unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 8 del 3 marzo 2002

Antifascismo a Torino
Forza Nuova non passa

Un venerdì notte convulso il 21 febbraio nella città degli Agnelli tra cariche della polizia ad un corteo antifascista e le molotov di Forza Nuova contro una casa occupata.

Gli antefatti

Il gruppo di estrema destra "Forza Nuova" annuncia di voler tenere in un albergo di corso Regina Margherita, il Royal, un convegno sui "poteri forti". Immediata la mobilitazione degli antifascisti torinesi che, decisi ad impedire il raduno, programmano due iniziative: uno street party da piazza Barcellona, indetto dall'area della disobbedienza, e un corteo da piazza Statuto, sotto la sigla "Antifascisti/e torinesi" cui aderiscono, tra gli altri, il centro sociale Askatasuna, gli squatter delle case occupate, Zone di Conflitto, il Collettivo Spartaco, gli anarchici della FAI e i Giovani Comunisti.

Un paio di giorni prima del programmato convegno dei neofascisti, un gruppo di disobbedienti lancia vermi nella hall dell'hotel Royal: il giorno successivo il proprietario dell'albergo dichiara di essere stato ingannato dalla sigla "Easy London" (la società del "duce" Fiore) con la quale era stata effettuata la prenotazione ed annuncia alla stampa che il convegno non si svolgerà più nei suoi locali. I fascisti dichiarano che terranno ugualmente il loro raduno ma l'eventuale nuovo appuntamento non viene comunicato.

Gli "antifascisti torinesi" confermano l'appuntamento in piazza Statuto mentre i disobbedienti si danno appuntamento al centro sociale Gabrio.

Venerdì 21 febbraio

Intorno alle 20 il Gabrio viene circondato da un imponente schieramento di polizia che impedisce ai manifestanti di muoversi. L'assedio durerà per l'intera serata: solo intorno alla mezzanotte le forze del disordine abbandoneranno le strade intorno al centro sociale al cui interno, temendo un'invasione, un'ottantina di persone si sono barricate.

In piazza Statuto intorno alle 21 si sono radunati in circa quattrocento, un camion diffonde musica e comunicati. L'intenzione è di raggiungere in corteo il Martinetto dove una lapide ricorda i partigiani lì fucilati dai nazifascisti, un luogo simbolo della resistenza al fascismo, alla quale la nostra città pagò un pesante tributo di vittime. Inizia una trattativa con la polizia che non raggiunge alcun esito: gli antifascisti non possono manifestare. La tensione sale. Il camion indietreggia mentre i compagni si accingono ad avanzare verso il Martinetto. "Resistenza, resistenza!" Gridano i manifestanti. La polizia in assetto antisommossa si prepara alla carica. "Avanzavano battendo i manganelli sugli scudi", riferisce M., "poco dopo partono i primi lacrimogeni: l'impatto è molto duro, siamo obbligati a ripiegare verso la stazione di Porta Susa, in molti si disperdono. Io resto con circa un centinaio di altri compagni: la polizia continua a caricare e a gasare con urticanti". Nel corso delle cariche due giovani compagne verranno selvaggiamente pestate e finiranno all'ospedale. "Un compagno viene arrestato durante la fuga, poco oltre Porta Susa". Si saprà il giorno successivo che si tratta di "Zappa" del Barocchio, che il giudice che conduce le indagini, il famigerato Laudi, accusa di devastazione perché sarebbe stato colto in flagrante mentre incendiava un cassonetto. In un comunicato dell'Asilo Squot si chiarisce che Zappa "è stato circondato da oltre 10 agenti in borghese mentre era isolato dal resto del corteo" e si denuncia il tentativo di montatura.

Nella fuga i manifestanti sono obbligati ad improvvisare barricate per arginare la furia degli agenti. "Riusciamo alla fine a raggiungere l'Askatasuna, mentre altri vanno nella casa occupata Alcova. Auto della polizia pattugliano intorno al centro sociale e solo in tarda serata riesco a tornare a casa".

Ma la serata non è finita. "Stavamo presidiando la nostra sede in corso Palermo, dove quella sera si era tenuta una conferenza sulla rivolta in Argentina, quando una telefonata ci avverte che i fascisti stavano assaltando il Barrocchio a colpi di molotov. Ci attacchiamo al telefono per avvertire i compagni più vicini." riferisce E. Numerosi compagni di vari gruppi si recano alla casa occupata per presidiarla. Il giorno successivo la stampa cittadina minimizza l'episodio dando invece grande risalto alle immagini di qualche cassonetto rovesciato e bruciato durante le cariche. Il segretario provinciale di Forza Nuova con altri tre camerati viene fermato in un auto piena di mazze e bottiglie incendiarie.

Anche questa volta, nonostante la violenza della polizia, gli attacchi dei fascisti e la faziosità della stampa Forza Nuova a Torino non è passata. E non passerà.

Ilio Baroni



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org