![]() Da "Umanità Nova" n. 15 del 28 aprile 2002 Convegno FAI di TorinoIl 20 e 21 aprile si è svolto a Torino il convegno Nazionale della FAI. I compagni e le compagne presenti hanno discusso ed approvato l'ordine del giorno e le modalità organizzative del prossimo Congresso della FAI, fissato per il 4 5 e 6 gennaio del 2003 a Livorno. Trovate di seguito la mozione approvata. Il convegno ha altresì discusso della questione internazionale sia in vista del congresso dell'Internazionale di Federazioni Anarchiche previsto per la prossima primavera che del Forum Sociale Europeo che dovrebbe svolgersi a Firenze all'inizio di novembre. Si è pertanto deciso di nominare una Commissione di Relazioni Internazionali pro tempore in attesa del prossimo Congresso. Si è altresì deciso che la Commissione di Relazioni Internazionali, in collaborazione con la Commissione di Studi mondiali della FAI, si incarichi dell'organizzazione del convegno internazionale anarchico deciso nello scorso ottobre al convegno di Bologna. Il convegno viene fissato indicativamente per l'inizio dell'autunno del 2003. L'indirizzo mail della Commissione di Relazioni Internazionali è: internazfai@virgilio.it Il 15 e 16 giugno si terrà a Carrara un convegno della FAI con il seguente ordine del giorno: - Conflitto sociale - Verifica politica e tecnica della possibilità di svolgere iniziative parallele al Forum Sociale Europeo che siano punto di riferimento per gli anarchici ed i libertari. Nella seconda metà di settembre è fissato un ulteriore convegno per discutere i contenuti che ci caratterizzano rispetto al Forum Sociale Europeo. Si è altresì deciso di dotarsi di una mailing list di discussione e confronto interno. La Commissione di Corrispondenza della FAI
XXIV Congresso della FAI: mozione approvata al Convegno di Torino del 20 e 21 aprile 2003
Il convegno della FAI riunito a Torino esprime la volontà che il prossimo congresso sia un momento di reale elaborazione collettiva, di confronto e di sviluppo di un orientamento coerente della Federazione. A tale proposito ritiene opportuno che il congresso debba svolgersi su materiale precedentemente elaborato e discusso fra i gruppi e le individualità federate. Propone quindi di adottare i seguenti criteri: 1) Gli organismi di lavoro della FAI presenteranno proprie relazioni entro il 15 ottobre alla Commissione di Corrispondenza. Le relazioni devono contenere il resoconto dell'attività svolta e le proposte per il periodo successivo al congresso; entro la stessa data gruppi e individualità dovranno far pervenire alla Commissione di Corrispondenza i documenti che intendono sottoporre al Congresso. 2) La CdC si incaricherà di raccogliere e far pervenire per posta ai gruppi e individualità il materiale entro il 15 novembre. 3) Entro il 15 dicembre gruppi ed individualità faranno pervenire alla CdC valutazioni ed orientamenti sul materiale prodotto. La Commissione di Corrispondenza lo metterà a disposizione dei partecipanti al Congresso. 4) All'inizio del Congresso la Commissione di Corrispondenza effettuerà la verifica dei mandati scritti che i delegati hanno ricevuto dai propri gruppi. 5) Il Congresso organizzerà i tempi di lavoro in modo da garantire un'alternanza funzionale fra sessioni plenarie e lavori in Commissione. 6) Riaffermando il principio che le decisioni congressuali impegnano solo chi le accetta e rilevando nel contempo la necessità che venga espresso l'orientamento dei gruppi e individualità aderenti, il convegno propone i seguenti criteri per rilevare le libere volontà dei federati: a) per quanto riguarda i temi contingenti del Congresso (organizzazione dei lavori, nomina della presidenza, ecc.) si esprimeranno i singoli compagni presenti al Congresso. b) per quanto riguarda i documenti prodotti nel dibattito precongressuale e le sintesi operate in sede di Commissione, i compagni si esprimeranno sulla base delle deleghe ricevute.
Facendo seguito al dibattito svoltosi il convegno propone il seguente ordine del giorno: 1) Organizzazione dei lavori congressuali 2) Resoconto dell'attività degli organismi federali 3) Analisi della situazione socio-politica dal locale al globale. 4) Ruolo e obiettivi della FAI nel contesto dell'evoluzione del movimento libertario e sociale 5) Organismi di lavoro della FAI 6) Adesioni e dimissioni 7) Varie ed eventuali Il congresso, accettando l'autocandidatura dei gruppi ed individualità federate livornesi, fissa il congresso per i giorni 4, 5 e 6 gennaio 2003 a Livorno.
|
fat@inrete.it
Web: uenne@ecn.org