unlogopiccolo

Il nostro forum è il mondo intero!
Inserto del n. 37 del 10 novembre 2002 di Umanità Nova, settimanale anarchico

Perché un convegno anarchico sulla globalizzazione?

Vogliamo organizzare, noi militanti della Federazione Anarchica Italiana, un momento collettivo di confronto, invitando gli anarchici non federati, persone, gruppi ed associazioni che fanno riferimento alla sinistra libertaria, nel tentativo di individuare congiuntamente una via d'uscita antiautoritaria da questo "mondo globale".
Un mondo globale dominato dai poteri forti, dagli stati e dal terrorismo; dalla militarizzazione della società civile col pretesto della sicurezza o come difesa dai migranti "irregolari" provenienti dai paesi sfruttati fino alla fame e alla morte; dal flusso dei capitali senza alcun riferimento o rispetto per la gente ed i lavoratori; dal risorgere manipolato politicamente dei fondamentalismi religiosi, che alienano le masse impoverite del sud del mondo, e così via.

Dal nostro punto di vista i due forum di Porto Alegre e il Forum Europeo Sociale sono espressione di un movimento contro la globalizzazione alla ricerca di alleanze coi poteri statali, le istituzioni ed i partiti politici, nell'insieme destinato a lasciare le cose come stanno. Essi non rappresentano i sentimenti, le concezioni ed il comportamento anarchici che si sono evidenziati da Seattle in poi, sebbene gli anarchici siano largamente presenti all'interno di questo movimento. Respingiamo inoltre l'idea che il movimento sia portato a mobilitarsi soltanto in risposta ad eventi e date stabilite dal potere.
In conclusione, un convegno con lo scopo di portare alla luce le proposte sociali e politiche anarchiche per organizzare pratiche e percorsi a partire dalla vita di ogni giorno, nel sud come nella parte settentrionale del pianeta, seguendo nostri orizzonti e parole d'ordine: autogestione nella vita politica, economica e sociale. Il capitalismo e la società gerarchica non sono suscettibili di riforme. Meglio mettersi a lavorare per superarli.

Faiglobalaffairs e Commissione di relazioni internazionali della FAI

 



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org