unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 7 del 24 febbraio 2002

Dalla tragedia alla farsa 2
Pesaro: Primario assolto per i 9 morti in corsia

Il processo di Pesaro si è chiuso come previsto. Secondo il giudice Andreucci l'ematologo Guido Lucarelli non è responsabile dell'epidemia di epatite che, tra il '97 e il '98, uccise nove pazienti (e ne contagiò altri due) nel suo reparto dell'ospedale "San Salvatore". La pm Maria Letizia Fucci aveva chiesto tre anni per omicidio plurimo colposo, bollando la vicenda come un caso gravissimo di "malasanità". Ma la sentenza del giudice Vincenzo Andreucci ha rivoltato tutto: il contagio in ospedale ci fu, il virus venne ritrovato anche a distanza di mesi (e nonostante l'avvenuta "bonifica", riconosce il magistrato), però "la contaminazione ambientale non è provata". La bozza di motivazione letta in aula ritiene invece "plausibile" l'ipotesi accreditata da Lucarelli, quella di un sabotaggio organizzato dai suoi "nemici storici". Peccato che l'indiziato numero uno non possa più risponderne: schiacciato dai sospetti, additato in città come il "mostro", il portantino Claudio Guiducci si è impiccato nel giugno del '98.

E' piena di risvolti politici anche la storia del complotto del portantino Guiducci, alla cui diffusione ha contribuito anche il figlio di Lucarelli, il noto giallista Carlo. Il presunto untore era un delegato della Cgil e mezza sinistra - dal sindacato a Rifondazione ai Verdi al circolo N. Papini- è scesa in campo per difenderlo. Le accuse contro di lui e contro un biologo, Massimo Valentini (anche lui della Cgil), si basavano, infatti, sulla testimonianza di un'altra portantina, legata a Lucarelli, che a distanza di mesi infarcì di dettagli incredibili un racconto pieno di contraddizioni. Era stata presentata come un'informatrice dei carabinieri, ma poi gli stessi militari dell'Arma l'hanno definita inattendibile. Al giudice Andreucci, però, non è bastato.

Lucarelli è un medico di fama internazionale, pioniere dei trapianti di midollo osseo. Nel reparto di ematologia che ha diretto per trent'anni arrivano leucemici e talassemici da mezzo mondo. Ma è sopratutto un personaggio potente, al centro di una rete politico-affaristica di tutto rispetto: una volta era amico di Craxi, oggi vanta appoggi a destra e (un po' meno) a sinistra e nel frattempo non ha perso il sostegno (interessato) dell'industria locale, a cominciare dalla Berloni (cucine) principale sponsor del "San Salvatore" del ministro della sanità di Berlusconi, Girolamo Sirchia, che ha appena incoronato Lucarelli direttore del nuovo centro di talassemia. Il governo, ha promesso il viceministro dell'economia Mario Baldassarri di An, ci metterà una quarantina di miliardi, poi lascerà il fardello di oltre 300 miliardi, alla regione Marche, che non ne vuol sapere perché è già alle prese con un deficit spaventoso. Questo intreccio incredibile di interessi, parte dal assoluzione annunciata di Lucarelli, passando per il progetto della scuola di talassemia, pianificata a Genova durante i giorni del G8, (l'obbiettivo della scuola è quello di vendere specializzazioni e cure in cambio di commesse e appalti) per arrivare alla sponsorizzare del vice ministro Baldassarri come candidato delle destre alla presidenza della regione Marche.

Circolo Culturale N. Papini, Fano



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org