Da "Umanità Nova" n.08 del 4 marzo 2001
Nel '98 e '99 l'Italia compra una tonnellata di uranio impoverito...
Cosa ne ha fatto?
Dopo il gran polverone seguito alla scoperta di quello che... tutti sapevano -
che cioè gli americani avevano usato una gran quantità di
proiettili all'uranio sia nella breve campagna di bombardamenti contro le
posizioni serbo-bosniache del 1995 che durante la guerra per il controllo del
Kosovo del 1999 - oggi lo scandalo uranio è scomparso dai media.
Ci pare invece interessante ritornare sull'argomento riportando due tabelle
pubblicate nel libro che raccoglie le relazioni presentate al seminario sulla
guerra nei Balcani svoltosi a Roma nel giugno 1999 ("Imbrogli di guerra",
Odradek, 1999).
Le tabelle che costituiscono l'appendice al contributo sull'uranio impoverito
presentato da Nicola Pacilio e Carlo Pona dell'ENEA Casaccia, riportano le
esportazioni di uranio impoverito (Du) degli Stati Uniti nel 1998 e nel
gennaio-marzo 1999. La statistica si ferma dunque proprio alla vigila della
guerra per il Kosovo. Sarebbe interessante sapere chi ha acquistato i 1290 kg
di Du relativi all'Italia. Forse anche l'Italia si preparava a dotare le
proprie forze armate di proiettili all'uranio? O forse su pensava di utilizzare
il Du per la corazzatura dei carri armati "Ariete" o di qualche altro sistema
d'arma di produzione nazionale? Sarebbe anche interessante sapere dove sono
state eventualmente stoccate queste scorie nucleari.
Tabella 1998
Acquirente |
Quantità (kg) |
Valore |
AUSTRALIA |
114 |
31 |
CANADA' |
3419 |
67 |
DANIMARCA |
43 |
4 |
ITALIA |
1057 |
70 |
COREA DEL SUD |
927 |
14 |
OLANDA |
8002 |
86 |
NUOVA ZELANDA |
5 |
4 |
SPAGNA |
69 |
15 |
SVEZIA |
3535 |
38 |
REGNO UNITO |
24503 |
1,457 |
TOTALE MONDO |
41674 |
1,806 |
Tabella gennaio-marzo 1999
Acquirente |
Quantità (kg) |
Valore |
CANADA' |
315 |
16 |
ITALIA |
233 |
13 |
OLANDA |
931 |
10 |
SVEZIA |
1861 |
20 |
TOTALE MONDO |
3340 |
59 |
Fonte: US Domestic Export, YTD (Year-to-Date), FAS Value, in Thousands of
dollars.
A cura del C.S.M.
|