|
Da "Umanità Nova" n.29 del 2 settembre 2001
Bologna 14, 15, 16 settembre
Arte & Anarchia
ARTE & ANARCHIA: biennale di confronto/scambio su estetica,
produzioni artistiche e cultura libertaria.
Fest(A)val 2001 a BOLOGNA al parco ApARTe (zona Borgo
Panigale - incrocio viale Togliatti con via Salvemini), nei giorni 14,
15 e 16 settembre.
Un'occasione d'incontro voluta da quell'area che si riconosce nella iniziativa
creativa/editoriale ApARTe: materiali irregolari di cultura
libertaria (edizioni del Centro Internazionale della Grafica di Venezia).
Si vuole cercare di riunire chi opera nel variegato campo dell'arte della
comunicazione, per verificarne i percorsi, i condizionamenti, le aspettative, i
successi, i contenuti... nella comune visione di una creatività
anarchica o che ha come riferimento l'agire libertario. Questo al di là
del "politico", non per sminuirlo ma per affermare che "una pratica
sperimentale creativa è tanto prossima all'agire libertario quanto
quella politica".
Sono giunte adesioni per:
MOSTRE, INSTALLAZIONI e OPERE:
1) "Ricordando Marina", una mostra itinerante per ricordare Marina
Padovese;
2) "Anarchici!", di Rino De Michele e Fabio Santin;
3) "Segnali da nessun luogo", di Andrea Chiarantini;
4) "Arte & Anarchia", progetto internazionale di arte postale (mail
art);
5) "L'utilità artistica dello scarto", di Thomas Brazzolotto;
6) "Degenerazione", 60 pannelli accostabili a caso di Adriano
Accattino;
7) "CABALA - Circolo ApARTista Bolognese Artisti Libertari Anarchici",
di Alberto Ciampi da realizzare con la partecipazione di chiunque;
8) "Tipografia anarchica - Virgilio Gozzoli", di Alberto Ciampi;
9) "A", installazione di Elisabetta Oneto;
10) "Presenze", mostra installazione di Anna Boschi dedicata a
G.Deisler, E.A.Vigo e R.Vitali;
11) "Carosello 2001", di Mariella Bernardini;
12) "Planeta Femina", sette incisioni di Ada Eva Verbena;
13) "Delle volte fa bene ricordarsi che la terra è rotonda", di
Maria Mesch;
14) "Le nuvole dell'anarchia: l'utopia a fumetti", a cura di Marco
Riccomini e Fabio Santin;
15) "E.S.N.", progetto di Mirko Alessandrini e Andrea Scopetta;
16) ...
opere di Pietro Ferrua, Salvatore Corvaio, Diego Rosa, Enrico Giugie,
Elena De Min, Leonardo Boldrin, Alessandro Ragazzo, Francesco Del Maschio,
Felice De Maio, Dante Maffei;
TEATRO:
1) "Mysteries and smaller pieces", con The Living Theatre;
2) "Destinatario sconosciuto", dal testo di Kressmann Taylor K., con
Mario Coglitore e Ruggero Lazzari;
3) "Cantiere teatrale in allestimento", di Patrick Duquesne;
4) "Lettera del papa agli artisti", progetto di Paola Brolati e Chiara
Gazzola;
5) "Colpevole!", del Laboratorio Teatrale "Enfant Terrible" del C.S.A.O.
"Pinelli" di Genova;
6) "SHOTA - donne albanesi, bosniache, serbe, rom: strategia di resistenza
quotidiana", regia di Soledad Nicolazzi e Dalia Padoa, testo di Soledad
Nicolazzi;
7) "Io e l'ombra", (per bambini), ombre corpose e di oggetti di Mariano
Dolci;
8) "Pecore russe", di Enrico Casagrande;
9) ...
CABARET:
1) "Il cabaret di Erich Musciam", a cura di Nino Muzzi con Paola
Brolati, Roberto Massaro e Andrea Bravin;
2) "Lettere: vocali e consonanti anonime", di Pralina Tuttifrutti;
3) "Delirio universitario: monologo sulla condizione dello studente di
sociologia", con Vladi (parlatore) e Errico (suonatore);
4) ...
PERFORMANCES:
1) "Un'artista in cucina (sardee in saor)", performance culinaria per un
recupero delle semplici possibilità perdute, di Rosanna Boraso;
2) "Adulto mai!", videoperformance di Luigi Bianco con Luigi Bianco,
Antonio Froio, Angelo Rollo e Carmela Samà;
3) "Il Gruppo Sinestetico in azione", con Matteo Albertin, Massimo
Perseghin e Antonio Sassu;
4) "L'osceno sogno di Armilla M.", di Rino De Michele;
5) "ACT POETRY 2000", videoperformance di Antonio Cilli;
6) "fAbbr I care", videoperfomance di Franco Antonetti, Roberto
Giordani e Guido Manetti;
7) "Deportati: frantumi di un'eco", performance con poesie di Corvaio,
Corretto e Martini con Salvatore Corvaio (percussioni e voce), Paolo Corretto
(percussioni e voce), Sonia Nigro (arpa celtica), Lorenzo Martini (voce e
pianoforte) e Roberta Cabella (voce);
8) "La mela", di Angelo Rollo;
9) "Transiti", di Carmine Mangone e Luca Tanzini;
10) "Cento volte dico amore", cento quartine erotiche di Patrizia
Valduga, due voci (Maria Teresa Crespini e Emanuele De Luca) accordate da una
chitarra (Alessio Lega);
11) "La lunga linea silenziosa", perfo/installazione in sinergia tra
danza e elementi installativi di Ruggero Maggi con Cristina Vighi;
12) "ManiFestAzione", di Ivano Vitali;
13) "Nero & Rosso", di Rodolfo La Porta e Valerio Vivian;
14) "I racconti di nonna Celeste (noi mondine)", di Renata e Giovanni
Strada;
15) "Pensata con le mani", di Maria Mesch;
16) "Fuori dal centro", di Maria Mesch;
17) "Per sempre terra", di Andrea Trere;
18) "Batik", pittura su stoffa, magliette maltinto, l'antica arte del
Batik, di Michela Bertoia;
19) "Monologo di Giordano Bruno sul rogo", microperformance di Marino
Ramingo Giusti con musiche elettroniche di Massimo Malco;
20) "In piena vita", di Carmine Mangone e Luca Tanzini;
21) "Circulus vitiosus", di Dobrica Kamperelic;
22) ...
PATAFISICA:
1) "Ou Art ou anarchisme? , di Serge Senninger;
2) ...
SCULTURA :
1) "Papierskulptur : quaderni senza arte nè ApARTe n.1, 2, 3
irregolari e rigorosamente inutili", di Paolo Capra e Fiamma Chessa;
2) "Scultura: sssstt!!!!", di Angelo Caruso;
3) ...
FILM e VIDEO:
1) "Gli anarchici nell'immaginario cinematografico", prima parte di un
progetto di film, di Bibi Bozzato;
2) "Faber", film per Fabrizio De André di Bruno Bigoni e Romano
Giuffrida;
3) "Arte y Anarquia", video della Fundaciòn Anselmo Lorenzo di
Madrid ;
4) "In pace e in guerra", video della collettiva "Art against war";
5) "Slurp", di Marzio Mirabella;
6) "I diversi", di Ferro Piludu;
7) "Il corpo dl Che", di Antonio Petrocelli;
8) "Empoli 21 - film in rosso e nero", di Ennio Mazzocchini;
9) "Performer", di Antonio Cilli;
10) "Eptalogo", video da un progetto per ApARTedeg.2, di Rosanna Boraso
con la collaborazione di Mister C.;
11) ...
e rassegna di video autoprodotti;
POESIA:
1) "Lemozionimuoiono", di Fabio Guin;
2) "Cinquelire", lettura magnetica di Stefano Giaccone;
3) "Poesia-comunicazione-passione", di Gabriella Gianfelici;
4) "Poesie", di Ruggero Lazzari;
5) "Eresie poetiche", letture per Giordano Bruno di Loska;
6) "Ipocrisioncrasia", di Sebastiano Denaro;
7) "Il quaderno di geografia di Pinocchio", di Dhyan Saraha Agustoni;
8) brani da: "Periodi 2: la metropoli", di Maurizio Colmegna;
9) "Che occhi aveva la tua morte?", di Anna Lombardo;
10) "Il rancore addosso", di Luigi Besana;
11) "Fist of sun", di Ferruccio Brugnaro;
12) ...
PRESENTAZIONI:
1) "ApARTe: materiali irregolari di cultura libertaria", edizioni
del Centro Internazionale della Grafica di Venezia;
2) "Il canto anarchico in Italia nell'ottocento e nel novecento", di
Santo Catanuto e Franco Schirone, edizioni Zero in Condotta;
3) "Péret, il poeta impossibile", presentazione del libro
"L'uovo di Durruti si schiuderà", testo antologico su Benjamin
Péret a cura di Carmine Mangone, edizioni Nautilus;
4) "La disfatta dell'opera", di Adriano Accattino;
5) presentazione del sito "SITART" e del progetto "Obbligo di
fermata" di Angelo Caruso;
6) ...
TAVOLE ROTONDE:
1) "Arte e anarchia", con Gianluigi Bellei, Pino Bertelli, Bibi Bozzato,
Franco Buncuga, Rino De Michele, Diego Rosa, Fabio Santin;
2) "Jean Vigo/cinema della rivolta e l'amour fou", con Pino Bertelli;
3) ...
MUSICA:/b>
1) "Canzoniere libertario", con Fabio Foka Rossi e Nando Staurini;
2) "Cantastorieanarco-sentimentale", con Alessio Lega;
3) "SIAE", rock figurativo con i Samsara 2.0;
4) "Concerto", di Valerio Mauro e le "Spiagge della mente";
5) "Nostra patria è il mondo intero", improvvisazione per
contrabasso solo di Roberto Bartoli;
6) "Ricordando De André", aa.vv.;
7) ...
Altre adesioni ci stanno pervenendo.
E' previsto anche uno spazio di libera espressione rivolto ai bambini, uno
spazio riviste, libri, video e autoproduzioni.
L'area è attrezzata con bar, cucina e cuochi, servizi igienici e ampia
zona per poter campeggiare.
Questa è un'iniziativa autogestita e autofinanziata, aspettiamo
contributi, progetti ed adesioni.
Ogni partecipazione è libera, volontaria e gratuita; da parte nostra
mettiamo a disposizione gli impianti di amplificazione e video-proiezione, gli
spazi coperti e scoperti per esporre ed installare. Tutto il resto che è
necessario alla realizzazione delle azioni degli autori e degli artisti,
sarà a cura e a carico degli stessi.
Per comunicazioni:
ApARTe
casella postale 85, succursale 8
30170 MESTRE - VE
aparte@virgilio.it
rino.demichele@tin.it
sirwalter@libero.it
Tiziana: 333 72 18 124
Fabio: 348 87 10 609
| |