unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.15 del 23 aprile 2000

Primo maggio 2000

Primo maggio a Chiasso

La frontiera di Chiasso rappresenta simbolicamente uno dei tanti muri della vergogna della fortezza Europa. Una fortezza che difende e promuove la libertà di circolazione dei capitali e contemporaneamente vieta la libera circolazione degli esseri umani.
Alla riflessione sulle ragioni che portano milioni di persone ad abbandonare luoghi e persone in cui sono nati, l'Europa preferisce rispondere con la demagogia, investendo risorse umane e materiali in inutili muri, dando l'illusione che questo sia l'unico modo per risolvere la questione.
La realtà è che l'emigrazione è strettamente legata alle politiche neoliberiste delle imprese globali, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, che se da un lato con aggiustamenti strutturali e terapie shock impongono lo smantellamento dello stato sociale, dall'altro provocano il fenomeno inarrestabile dei flussi migratori in tutto il mondo.
La quarta guerra mondiale in corso, combattuta unilateralmente con le bombe finanziarie, è la causa diretta del saccheggio di risorse, di privazione dell'autodeterminazione dei popoli, della povertà e finalmente dell'immigrazione che costringe milioni di persone a sradicarsi dalla propria cultura e dai propri paesi d'origine per cercare lavoro lontano da casa.

Alla frontiera di Chiasso si assiste quotidianamente alle conseguenze tragiche che queste politiche neoliberiste producono. Esseri umani di tutte le età vengono rimbalzati da uno stato all'altro. Una sorta di triste gara viene praticata dai doganieri italiani e svizzeri, vince chi riesce a "scaricare" il più alto numero d'immigranti al paese "avversario". In questo triste gioco, tutti i mezzi sono leciti, a nessuno importa se le vittime di questa farsa siano bambini, donne o uomini.

La solidarietà con gli immigrati è oggi più che mai necessaria: non esistono esseri umani illegali, ma solamente leggi disumane!

Per queste e mille altre ragioni, vogliamo rispondere con una giornata di mobilitazione internazionale da tenersi a Chiasso il prossimo Primo Maggio. È importante che tutte le realtà che abbiano una sensibilità verso queste tematiche si uniscano per dimostrare il proprio dissenso alle politiche d'immigrazioni di Schengen.
È ora di considerare gli esseri umani come tali e non come clandestini, illegali, delinquenti o "un problema".
Partenza ore 15 da Chiasso.

Per ulteriori informazioni potete contattarci al 0041.91.942.12.20 (tel. e fax) o mail: molino@cybernet.ch
Saluti internazionalisti.
C.S.O.A Il Molino, http://www.ecn.org/molino

Parigi, 25 aprile-1 maggio 2000: per un altro futuro

Dalle resistenze all'alternativa sociale.
Una settimana di incontri e di mobilitazioni: dibattiti, cinema, musica, teatro mostre, festa manifestazione internazionale del I maggio su iniziativa della CNT

PROGRAMMA

DIBATTITI
- Le pratiche libertarie nella Comune di Parigi;
- Storia del sindacalismo rivoluzionario in Francia
- Origini dell'AIT;
- Internazionalismo linguistico : l'esperanto;
- Lotte rurali e contadine;
- Educazione: Incontro internazionale dei sindacati alternativi, rivoluzionari e anarco-sindacalisti;
- Attualità del sindacalismo e delle lotte sociali - Precarietà, orario di lavoro e distribuzione delle ricchezze;
- Ebrei e movimento operaio;
- Storia del movimento operaio rivoluzionario (traduzione simultanea);
- Autogestione e lotte.
Assemblea internazionale sabato 29: memoria sociale, lotte odierne e utopie concrete.

Meeting il 30 aprile al teatro Trianon

PRIMO MAGGIO: MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE A PARIGI
Adesioni: CGT (Spagna); CAT (Belgio); IWW (USA, Irlanda e Australia); SAC, SUF (Svezia); Unicobas, USI (Italia), SKT (Siberia); FAU (Germania e Svizzera)

Costruiamo un futuro senza sfruttamento, un futuro senza dominio, un futuro emancipato per uomini e donne liberi ed uguali. http://www.autrefutur.org

Primo Maggio Anarchico a Imola

I gruppi anarchici imolesi organizzano, per il prossimo Primo maggio, un pubblico presidio in piazza Gramsci. Dalle ore 10 fino alle ore 13 sarà distribuita la stampa anarchica accompagnata da dolci e vino, musica e volantini. Tutti i compagni locali e della regione sono invitati a partecipare. Al termine si farà una scampagnata a casa di un compagno.
Gruppo anarchico La Comune, Gruppo anarchico Malatesta

Carrara: primo maggio anarchico

Anche quest'anno l'appuntamento per la manifestazione del Primo Maggio è a partire dalle 9,30 nella piazza prospicente il Teatro Animosi. Alle ore dieci, comizio; alle 11,15 corteo attraverso le strade cittadine per portare corone di fiori ai monumenti che ricordano uomini e fatti legati al movimento operaio ed anarchico. Quest'anno una tappa in più ci sarà per la lapide che ricorda Giordano Bruno. Conclusione, come di consueto, al Germinal.

Primo maggio a Trieste

A Trieste, come ogni Primo Maggio dal 1946, gli anarchici saranno in piazza con il "Germinal", giornale anarchico e libertario di Trieste, Friuli, Veneto, giunto al n. 83.
Banchetto con esposizione di libri, riviste e altro materiale, nei pressi del comizio sindacale. Al pomeriggio una festa, promossa dai compagni dell'USI, si svolgerà a Draga, nei dintorni della città.
Buon Primo Maggio a tutti!

Livorno: Primo maggio internazionalista

Martedì 2 maggio alle ore 21,30 al Teatro I Quattro Mori in via Tacca: spettacolo del "Living Theatre" "Capital Changes" (Il Complesso Capitale ) di Hanon Reznikov; regia di Judith Malina.
Prezzo del biglietto lire 25.000. Informazioni e prevendita: Tutti i lunedì e giovedì dalle ore 17,30 alle 20 in Borgo dei Cappuccini, 109 -Tel. 0586/886721.
Lo spettacolo è organizzato dalla Associazione Culturale Comunismo Libertario con la collaborazione del Collettivo Anarchico "Zero in condotta".

Roma: Primo Maggio antigiubilare

A Roma abbiamo organizzato una manifestazione unitaria, internazionalista e interetnica, di lotta come nella tradizione del 1deg. maggio, alternativa a quella papalina e giubilare organizzata da CGIL CISL UIL.
Organizzano e promuovono varie sigle del sindacalismo di base, di associazioni di immigrati e del movimento anticlericale, centri sociali.
Il corteo partirà alle ore 9,30 da piazza Esedra e si concluderà in piazza Campo de' Fiori con un concerto con oltre 20 gruppi musicali di varie etnie.
Associazione per lo Sbattezzo, Circolo anarchico di via Braccio da Montone, Circolo Anarchico Bakunin, redazione di Ipazia, Comitato di iniziativa laica e libertaria.



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org