unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.10 del 19 marzo 2000

XXIII Congresso della FAI

XXIII CONGRESSO DELLA FAI - FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA
22-23-24-25 APRILE 2000 a Stia (AR)
Salone dell'ex Casa Forestale

1) ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI SOCIALI IN ATTO

a) la rottura del patto sociale;

b) le relazioni sociali dominanti, la loro evoluzione e le forme di opposizione che in questo periodo si sviluppano;

c) la questione del lavoro e lo sviluppo dei conflitti sociali;

d) la questione dell'immigrazione come elemento importante del conflitto sociale;

e) ridefinizione del potere statale e di quello padronale a livello nazionale e internazionale, le dinamiche della globalizzazione, le forme del controllo politico, delle relazioni tra singoli stati e tra stati e società civile;

f) lo sviluppo della macchina bellica statuale e la necessità dell'antimilitarismo;

g) repressione: la guerra "sicuritaria";

h) il ruolo dello stato e prospettive rivoluzionarie.

2) ATTIVITA' DELLA FEDERAZIONE, PROSPETTIVE RIVOLUZIONARIE

a) rilancio delle prospettive rivoluzionarie e di trasformazione sociale che integrino le lotte contingenti dei vari movimenti;

b) prospettive d'intervento della Federazione anche alla luce delle attività e delle campagne politiche che vedono presenti i compagni federati (ambientalismo, anticlericalismo, antimilitarismo, autogestione, comunalismo, sindacalismo...);

c) necessità di collegamento internazionale di fronte alla nuova realtà europea: prospettive di intervento organizzato.

3) RELAZIONI DELLE COMMISSIONI OPERANTI, EVENTUALE ATTIVAZIONE DI NUOVE COMMISSIONI, RINNOVO DEGLI INCARICHI, ADESIONI E DIMISSIONI;

4) VARIE ED EVENTUALI.

Info:

Sono disponibili 70 posti letto e la ristorazione è garantita.
Possiamo contattare anche alberghi e ristoranti su prenotazione.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare al numero 0575-500091 Luciano Baccani

Come si arriva:
Per chi viene da sud: prendere la A1, uscire ad Arezzo proseguire per la statale 71, seguire le indicazioni per Poppi e da lì dirigersi verso Stia, prendere il Passo della Calla e dopo 4 km circa si è arrivati;

Per chi viene da nord: prendere la A1, uscire a Firenze, seguire le indicazioni per Ponteassieve, proseguire per il Passo della Consuma, seguire le indicazioni per Stia, prendere il passo della Calla e dopo 4 km circa si è arrivati;

Per chi viene in treno: scendere ad Arezzo prendere il treno per Pratovecchio e Stia, scendere a Stia e da lì telefonare al n. 0339-4114776 risponde Luciano, oppure 0349-6386802 risponde Roberto e verranno a prendervi.



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org