unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.39 del 3 dicembre 2000

CronacAnarchica

Avanti tutta!
(Resoconto Convegno U.N.)

Al convegno organizzato dalla Fai il 19 novembre a Milano per discutere del nostro giornale erano presenti molte compagne e compagni. Purtroppo provenivano solo da sei regioni del centro nord (Abruzzo, Toscana, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia). Sicuramente la lontananza del luogo scelto ha influito, ma speriamo che i lettori e tutti coloro che sostengono il giornale e non sono riusciti ad essere presenti ci facciano sentire la loro voce con commenti, consigli, ed anche critiche se necessario.

Le note che seguono non saranno certo in grado di illustrare tutto il dibattito della giornata perché neppure tutte e 8 le pagine sarebbero sufficienti.

Il convegno è iniziato con le relazioni dell'amministrazione e della redazione di UN.

L'amministratore (Tiziano Antonelli) ha messo in luce la situazione del bilancio del giornale. In questo momento UN ha ancora una situazione deficitaria anche se negli ultimi due anni è decisamente migliorata. Ha invitato tutti a prendere degli impegni chiari e precisi per sostenere questo giornale che è per moltissimi compagni, nelle grandi città e nei piccoli centri, un aiuto ed un mezzo per porre in relazione le realtà sparse su tutto il territorio. L'invito è ad aumentare le vendite del giornale, sia attraverso un maggior numero di abbonamenti (per portare UN in pareggio ne sarebbero sufficienti solo altri 446!!), sia attraverso un aumento della vendite settimanali (780 copie vendute in più ed il bilancio non sarebbe più in rosso !!). Tiziano ha proposto di comporre numeri speciali del giornale dedicati al mondo della scuola, al mondo del lavoro ed alla vita nelle città da diffondere in questi tre luoghi in speciali settimane di vendita militante ed ha invitato i gruppi a proporre "feste per l'abbonamento".

La redazione di UN, nella sua relazione, ha ricordato che in questi ultimi 3 anni abbiamo cercato di redire un giornale che presti attenzione a tutto quanto accade nel movimento anarchico. Abbiamo ampliato il numero di collaboratori, introdotto nuove rubriche quali "cronacanarchica" ed "inform@zione", "brevi dal mondo", la rubrica delle lettere. Pochi compagni però scrivono e talvolta si dimenticano anche di mandare i resoconti delle attività svolte, che invece sono fondamentali per far conoscere la vitalità del movimento. Inoltre abbiamo svolto delle campagne specifiche ed avviato dibattiti su temi che ritenevamo molto importanti: campagna antimilitarista, antiglobalizzazione, dibattito sul mondo del lavoro ed il sindacalismo, per fare un giornale attento alla attualità e programmato in modo da rispettare le scadenze di lotta. Per questo motivo la proposta di numeri tematici fatta dall'amministrazione è parsa ad alcuni poco realizzabile.

Alfonso, il compagno della tipografia di Carrara che stampa UN, ci ha ricordato la storia "di stampa" di UN e le vicissitudini che era stata costretta a subire quando per brevi periodi fu stampata in tipografie "commerciali". Dal 1974 ora viene stampata dalla Coop. Tipolitografica che ne ha sempre garantito la puntuale pubblicazione. Alfonso ha auspicato che il movimento anarchico si dia da fare per garantire la continuità di tale esperienza.

I compagni e le compagne presenti hanno dato un immagine positiva di UN: ci hanno però invitati ad evitare gli articoli molto lunghi, ad intervistare i compagni che vorrebbero comunicare le loro idee attraverso il giornale ma hanno difficoltà a scrivere articoli, a spiegare periodicamente che cos'è Umanità Nova, i suoi obiettivi e le sue aspettative, a affrontare in maniera più costante alcuni argomenti fino ad ora poco trattati, a sollecitare l'invio di lettere al giornale.

Di tutto questo terremo conto e speriamo che il confronto continuo generi un miglioramento del giornale, così come ci auguriamo che Umanità Nova venga sempre più sostenuta da tutti perché del contributo di tutti ha bisogno.

R.P.



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org