|
Da "Umanità Nova" n.17 del 13 maggio 2001
May Day --- May Day --- May Day
PRAGA
Il primo appuntamento è stato alle 9 sull'isola Streleky, ove
è situato il monumento ai lavoratori ed è il tradizionale luogo
per la manifestazione. Erano presenti i quadri del partito socialdemocratico e
dei sindacati e gli anarchici in questo frangente hanno fatto
controinformazione rivendicando la giornata di lotta, contro le ipocrisie.
Il concentramento per la manifestazione anarchica era alle 11 a piazza
Palackeho, ove sono confluite più di 200 persone. Qui hanno preso la
parola due compagni della CSAF ed una compagna dell'Alleanza Femminista 8
marzo. Il corteo ha attraversato le strade del centro e si è concluso a
piazza Namesti Miru. Qui ha avuto inizio una manifestazione antifascista che ha
tentato di indirizzarsi verso il concentramento di circa 200 nazi che
stazionava poco distante. L'ingente schieramento di polizia (la città
era presidiata da almeno 1.000 poliziotti) ha impedito che il contatto
avvenisse e salvo qualche momento di tensione non vi sono stati incidenti
tranne l'arresto di un compagno che stava per entrare in contatto coi
provocatori.
BRATISLAVA
La giornata del Primo Maggio è stata organizzata congiuntamente
dalla sezione Slovacca della CSAF (Federazione Anarchica Cecoslovacca),
dall'Organizzazione Azione Diretta (AIT) e dall'ORAS (Organizzazione dei
Lavoratori Rivoluzionari), ed ha visto la partecipazione di circa 120 compagni
e la presenza di numerosi giovani che hanno mostrato interesse negli argomenti
esposti dagli oratori ed alla stampa distribuita. Non vi sono stati incidenti
malgrado nei pressi siano stati avvistati gruppi di destra, che però si
sono allontanati quasi subito.
VARSAVIA
Quella di quest'anno è stata la più grande manifestazione
per il Primo Maggio degli ultimi anni: 1.500 persone con delegazioni
provenienti da Poznan, Gdansk, Cracovia, Lodz, Rzeszow, Lublino, Bialystok,
Wroclaw ed altre località oltre a folti gruppi polacchi e tedeschi di
Berlino ed altre città tedesche. L'organizzazione è stata curata
dalla Federazione Anarchica, Emancypunx e da Sinistra Alternativa.
Vi erano anche altri cortei di socialisti e post-comunisti e dall'altra parte
organizzazioni di destra e fasciste che si sono confrontati fra loro ed hanno
lasciato in pace gli anarchici.
Soste del corteo sono state effettuate sotto il ministero delle Finanze, la
rappresentanza dell'EU e l'ambasciata USA ed il ministero della Giustizia ove
in particolare è stato necessario fermarsi un quarto d'ora in attesa che
venisse rilasciato un compagno arrestato.
Il corteo si presentava allegro con musiche di samba e slogan quali "Non
stringete la cinghia - stringiamo i pugni" ed ha riscosso l'approvazione dei
curiosi i quali sono anche intervenuti al nostro fianco nei momenti in cui la
polizia si è dimostrata particolarmente arrogante causando alcuni
feriti.
In un'altra parte della città vi è stata anche la Parata per
l'Uguaglianza, organizzata da gay e lesbiche, la prima di questo genere nel
nostro paese.
Altri appuntamenti della giornata: una conferenza con happening organizzata da
Frontiere Aperte, Emancipunx e Nessuno è Illegale ed un'azione
all'aeroporto in sostegno del personale Lufthansa che protestava contro i
servizi di deportazione.
Zaczek
(tratto da A-infos, a cura di Alfonso)
Londra
A Londra il Primo Maggio anticapitalista è ormai divenuto uno
degli appuntamenti fissi del movimento antiglobalizzazione. In un sito ad esso
dedicato è stato raffigurato come una sorta di gioco del "Monopoli" alla
rovescia. La polizia aveva avuto l'ordine di reprimere con la forza le proteste
impedendo ai dimostranti di accedere nella centro commerciale ed affaristico
della città. Scontri vi sono stati ad Oxford Circus, dove i poliziotti
sono stati accolti con lanci di pietre e bottiglie. Gli arrestati sono 42
mentre si contano 27 feriti. La giornata è stata molto intensa: in
mattinata circa 600 ciclisti hanno fatto una dimostrazione nell'ormai
consolidato stile "reclaim the street" - riprendersi le strade. Gruppi di
attivisti hanno compiuto azioni in varie zone della città: alcuni hanno
danneggiato un McDonald's, altri tirato sassi contro le residenza ufficiale di
Tony Blair. In centro sono convenuti oltre cinquemila dimostranti decisi a
reclamare il proprio Primo Maggio in un paese dove tale data è un giorno
di lavoro come gli altri.
Istanbul
Circa 20.000 persone hanno manifestato per le strade della città turca
in solidarietà con i prigionieri politici in sciopero della fame sino
alla morte. Gli anarchici hanno manifestato, oltre che nella stessa Istanbul,
ad Antalya e ad Ankara dove, tra gli altri, ha manifestato il gruppo
omosessuale Kaos GL, il primo, nella storia turca a partecipare in modo
esplicito al Primo Maggio con propri striscioni, bandiere e slogan. A
Diyarbakyr-Amed (Kurdistan) ogni corteo è stato vietato ed un gruppo di
lavoratori è stato arrestato mentre stava volantinando.
Sydney
Centinaia di militanti antiglobalizzatori hanno manifestato in Australia. Vi
sono stati scontri con feriti a Sydney e Brisbane.
Corea
Un migliaio di persone dal Nord e dal Sud della Corea hanno cantato e ballato
insieme sulla Diamond Mountein: era la prima volta dal 1945, anno della
divisione in due stati della penisola coreana.
Bangladesh
In Bangladesh il Primo Maggio è una festa retribuita per tutti i
lavoratori tranne quelli del settore dell'abbigliamento, che dall'anno scorso
hanno iniziato a scioperare. L'iniziativa di questo primo maggio è stata
particolarmente efficace: oltre l'85% delle fabbriche tessili è stata
obbligata a chiudere i battenti.
Amsterdam
Circa 130 anarchici ed antimilitaristi hanno dato vita ad una biciclettata
contro le industrie d'armi. Il corteo a due ruote si è snodato per la
città, "visitando" una dozzina di industrie implicate nella costruzione,
nel finanziamento e nella commercializzazione di armamenti. L'Olanda è
il quinto esportatore mondiale di ordigni di morte. L'iniziativa è stata
promossa dal Collettivo antimilitarista Wapentuig. Per info:
http://www.wapentuig.org
Pittsburgh
Alcune centinaia di persone hanno partecipato ad un festoso "Reclaim the
Street" il primo maggio a Pittsburgh. La manifestazione, accompagnata da musica
e comizi, è stata accolta favorevolmente dalla popolazione colta di
sorpresa da quest'iniziativa non annunciata, ma è risultata sgradita
alla polizia che è intervenuta per bloccarla, facendo uso di pistole al
pepe, cani, e uomini a cavallo. Una decina gli arrestati.
Germania
Durissimi scontri tra manifestanti e polizia in un primo maggio funestato da
cortei neonazisti in diverse parti del paese. A Francoforte, la capitale
finanziaria tedesca, la polizia ha fatto ricorso a lacrimogeni, cannoni ad
acqua e manganelli contro le diverse centinaia di partecipanti alla marcia
antinazista. 31 gli arrestati. Arresti anche a Berlino, dove gli scontri tra
polizia ed i circa seimila anarchici ed esponenti dell'estrema sinistra sono
durati sino a notte con barricate incendiate in due quartieri periferici nella
parte orientale della città. Scontri e barricate anche nel nord della
Germania, ad Amburgo.
Taiwan
Migliaia di disoccupati e attivisti sindacali hanno manifestato a Taipei.
(da a-infos, trad. di Amria)
| |