unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.26 del 3 settembre 2000

26 settembre. A Praga!

Appello per la preparazione di una azione mondiale contro il capitalismo

Il 26 settembre si svolgerà la prossima giornata mondiale d'azione contro il capitalismo. In tutto il mondo numerosi gruppi stanno preparando questo avvenimento, convinti che il capitalismo, basato sullo sfruttamento degli uomini e dell'ambiente a vantaggio di piccoli gruppi di individui, sia all'origine dei nostri problemi sociali ed ecologici. Dal 26 al 28 settembre, il FMI e la Banca mondiale terranno il loro 55deg. congresso annuale a Praga. Recentemente diversi gruppi europei si sono incontrati per preparare una larga mobilitazione, a Praga ma anche in altre città europee. L'idea è stata discussa e sostenuta da numerosi movimenti dell'America del sud che si sono incontrati recentemente in Nicaragua. La "National Alliance of People's Movements", movimento indiano, ha realizzato un appello prima delle manifestazioni di Washington, altri appelli di altre organizzazioni sono consultabili sul sito "Calls to action". La giornata d'azione del 26 settembre (S26) fa seguito al successo delle precedenti giornate mondiale d'azione contro il capitalismo, il 18 giugno e il 30 novembre 1999 e il primo maggio 2000. Il S26 le prolunga nello stesso spirito.

Lotte in rete

Attraverso queste giornate la nostra rete si è allargata, abbiamo molto appreso grazie ai nuovi contatti e molte nuove persone si sono aggiunte alla lotta. Questo S26 ci aiuterà a costruire un movimento popolare forte, denso e creativo per costruire un mondo nel quale l'individuo, la comunità e il pianeta non siano oppressi e sfruttati da nessuno. Una società costruita attorno alla solidarietà, una reale democrazia e il rispetto dell'ambiente.

Come nelle precedenti giornate uomini e donne dei diversi movimenti e paesi uniranno le loro forze contro le istituzioni politiche, economiche e sociali del sistema capitalistico - in particolare contro Banca mondale e FMI. Lavoratori, disoccupati, studenti, sindacalisti, agricoltori, senza terra, pescatori, movimenti delle donne, minoranze etniche, popoli indigeni, pacifisti, ecologisti, lotteranno insieme, nella comprensione delle diversità. Le manifestazioni che porranno in discussione l'ordine capitalistico un po' dappertutto nel mondo - nelle strade, nei quartieri, nelle campagne, nelle fabbriche, negli uffici, nei centri commerciali, nei quartieri finanziari... - rafforzeranno i legami locali, nazionali e internazionali. Come le precedenti anche questa giornata è organizzata in modo non gerarchico, come una rete intessuta in modo informale da gruppi che, attraverso una organizzazione non autoritaria, conducono una lotta autonoma contro le istituzioni politiche , economiche e sociali del capitalismo. L'obiettivo è quello di provocare il cambiamento grazie alle loro azioni. Ogni avvenimento è preparato in modo completamente indipendente da ogni gruppo anche se è possibile un coordinamento in seno a città, regioni o paesi. Una strategia efficace a livello locale è quella di creare, coordinando diversi gruppi indipendenti, un atmosfera di festa e di carnevale come base per le loro azioni diversificate.

Rafforzare la rete

Se il vostro gruppo intende partecipare al S26 contattate (possibilmente in inglese) il sito resistence @x21.org indicando i dati del vostro gruppo, la località e le modalità della vostra partecipazione. Azioni numerose e diffuse nel territorio potranno amplificare l'effetto del S26 ma anche permettere uno scambio di idee ed esperienze invitando altri a partecipare, a solidarizzare ad entrare nella rete. L'energia di questo movimento può e deve ingrandirsi grazie ad altre giornate internazionali i azione contro il capitalismo. Come nelle altre occasioni anche per il S26 ogni problema dovrà essere portato a conoscenza degli altri gruppi in modo da essere conosciuto e dibattuto da tutti. Nessuno deve gestire o tirare le fila di questa giornata. Sarà un avvenimento decentralizzato e autonomo nel quale ogni gruppo opererà in collaborazione e solidarietà con gli altri.

Fonte: http://www.ainfos.ca

(Tradotto da Le Monde Libertaire del 14 giugno, a cura di Denis)



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org