unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.28 del 17 settembre 2000

Appunti sparsi di fine estate
Poliziotti a scuola, carceri "moderne", un criminale all'università, i mutandoni dei militari

In queste sonnecchiose giornate che pregustano sagre paesane in odor di vendemmia accadono qua e là piccoli eventi in ordine ad un più grande Progetto di convivenza umana: la paura! (ogni sinonimo è valido).

Citerò solo alcuni di questi eventi:

Nella grande abbuffata nazional-popolare di Telese, alla festicciola casalinga del mai cheto Mastella, il pessimo ministro degli Interni, l'onorevole Bianco, il giorno 7 settembre 2000, ci racconta che da martedì prossimo, giorno di apertura di molte scuole regionali, ci saranno davanti a codeste cattedrali del sapere nostrano i poliziotti di prossimità, ovvero degli agenti che vigileranno contro lo spaccio di droga e per "scoragiare eventuali pedofili"! Si tratterebbe di oltre 22.000 edifici scolastici da presidiare con un numero di agenti sicuramente triplo al numero delle strutture esistenti. E poi qualcuno osa ancora raccontarci che esisterebbero delle differenze tra politicanti del centro-destra e del centro-sinistra: le uniche risposte in merito a problemi sociali, concepite dall'attuale governo, sono di tipo repressivo e sempre in risposta ad "emergenze" montate ad hoc dalla carta stampata, che funge da volano del terrore per nuove misure di controllo sociale.

Anche i vocaboli indulto ed amnistia, per la buona pace dei garantisti della prima e dell'ultima ora, sembra che scompaiano dal vocabolario politico corrente: meglio infarcire le patrie galere per rassicurare l'opinione pubblica (leggi elettorato) che svuotare la propria coscienza dal peso delle proprie ed altrui cazzate! L'altro pessimo ministro della giustizia, l'onorevole Fassino, ci spiega che "il governo non si affida all'eventualità di un atto di clemenza, ma mette in campo una sua strategia per migliorare progressivamente la condizione di vita nelle carceri". Insomma cari detenuti, restate ancora un po' dentro, stanno lavorando per voi!

Il noto criminale, il nunzio apostolico in Argentina dal 1974 al 1980, Pio Laghi, complice del regime militare argentino e delle sue nefandezze, tiene il giorno 8 settembre 2000, all'Università di Chieti, una conferenza sul seguente tema: "L'accompagnamento alla morte". Mai tema migliore è stato assegnato ad un assassino di tal risma che, a proposito della decisione di gettare vivi in mare i detenuti da aerei della marina, sostenne che si trattava di una "forma cristiana di morte".

Ogni tanto viene fuori che l'esercito fa delle spese un po' alla leggera. (Diciamo subito, per togliere ogni dubbio, che tutto ciò che viene speso per l'esercito è uno spreco.) La Corte dei Conti ha appurato, in seguito a 39 ispezioni, che nel principale magazzino dell'aeronautica di Milano, viene custodito del vestiario sufficiente sino all'anno 5000, o che in un altro deposito sono custodite, da 10 anni, 3862 magliette blu, tute e guanti con taglie da bambino. Oppure vi sono giacenze di 3552 scarpe con taglia 50, che avrebbero bisogno di 1776 anni per essere distribuite, ben 5465 mutande di lana lunghe (tempi di smaltimento previsti: 808 anni), spazzole per capelli con tempi di smaltimento previsti che vanno oltre i 13 secoli e così via. Vorrei permettermi di suggerire, se l'articolo dovesse essere letto da qualche graduato, che le previsioni sulla calvizie per il prossimo millennio ci dicono che sia uomini che donne dovrebbero essere privi di peli sulla cute corporea e sul cranio.

Pietro Stara



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org