unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.22 del 18 giugno 2000

Il DDL 4048 non passa al senato
Procreazione senza assistenza

Pubblichiamo ampi stralci di un comunicato del Coordinamento donne per l'autodeterminazione riguardante il DDL sulla procreazione assistita che il sette giugno è stato modificato dal Senato. Questa modifica è stata resa possibile dal movimento delle donne che aveva aperto una ampia battaglia per l'affermazione del principio dell'autodeterminazione, messo profondamente in pericolo da questa legge. Ma, poiché la legge è ancora in discussione, occorre mantenere la controinformazione e la mobilitazione contro la sua approvazione.
R. P.

Nella giornata di ieri (7.6.00) il Senato ha votato ad oltranza, articolo per articolo, il disegno di legge 4048 sulle tecniche di procreazione assistita e, con voto segreto, sono stati approvarti emendamenti al testo (quelli presentati, tra gli altri, da Ersilia Salvato).Testo che, lo ricordiamo, sotto la veste tecnica di disciplina della procreazione medicalmente assistita, in realtà rappresenta una regolamentazione dei comportamenti individuali secondo un ordine cattolico e patriarcale.

Gli emendamenti in questione riguardano l'art. 1, l'art.4 e l'art. 6, rispettivamente sui diritti del concepito, sul divieto all'eterologa e sul consenso informato, cioè quelli che più fortemente attaccavano il principio del primato femminile in materia procreativa. Da molti mesi noi donne siamo impegnate in una sistematica denuncia dei contenuti politici e delle conseguenze che questa legge avrebbe avuto sulla vita di donne ed uomini.

Il risultato delle votazioni al Senato, dunque, ci solleva per aver scampato il pericolo di questo rinnovato attacco, autoritario e misogino, al principio di autodeterminazione che le lotte delle donne hanno imposto al sentire comune.

Tuttavia, il ritorno del testo alla Camera, non ci permette di abbassare la guardia: noi crediamo che sui desideri non si possa legiferare.

Con l'approvazione di questa legge, infatti, una vasta coalizione trasversale si sarebbe assunta la responsabilità di sostituirsi alle scelte individuali annullando gli spazi di autonomia e di libertà e riducendo il corpo delle donne a mero contenitore biologico.

Questo non è accettabile. La pericolosità di questa legge non risiede infatti solo nei contenuti fortemente discriminatori, ma nel fatto stesso di esistere: perché rappresenta un precedente rispetto alla possibilità di utilizzare il diritto per fini estranei ad esso, ossia per affermare un unico punto di vista etico, un'unica lettura possibile della realtà e specifici interessi di parte. Non tolleriamo che calcoli e patteggiamenti politici entrino nella sfera privata ed impongano modelli comportamentali collettivi e personali.

Per questo non vogliamo una legge, per definizione rigida, e discussa da un Parlamento composto per la maggior parte da uomini che non hanno ancora digerito il primato femminile in materia procreativa, destabilizzati dalla sostituibilità del seme maschile e dunque inadeguati culturalmente a qualsiasi dibattito sul rapporto tra tecniche e corpi, ma soprattutto vincolati ad un disegno cattolico e patriarcale sulla base del quale si baratta la stabilità di governo con i principi fondamentali di libertà e autodeterminazione. (...)

Chiediamo un coinvolgimento attivo di donne e uomini per sfatare l'urgenza creata dai media di regolamentare il "far west" procreativo, per difendere le conquiste ottenute da anni di lotte delle donne e per rivendicare un pensiero femminista che ha arricchito la vita di tutte e di tutti.

Coordinamento donne per l'autodeterminazione



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org