Da "Umanità Nova" n.38 del 26 novembre 2000
Senza Frontiere
Brevi dal mondo
Bolivia - cresce la tensione nelle carceri
Cresce in Bolivia la protesta nelle carceri dopo l'annuncio che
l'approvazione della lista dei beneficiari dell'indulto, emanato nel giugno
scorso, è stata ulteriormente posticipata. La decisione della Camera dei
deputati è stata motivata da discussioni sorte in aula
sull'opportunità o meno di includere nella lista i rei di violenza
sessuale. I lavori dei deputati riprenderanno martedì prossimo ma da
lunedì lo sciopero della fame che coinvolge già centinaia di
detenuti in tutti i penitenziari del Paese avrà nuove adesioni.
Perù - sono almeno 4.000 i desaparecidos per mano dei militari
Sono almeno 4mila i peruviani scomparsi tra il 1980 e il 1996 per mano
dei militari. Lo rende noto il primo rapporto ufficiale sui 'desaparecidos' del
Paese andino, divulgato ieri dalla 'Defensoria del Pueblo' (ufficio governativo
per i diritti umani). Il documento segnala che più del 70 per cento
degli scomparsi, perseguiti perché accusati di appartenere alla
guerriglia di sinistra, fu registrato negli anni '80 sotto i Presidenti
Fernando Belaunde e Alan Garcia, gli altri risalgono ai primi 6 anni del
governo dell'attuale Capo di Stato Alberto Fujimori al potere dal 1990.
Diversi organismi nazionali a tutela dei diritti umani hanno segnalato che al
numero dei 'desaparecidos' ufficializzato dalla 'Defensoria del Pueblo' ne
vanno aggiunti almeno altri 2.300, sebbene alcuni casi necessitino di ulteriori
verifiche.
La maggior parte degli scomparsi sono di età compresa tra i 15 e i 34
anni, principalmente indios di lingua quechua provenienti dai dipartimenti di
Ayacucho, Huancavelica, Junin e Apurimac.
Nell'elenco compaiono anche 40 bambini sotto i 4 anni e 98 tra i 5 e i 14
anni.
|