unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.33 del 22 ottobre 2000

Senza Frontiere
Brevi dal mondo

Sydney2000 - marcia di protesta di 800 indigeni

Contemporaneamente alla cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Sydney si è tenuta una protesta di 800 aborigeni che denunciavano le precarie condizioni di vita cui sono costretti nei sobborghi delle metropoli australiane. (euf)

Brasile - indios senza terra in estinzione

Gli indios Awà rischiano l'estinzione per il non rispetto degli accordi di sviluppo nel loro territorio da parte del governo brasiliano. Nell'82 iniziò lo sviluppo dell'attività mineraria (ferro) sulle montagne Carajás, grazie a un finanziamento della Banca Mondiale e dell'Unione Europea (2.000 miliardi di lire). La demarcazione dei confini delle comunità indigene era una clausola fondamentale dell'accordo, tutt'oggi non rispettata. Grazie alla non demarcazione il territorio degli Awà è invaso e devastato da parte di tagliatori di legname, allevatori e colonizzatori di ogni specie. (euf)

Francia - occupazione femminista a Dijon

Un gruppo femminista ha occupato uno stabile abbandonato a Digione per avviarvi un progetto di vita collettiva e una sede per attività militanti.
Lo squat femminista è al 15 di Cours du Parc. (Euf)

Guatemala - il governo cerca di imbavagliare le organizzazioni per i diritti umani

Il 29/9 il Ministro dell'Interno Byron Barrientos ha denunciato l'esistenza di un piano per destabilizzare il Paese generando "caos e anarchia", del quale - ha precisato poi il vicepresidente del parlamento Leonel Soto Arango - farebbero parte membri di organizzazioni per i diritti umani.
Le dichiarazioni degli alti funzionari del governo fanno chiaro riferimento alle manifestazioni settimanali animate dai gruppi umanitari davanti alla sede del parlamento, ed è facile comprendere come siano una chiara minaccia diretta alle organizzazioni che manifestano nella capitale.

Brasile - nuova occupazione di terre

All'alba del 6 ottobre un centinaio di famiglie di senza terra ha occupato l'area della fazenda São João nel municipio di Paranhos (550 chilometri a sud di Campo Grande, Mato Grosso do Sul, sud del Brasile). Si tratta della terza occupazione avvenuta nello Stato nell'ultima settimana. L'azione è stata diretta dal sindacato dei lavoratori agricoli della Centrale unica dei lavoratori (Cut) dello Stato, che ha promesso altre operazioni simili nei prossimi giorni. Gli accampati - ricevuti a colpi d'arma da fuoco dalle forze di sicurezza del latifondo - hanno iniziato a costruire baracche e ripari. Al momento si trovano vigilati da 20 uomini armati della fazenda e tra loro non vi sono feriti. L'occupazione - ha spiegato la dirigenza del sindacato - è un modo di accelerare la riforma agraria nello Stato.

Brasile - assassinato un dirigente dei Senza Terra

Il leader del Mst (Movimento dei lavoratori rurali Senza Terra) di Vale do Paraíba (Brasile) Manoel Maria de Souza Neto è stato assassinato nella sua casa di Suzano, nella regione metropolitana di San Paolo, il giorno 8/10. Lo riferisce un comunicato del Mst in cui si precisa che il corpo riportava una mortale ferita di arma da fuoco alla testa. Si tratta del terzo militante Sem Terra ucciso in poco più di un mese.

Spagna - manifestazione antifascista

Giovedì 12 ottobre una manifestazione antifascista ha riunito circa quattromila persone che hanno sfilato, senza incidenti di rilievo, per le strade di Barcellona.
L'occasione è stata data dalla celebrazione del "Giorno dell'ispanità" e dalla manifestazione relativa che i fascisti organizzano ogni anno nella città ed alla quale hanno partecipato circa trecento persone. Per la prima volta, dopo i rilevanti incidenti dell'anno scorso che hanno visto una quindicina di antifascisti arrestati, è stata negata ai fasci, relegati in un luogo più decentrato, la piazza "tradizionale" mentre gli antifascisti hanno ottenuto la adiacente Piazza Joan Peiró, dalla quale sono partiti in corteo verso il centro della città.
A.D.



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org