|
Da "Umanità Nova" n.14 del 16 aprile 2000
Senza Frontiere
Brevi dal mondo
Russia - repressione contro gli anarchici
Con il nuovo presidente le cose per noi sono particolarmente piacevoli:
la milizia picchia per le strade e recentemente poi la FSB (l'ex KGB) ha
dichiarato che tutti i componenti del gruppo anarchico 'Nuova alternativa
rivoluzionaria' sono stati arrestati. Da quel che sappiamo nessuno di loro
è implicato in atti di terrorismo o nelle esplosioni avvenute a Mosca.
Essi, tutti giovani dai 20 ai 27 anni, si occupano fondamentalmente di
sindacalismo e di difesa dei prigionieri politici. Qualcuno ha anche degli
alibi (al momento degli attentati si trovavano addirittura in un'altra
città). Le tattiche di rappresaglia adottate dalle autorità sono
ormai chiare: arrestare gli oppositori, tenerli sotto inchiesta per 1-2 anni,
rilasciarli per mancanza di prove senza nemmeno chiedere scusa. Così va
la vita!
InfoIFA
Grecia - manifestazione di protesta contro la polizia per l'assassinio di un
immigrato
Il 31 marzo si è svolta a Salonicco una manifestazione di
protesta per l'assassinio di un giovane immigrato diciottenne ad opera della
polizia. Il ragazzo sarebbe stato colpito da un proiettile partito
"accidentalmente" dalle pistola di un agente nel corso di una perquisizione. Si
trattato dell'ennesima morte annunciata perché la brutalità
poliziesca e le morti "accidentali" contro gli immigrati, gli oppositori
politici e le persone con coscienza sociale rappresentano una consuetudine.
Nonostante le proteste degli immigrati e l'assalto di una stazione di polizia
nella città vecchia, il poliziotto che ha esploso il colpo mortale
contro il giovane immigrato, inizialmente incarcerato, è stato liberato
tra le manifestazioni di giubilo dei colleghi e delle destre razziste e
xenofobe che invocano maggiori poteri per la polizia.
(da A-Infos) Amria
Bolivia - decretato lo stato di assedio
La decisione, annunciata dalle autorità sabato 8 4, ha scatenato
gravi disordini soprattutto nella capitale La Paz e nelle città di
Cochabamba e Chuquisaca. Il bilancio complessivo è di tre morti, trenta
feriti e un numero imprecisato di arresti. Gli incidenti sono avvenuti tra
civili e reparti delle forze dell'ordine. La Confederazione sindacale unica dei
contadini boliviani (Csucb) protesta contro gli aumenti continui del prezzo dei
combustibili e pretende alcune modifiche sostanziali sul regime delle acque. Ed
è proprio all'acqua che sono collegati i disordini di Cochabamba dove i
contadini chiedono la revoca della concessione a un consorzio italo-boliviano,
"Acqua del Tunari". Dopo una sofferta trattativa, il prefetto aveva annullato
il contratto con la compagnia, appaltatrice dell'approvvigionamento idrico, con
l'intento di riportare la città boliviana alla calma. Ma il governo,
nella notte tra venerdì e sabato, ha respinto la decisione: il prefetto
si è dimesso dal suo incarico e a Cochabamba è esplosa la rabbia
della gente.
Brasile - assolto Josè Rainha
La direzione nazionale del MST ha comunicato che il tribunale ha assolto
Rainha (v. UN scorsi)
Brasile - prosegue la lotta per la riapertura del processo per la strage di
contadini di Eldorado
Nel Pará (Brasile) continua l'impegno perché le vittime
della strage di Eldorado do Carajas ottengano giustizia e venga annullata la
sentenza di assoluzione per tutti gli imputati di omicidio di Senza Terra . Tra
le iniziative in corso a Belém, prima città del Pará,
c'è l'occupazione della sede dell'Incra (Instituto de
Colonização e Reforma Agrária), iniziata mercoledì
scorso da circa 400 manifestanti. A meno di dieci giorni dall'anniversario del
massacro, in cui 4 anni fa perirono 19 contadini senza terra, una ventina di
attivisti del "Movimento dos trabalhadores rurais Sem Terra" (Mst) sta
picchettando il Tribunale di Giustizia dello Stato (Tje) mentre 4 poliziotti
militari presidiano giorno e notte il suo ingresso. All'interno sono state
posizionate due bandiere, quella del Movimento e quella nazionale brasiliana.
Di quest'ultima hanno modificato il motto sostituendo quello ufficiale, 'Ordine
e Progresso', con la parola 'Impunità'. Proprio in queste ore, infine,
si è diffusa la notizia di un mutamento che, interno all'organico
giudiziario, ha portato ad un diverso incarico il giudice del contestato
processo, Ronaldo Valle. Un cambiamento indicato da Raimundo Nonato, uno dei
porta voce dell'Mst di Belém, come un successo nella lotta per il
riesame del dibattimento.
Spagna - Ventesimo compleanno della sede della CNT di
Madrid-Villaverde
Il Primo Maggio di vent'anni fa un gruppo di compagne e compagni della
CNT di Madrid, riposte al termine della manifestazione le bandiere che solo da
pochi anni potevano sventolare libere nelle piazze spagnole, si sono armati di
attrezzi da muratori, elettricisti, idraulici, pittori per occupare un grosso
edificio nel quartiere industriale di Villaverde (periferia sud), già
sede della fabbrica "El pan del Obrero" durante la Rivoluzione, e poi di un
sindacato verticale dei fascisti che, tornati nelle fogne dalle quali se ne
erano usciti, avevano lasciato il locale al più totale abbandono.
Coerenti con il principio per cui se lo stato non restituisce alla CNT
l'immenso patrimonio storico distrutto dai seguaci del "Cabron", ce lo si
riprende, i compagni hanno lavorato di lena, ed ora la CNT del Comprensorio Sud
di Madrid, in un comunicato, invita tutti alle quattro giornate per festeggiare
i vent'anni di attività di una sede che ospita anche la Fondazione
"Anselmo Lorenzo", l'Ateneo Libertario, la Crocenera Anarchica, la scuola
infantile "Piccola Compagna", le Mujeres Libres, laboratori artistici, teatrali
e musicali.
Dal 29 aprile al 2 maggio, a Villaverde, si succederanno cortei in maschera,
concerti, spettacoli teatrali, conferenze. Per l'occasione sono stati preparati
una mostra di foto e manifesti, un documentario filmato e un opuscolo, che si
può richiedere alla Fundacion "Anselmo Lorenzo", Paseo Alberto Palacios
2, 28021 Madrid.
F.F.
| |