unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 20 del 2 giugno 2002

La guerra dimenticata
1366 morti sul lavoro nel 2001

Strano paese, questo. E strana sinistra (sinistra?), quella che lo abita.

Strano paese, dove basta una genuflessione di Vespa o uno scatarramento di Santoro per riempire le prime pagine dei quotidiani e dei dibattiti televisivi, mentre le impressionanti cifre degli incidenti sul lavoro, dei morti e dei feriti dell'esercito industriale, delle famiglie distrutte sull'altare della organizzazione capitalistica, restano confinate fra l'avvistamento di un lupo sull'appennino toscoemiliano e l'apertura del nuovo ristorante del cuoco alla moda.

Ma del resto, perché meravigliarsi? Il mercato del lavoro risponde solo alle regole del profitto e dello sfruttamento e rifugge, giustamente, dai clamori delle cronache (lavorare e zitti!!!), per cui a chi dovrebbe interessare il muratore schiacciato al suolo nel cantiere o l'operaio finito, maldestramente, sotto una macchina in quella fabbrichetta dove, se dio volesse, si lavorerebbe anche trenta ore al giorno?

In questa Italia postmoderna, abitata da una sinistra ancor più postmoderna, che pietisce credito buttandosi alle spalle idee ed ideali come fossero cattive ideologie, la centralità del lavoro, se mai c'è stata, viene sostituita dalla centralità dei mille organi sessuali, veri o metaforici, che hanno colonizzato non solo i palinsesti televisivi ma anche, e soprattutto, i cervelli (si fa per dire) dei professionisti della comunicazione.

Le cifre, asettiche e tremende, anche quest'anno, come i precedenti, parlano chiaro: 998.007 infortuni sul lavoro nel 2001 (con un aumento dello 0,9% rispetto all'anno precedente), di cui 1366 mortali. E qui l'aumento è del 3,4%, con una percentuale che sale al 16% per le donne. In pratica poco meno di 6 morti e di 4000 infortuni per ogni giorno lavorativo. E in questi calcoli non rientrano le morti e le malattie, ancora più numerose, causate dalla nocività sul posto di lavoro. Non c'è male, mi sembra, tanto più che, come si faceva notare da qualche parte, i morti per infortunio sono quasi il doppio dei morti ammazzati. Eppure, che strano, qualcuno ne parla?

Dando per scontato che i padroni e i loro servi, al governo o nelle redazioni, non sono così idioti da voler commentare cifre così imbarazzanti, ci si aspetterebbe che fosse la sinistra, o quel che ne resta, a riprendere lo storico ruolo di paladina del mondo del lavoro. E infatti... le vediamo tutti i giorni le dure battaglie dei suoi dirigenti in difesa della sicurezza e della vita dei lavoratori. Le vediamo tutti i giorni le marce per la salute. Le vediamo tutti i giorni le risse televisive con i deputati diessini urlare contro lo sfruttamento omicida. Le vediamo tutti i giorni le maestranze picchettare i posti di lavoro a rischio, imporre alle proprietà il rispetto delle norme di sicurezza, tuonare contro gli omicidi bianchi, vergogna di un paese civile. E soprattutto chiedersi come mai queste cifre, le più alte in Europa, siano in costante aumento anche con normative, sulla carta, rigide e garantiste. E come mai, nonostante una consolidata presenza sindacale, nelle fabbriche e nei cantieri si continui a morire come mosche, e ci si alzi al mattino, un mattino come gli altri, per andare al lavoro di sempre, e uscirne coperti da un lenzuolo fra la triste rassegnazione dei compagni. Sì, le vediamo proprio tutte queste cose! Eccome!

Del resto è evidente che le pesanti responsabilità della sinistra non dipendono tanto da una improvvisa insensibilità culturale verso tematiche ritenute, secondo le logiche autolesioniste dei suoi dirigenti, legate a un passato da dimenticare (vergognandosi di quel poco di cui non dovrebbero), ma piuttosto dalla complice accondiscendenza verso le nuove forme di organizzazione del lavoro. Con i cosiddetti rappresentanti dei lavoratori, impegnati in prima persona nel favorire la realizzazione dei progetti padronali per uno sfruttamento più intenso e razionale. E suonano agghiaccianti, nel loro freddo e apparente buonsenso, le parole di Pezzotta: <<Ci sono più morti dove c'è più flessibilità perché spesso i lavoratori non sono pronti, rimangono sul posto di lavoro poco tempo e non vengono preparati dalle imprese. Gli infortuni sul lavoro, un tempo, erano per lo più un problema delle grandi aziende, ora riguardano i luoghi dove c'è più mobilità del lavoro>>. A parte la solita infamia di addossare anche ai lavoratori la colpa di farsi ammazzare perché vogliono correre dei rischi, ma la mobilità chi l'ha contrattata, concertata e accettata? Chi ha deciso di svendere i più elementari diritti sindacali in cambio della definitiva assunzione dei vertici sindacali, e dei sindacati, nell'Olimpo del consociativismo? Chi ha ceduto il classico piatto di proletarie lenticchie per potersi sedere al tavolo imbandito di torte da spartirsi?

Flessibilità in entrata, nel mondo del lavoro, e flessibilità in uscita, dal mondo e basta. Questa amara, fulminante battuta, illustra benissimo la sostanza della questione. Quando le regole vengono cambiate durante il gioco, per permettere a capitalisti perennemente affamati di rapinosi profitti (e rivendico l'uso di queste terminologie "antiquate") di incrementare il capitale a tutti i costi, non ci si può aspettare altro. Ecco perché è meglio, molto meglio non parlare di queste cose, e far finta di credere che i problemi siano altri, come ad esempio il diritto di ascoltare Vespa o Santoro, l'indipendenza della magistratura, la libertà di informazione. Tutte cose sacrosante, per carità, ma se l'informazione non ci informa, di che libertà si tratta, se la magistratura non interviene, a cosa serve la sua "indipendenza", se Vespa e Santoro non fanno altro che parlarsi addosso, che ci importa di loro? E allora su questo si cerca di stendere un velo pietoso, altrettanto pietoso di quello che i compagni di lavoro stendono sul corpo di uno di loro ucciso, come sempre, dal profitto.

Massimo Ortalli



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org