unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.32 del 15 ottobre 2000

Finanziaria
Una mancia elettorale

Nelle scorse settimane, come avviene ogni anno in questo periodo, sia la stampa economica che quella di informazione hanno dato ampio spazio sia ad informazioni sulla Legge Finanziaria 2001 che a commenti di vario genere sulle sue principali caratteristiche.

L'accento è stato posto sul fatto che si tratta di una finanziaria leggera e che, anzi, per la prima volta da oltre un decennio in luogo di togliere rende al buon popolo parte di quanto gli viene sottratto con la pressione fiscale e contributiva.

Ovviamente, gli esponenti della maggioranza, si trovano a proprio agio nel ruolo di prossimi Babbo Natale in attesa di incassare un possibile premio elettorale grazie alla manna che piomberà sugli elettori.

Altrettanto ovviamente, la destra denuncia le magagne della stessa legge e pone l'accento sul fatto che si tratta di una mancia, che non vi è una riduzione strutturale della pressione fiscale, che se fossero loro al potere farebbero di meglio e di più. È, comunque, un fatto che la destra si trova in imbarazzo visto che non potrà opporsi ad alcune misure palesemente popolari come la riduzione della pressione fiscale sui redditi più bassi, l'aumento delle pensioni minime, la graduale, vedremo quanto, eliminazione dei ticket per la sanità. Sarà di conseguenza, costretta a tenere un atteggiamento contraddittorio ed a votare parte delle proposte del governo con l'effetto di rendere meno chiara e netta la sua opposizione all'assieme della manovra.

Non è, quindi, casuale il fatto che l'onorevole Berlusconi rilanci promettendo, in un colpo solo, una radicale riduzione delle tasse ed un altrettanto radicale aumento delle pensioni e della spesa sociale, impresa alquanto difficile anche per un unto dal signore quale afferma di essere. La moltiplicazione dei pani e dei pesci è, infatti, riservata al figlio di dio e non risulta che Berlusconi sia tale.

Il PRC, infine, preme per una "finanziaria" sociale nel senso che preme perché risorse vengano spostate dai profitti ai redditi delle classi subalterne con lo sguardo volto alle prossime elezioni ed alla necessità di trovare un accordo elettorale con la maggioranza.

Da questo punto di vista la Legge Finanziaria pare fornire una buona base di partenza per un riavvicinamento del PRC al governo, riavvicinamento che viene preparato da manifestazioni come quella del passato sabato 30 settembre a Roma.

Una valutazione dettagliata della Legge Finanziaria sarà pubblicata sul prossimo numero del giornale. Per ora, è bene individuare alcune caratteristiche interessanti di questa legge.

Come si è detto, questa legge è fatta per piacere a tutti e, visto che piacere a tutti non è possibile almeno se ognuno fa una valutazione razionale, da qualche parte ci deve essere un trucco.

In questo caso il trucco è abbastanza semplice:

  • vengono garantite importanti risorse per favorire l'occupazione e vengono garantite alle imprese che opereranno assunzioni a tempo indeterminato con l'effetto di incrementare i profitti;
  • vengono garantiti rilevanti finanziamenti all'autotrasporto per garantire la sua tenuta sul mercato;
  • vengono destinate cifre notevoli alla dirigenza pubblica (per fare un solo esempio, 200 miliardi per poco più di 10.000 dirigenti contro 600 miliardi per circa un milione di lavoratori della scuola);
  • nuove risorse sono destinate al volontariato e, quindi, a santa romana chiesa.

Soprattutto, si prevedono spese imponenti per gli investimenti militari con l'effetto di rilanciare la politica di, piccola, potenza dell'Italia e di garantire commesse al blocco industriale militare.

A fronte di ciò, i ritocchi alle aliquote fiscali appaiono per quello che sono: una parziale restituzione di quanto ci sottrae da anni il fiscal drag mentre mancano sia risorse per i contratti del pubblico impiego (esclusi i dirigenti, questo va da sé) che per garantire reddito ai precari ai disoccupati.

Evidentemente un contratto di categoria o il salario sociale vengono dopo la costruzione di una portaerei.

La Legge Finanziaria, come sempre, è l'espressione del rapporto di forza fra le classi e della dialettica fra i soggetti sociali organizzati che premono per garantire i propri interessi.

Da un lato, il padronato ha incassato molto nonostante le, prevedibili, orrende lamentele nelle quali si è esibito e, d'altro canto, l'organo della Confindustria non è stato troppo severo con la legge stessa, dall'altro si sono trovate risorse per rafforzare le gerarchie sociali interne ed esterne al lavoro pubblico.

Le classi subalterne, al contrario, hanno ricevuto una mancia elettorale che colpisce solo per la consolidata abitudine a non avere nemmeno quella.

Si tratta, ora, di prendere l'iniziativa su questo terreno.

Cosimo Scarinzi



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org