unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.10 del 19 marzo 2000

Senza Frontiere
Brevi dal mondo

Messico - attivista diritti umani ucciso con due sorelle

Salvador Leglisse, 64 anni, esponente della divisione per i diritti umani della procura generale di Città del Messico, è stato trovato ucciso nella sua casa insieme con le sue due anziane sorelle Ana Maria, di 72 anni, e Rosa Maria di 70, nella casa non è stato rubato nulla.

Bangladesh - proteste per la prossima visita di Clinton

Circa 700 manifestanti hanno sfilato il 12/3 per le vie di Dhaka (Bangladesh), per protestare contro la prossima visita del presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, prevista per il 20 marzo. La polizia ha usato gas lacrimogeni per disperdere gli studenti, che partiti dal campus universitario si sono riversati nelle via della capitale, gridando slogan antiamericani e chiedendo la cancellazione della visita.

Appello di Bangkok alle popolazioni del pianeta

Gli eventi di Seattle hanno cambiato i rapporti di forza a livello mondiale, da un lato tra i movimenti sociali opposti alla globalizzazione liberale e, dall'altro, i dirigenti del G7, i governi, le imprese e le istituzioni economiche mondiali, come il Fmi, la Banca mondiale e l'Omc che conducono i processi di mondializzazione liberale.
Seattle ha consentito di esprimere il crescente rigetto internazionale di questa nuova forma di sfruttamento che viola su grande scala i diritti dei popoli, inclusi i diritti sociali, economici, culturali, ambientali, politici e democratici.
Seattle ha dimostrato che siamo in grado di unirci contro la globalizzazione liberale. La nostra sfida ora è di continuare la nostra resistenza e di approfondire il dibattito entro le nostra fila al fine di elaborare e avanzare alternative comuni.
In tal senso, dobbiamo perfezionare le nostre capacità di mobilitazione a livello nazionale e internazionale, rafforzando la cooperazione internazionale.
Ci rivolgiamo pertanto a tutti i movimenti sociali, del Nord come del Sud, per lottare per l'annullamento di tutto il debito dei paesi in via di sviluppo che, secondo i criteri specificati dalla società civile, è immorale, illegale e impossibile da pagare; per l blocco dei piani di aggiustamento strutturale del Fmi per le nazioni indebitate; per una moratoria di tutti i negoziati che accrescano il potere e il raggio di azione dell'Omc, così come per l'esclusione dalla competenza dell'Omc di temi quali l'agricoltura, i servizi sociali e i diritti di proprietà intellettuale.
Ci rivolgiamo ai movimenti sociali per mobilitarsi in massa e per unirsi contro la globalizzazione liberale là dove i principali leader del pianeta si riuniscono e si incontrano. Attiriamo l'attenzione dei movimenti soprattutto su due momenti importanti. Innanzitutto, il Vertice sociale dell'Assemblea Generale dell'Onu che si terrà a Ginevra il 22-25 giugno. Sarà l'occasione per vederci e discutere sui temi sul tappeto e per elaborare le alternative necessarie. Sarà altresì l'occasione per preparare una mobilitazione di massa per il 5-6 settembre a New York, dove si terrà l'incontro dei leader mondiali durante l'Assemblea Generale del Millenario dell'Onu dal 6 al 9 settembre. Azioni in contemporanea saranno organizzate in ogni piazza del pianeta.
Intendiamo appoggiare altrettanto le iniziative seguenti:
Settimana di protesta contro il debito e la mondializzazione delle imprese a Washington dal 9 al 6 aprile in occasione degli incontri primaverili del Fmi e della Banca mondiale;
Vertice della Banca dello Sviluppo asiatico in Thailandia il 6-7 maggio;
Riunione dell'Apec 6-8 maggio;
Incontro Pechino +5 a New York il 5-9 giugno;
Vertice Africa-Unione Europea al Cairo il 27 giugno;
Manifestazioni i occasione del vertice dei G7, in cui ci sarà una conferenza internazionale organizzata da Jubilée 2000 per l'annullamento del debito; in particolare azioni di protesta davanti le ambasciate del Giappone, dato che il Giappone è presidente di turno del G7 quest'anno 2000;
Manifestazione di sostegno alla campagna contro le basi Usa a Okinawa in occasione del Vertice dei G7 il 21-23 luglio;
Manifestazioni in occasione dell'Assemblea generale del Fmi a Praga il 26-28 settembre;
Marcia delle donne a New York il 17 ottobre;
Forum dei popoli dell'Asem a Seul il 17-19 ottobre;
Incontro africano contro il debito a Dakar dall'11 al 17 dicembre.
Primi firmatari:
Focus on the Global South - International South Group Network - CADTM - Servicio Paz y Justicia en America Latina - Via Campesina
Contatti: mailto:geneve2000@ras.eu.org
(a cura di S. V.)



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org