unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n.06 del 18 febbraio 2001

Spezzano Albanese
La "Società Altra", laboratorio comunalista di ricerche e iniziative sociali

NASCE "LA SOCIETÀ ALTRA" LABORATORIO COMUNALISTA DI RICERCHE E INIZIATIVE SOCIALI

prima sua iniziativa, la realizzazione di un Sito Internet con home page per due specifici portali: www.anarchista.org e www.comunalista.org

La presenza anarchica e libertaria, ormai trentennale, nel comprensorio calabrese del Pollino-Sibarite, col suo fulcro di attività nella cittadina di Spezzano Albanese, occorreva, come si suol dire, di un salto di qualità, di un qualcosa che andasse insomma a coprire proprio quel terreno su cui sino ad oggi non era riuscita ad essere con costanza presente: il campo culturale. Ovvi motivi di impossibilità, dovuti soprattutto al fatto che i militanti più attivi non trovassero umanamente il tempo necessario da dispiegare in questo altro settore d'intervento, impegnati come sono nelle attività territoriali sia anarchiche che sociali in genere, e non certamente perché non se ne avvertisse l'esigenza, hanno impedito il realizzarsi di una simile iniziativa, ma oggi che la simpatia attorno alle idee ed alla prassi degli anarchici è ulteriormente cresciuta, apportando nuova linfa, soprattutto sul terreno comunalista libertario di cui la FMB è diretta espressione nel comprensorio, tale esigenza è diventata realtà nella costituzione dell'Associazione Culturale "La Società Altra" - Laboratorio Comunalista di ricerche e iniziative sociali. La scelta del nome, non certamente a caso, sta ad esplicitare l'intento culturale di fondo che l'associazione si dona: valorizzare la diversità delle esperienze e dei percorsi anarchici e libertari proprio sulla base del fine comune che li lega, ossia la realizzazione de "la società altra" (la società antigerarchica ed antiautoritaria), avviando i suoi passi proprio nell'ambito delle municipalità, oggi specchio della società gerarchica, perché sottomessi dall'organizzazione piramidale degli stati, ma domani cellule base de "la società altra" se autogestite, autogovernate ed unite in una rete solidale, federalista libertaria, quando dello stato ormai distrutto e reso, dunque, reliquia di un barbaro passato, non rimarrà che un triste ricordo.

Cosa ci proponiamo

L'associazione, infatti, per come si legge nello statuto, intende agire nell'ambito del territorio come momento di elaborazione e di diffusione del pensiero e delle pratiche del Federalismo libertario, sia storiche che attuali, e di tutte le idee e azioni che si pongono nell'ottica dell'emancipazione individuale e sociale, proponendosi come sede di incontro aperta non solo agli associati bensì a tutta la collettività. L'associazione, coerente con i valori della libertà, dell'uguaglianza, della solidarietà e consapevole che la diversità delle esperienze e dei percorsi rappresenta una ricchezza collettiva da valorizzare, intende:

a. rapportarsi in modo fraterno e solidale con tutte le iniziative e sperimentazioni protese verso l'emancipazione sociale ed intraprendere azioni ed iniziative per sviluppare ulteriori strumenti di comunicazione alle idee e prassi protese verso lo sviluppo di un processo culturale in senso antiautoritario, comunalista autogestionario, federalista ed internazionalista (azione diretta, autogestione, autogoverno; valorizzazione delle iniziative, storiche e nell'oggi, di partecipazione diretta nei quartieri, nei municipi per la risoluzione delle problematiche territoriali);

b. promuovere attività che vanno dalla biblioteca all'editoria e distribuzione di libri, opuscoli, giornali, nonché produrre e diffondere, anche in collaborazione con altri, dischi, videocassette, cassette audio, film e materiali su qualsiasi supporto mediale, allestire e organizzare spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche e video, feste, mostre, dibattiti, conferenze, seminari, acquisire e gestire strumenti informatici e servizi telematici; il tutto proteso ad autofinanziare la promozione delle attività culturali e sociali dell'associazione medesima.

L'adesione all'associazione è aperta a chiunque condivida i principi statutari, con l'auspicio di poter aprire e/o gestire sedi associate in qualsiasi altro luogo in Italia e altrove, oppure di aprire e/o gestire in collaborazione con altri luoghi di incontro e di socializzazione. Come ben si nota gli intendimenti sono molteplici, segno che la volontà non ci manca, ovvio comunque che la realizzazione degli stessi avrà senza dubbio maggiori possibilità di concretizzarsi soprattutto se, oltre il nostro comprensorio, riusciremo a trovare solidarietà ed adesioni in quanti condividendo l'iniziativa si stringeranno attorno a noi per insieme partorire fatti e idee, oppure vogliano semplicemente contribuire con l'invio di materiale (libri, opuscoli, giornali e quant'altro abbia attinenza con l'attività che l'associazione si propone).

Il progetto portali web

Da parte nostra, intanto, ci stiamo impegnando affinché parte degli intendimenti culturali suesposti nei punti a. e b. diventi immediatamente realtà, ed eccoci dunque dotati come associazione di due indirizzi Internet: anarchista.org e comunalista.org . L'idea è quella di giungere quanto prima alla realizzazione di un progetto, per il quale "la società altra" si offre come Sito di due specifici portali con gli indirizzi Internet summenzionati. Con anarchista.org si intende dare vita ad un portale dell'anarchismo nostrano e internazionale, offrendo alle relative organizzazioni, gruppi specifici, testate la possibilità di collocarsi all'interno del sito con dei sottoindirizzi (esempio: nome o sigla gruppo/organizzazione/testata/paese seguito da .anarchista.org), con indirizzi già attivati, o con indirizzi che come settore culturale specifico de "la società altra" provvederemo a registrare a nome di quanti eventualmente ce lo chiedessero. Con comunalista.org si intende invece dare vita ad un portale delle strutture e organizzazioni anarcosindacaliste, sindacali e territoriali di base, autogestite, autogestionarie, nostrane ed internazionali, che offra gli identici servizi con sottoindirizzi o indirizzi. Altra idea è quella di dare vita all'interno di ognuno di questi due specifici indirizzi (anarchista.org e comunalista.org) a due relative liste di discussione: una, monotematica di volta in volta, riservata ai partecipanti al dibattito; l'altra, pluritematica e aperta, per offrire a quanti lo desiderino la possibilità di un reale e diretto confronto in rete. A chiunque fosse interessato all'associazione possiamo sin da oggi offrire, su richiesta, maggiori ragguagli; a coloro che fossero invece interessati semplicemente al progetto Internet ed intendono aderirvi, quanto prima riteniamo di essere in grado di poter fornire notizie più dettagliate. Gli indirizzi di cui servirsi sono i seguenti: "la società altra" c. p. 7 87019 Spezzano Albanese (CS) - Italia; Email, in via provvisoria, sino a quando non sarà attivata l'Email specifica dell'associazione: minicuz@tiscalinet.it e a.nociti@tiscalinet.it .



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org