Porte sbarrate alle coppie omosessuali e alle donne single.

  • Il ricorso alle tecniche di procreazione assistita non è libero, ma consentito solo nei casi di sterilità documentata e non risolvibile terapeuticamente.

  • Possono essere prodotti al massimo 3 embrioni per volta e devono essere tutti impiantati nell'utero della donna

  • Severe le sanzioni per i medici che non si atterranno alla legge: da 3 a 10 anni di reclusione e multe fino a 300 milioni.

  • Punita la clonazione di esseri umani (da 10 a 20 anni di reclusione).

  • Gli embrioni finora congelati potranno essere adottati se la coppia che li ha fatti produrre non li richiederà entro 3 anni.

  • Sancito il divieto per il padre di disconoscere il figlio nato con il seme di un altro uomo, nei casi di fecondazione eterologa già realizzati o praticati illegalmente

  • I figli nati in provetta con le tecniche di fecondazione artificiale potranno essere riconosciuti anche dalla sola madre

  • Alle coppie che chiedono di ricorrere alle tecniche di procreazione assistita devono essere spiegati i possibili effetti sanitari e psicologici della loro scelta

  • Alla futura famiglia deve essere prospettata la possibilità di ricorrere all'adozione o all'affidamento.


* il 3.3.2000 la Commissione ha approvato un emendamento che considera la fecondazione un metodo terapeutico (anche questa modifica dovrà essere approvata dal Senato)



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org