unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.38 del 26 novembre 2000

Finlandia. No alla leva

Nella seconda metà degli anni '90 il numero degli obiettori totali in Finlandia è cominciato a crescere in maniera rilevante. Nel 1999, secondo statistiche ufficiali, le dichiarazioni di nonsottomissione sono state 56, mentre per tutti gli anni '90 la cifra annuale di obiettori si aggirava fra le 10 e le 20 persone.

È il numero più alto da quando è entrata in vigore, all'inizio del 1987, una legge che esenta dal servizio militare in tempo di pace tutti i Testimoni di Geova. Nel 2000 la cifra di obiettori è rimasta più o meno sullo stesso livello. Il fenomeno è in parte il risultato della crescita relativa della durata del servizio civile nel 1998, poiché la durata più comune del servizio militare è stata ridotta di due mesi (da 240 giorni a 180) [...]. La durata del servizio civile (395 giorni) non è stata invece ridotta [...]. La natura punitiva del periodo di servizio civile, l'assenza di facilitazioni per accedervi ed altri problemi pratici non sono comunque gli unici motivi che stanno dietro alla crescita del numero degli obiettori totali. [...] Sempre più spesso gli obiettori totali dichiarano di considerare l'intero sistema di coscrizione sbagliato ed ingiusto e rifiutano di sottomettersi a qualsiasi tipo di servizio obbligatorio. L'Unione degli obiettori di coscienza offre ai nonsottomessi aiuto legale e informazioni: circa i due terzi degli obiettori totali utilizzano l'ufficio legale dell'Unione affinché li assista nei processi e circa 600 copie della "Guida per il prigioniero di coscienza", pubblicata dall'Unione sono state distribuite negli ultimi tre anni. L'Unione si muove anche per far sentire la voce di protesta degli obiettori nei mezzi di comunicazione e informa Amnesty International, che recentemente ha adottato 14 degli obiettori totali finlandesi in carcere come prigionieri di coscienza. Il movimento finlandese dei nonsottomessi continuerà fino all'abolizione della coscrizione obbligatoria, un evento che probabilmente non si verificherà nelle prossime decadi. In Finlandia circa il 90% degli uomini in età di leva svolge il servizio militare o quello civile, e non esiste una seria discussione pubblica sul rinnovamento del sistema.

Hellsten Simo (Union of conscientious objectors, Finland)
Hellsten@Kolumbus.Fi

(trad. a cura della Cassa di solidarietà antimilitarista)

Nonsottomessi finlandesi attualmente in carcere (Novembre 2000)
Le date tra parentesi indicano il periodo di incarcerazione.
Fate sentire la vostra voce e il vostro supporto agli obiettori totali incarcerati.

Marko Tauriainen (28.8.2000-11.3.2001)
Suomenlinnan työsiirtola
Suomenlinna C 86
00190 HELSINKI (Finland)

Teemu Kalvas (29.9.2000-12.4.2001)
Anssi Korhonen (1.9.2000-18.3.2001)
Juho Lindman (31.8.2000-16.3.2001)
Sami M. J. Nieminen (2.10.2000-19.4.2001)
Janne O. Nurminen (2.10.2000-18.4.2001) janne.nurminen@helsinki.fi
Ilmari Saarilehto (2.10.2000-18.4.2001) ilmari.saarilehto@helsinki.fi

Tutti e sei presso:
Helsingin työsiirtola
PL 36
01531 VANTAA (Finland)

Joonas Peltola (1.8.2000-17.2.2001)
Vilppulan varavankila
Kotiniementie 67
35700 VILPPULA (Finland)



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org