unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 38 del 17 novembre 2002

La guerra si avvicina
Iraq: l'ONU al servizio dei potenti della terra

La Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, votata all'unanimità dai 15 membri lo scorso venerdì 8 novembre, segna una tappa di avvicinamento "legale" alla guerra. Nelle more dei tempi necessari per preparare e dispiegare la macchina da guerra, che gli esperti inducono a stimare in alcuni mesi, per cui l'inizio delle operazioni potrebbe ben coincidere con il periodo iniziale dell'anno venturo, esattamente come per la prima guerra del golfo nel 1991, il presidente Bush ha acconsentito a deviare un attimo, per scena politica, dalla sua ferma strategia unilaterale protesa all'egemonia planetaria Usa nel XXI secolo, per dare fiato ai sostenitori di un coinvolgimento multilaterale del mondo schierato, per scelta o per prudenza (vedi Siria) dietro la bandiera stelle e a strisce, magari auspicando una copertura politica della bandiera azzurra delle Nazioni Unite, che si rivelano sempre più per quelle che sono: un consesso miope e strabico a servizio dei potenti della terra.

Il lettore di UN sa già che la posta in palio della risoluzione, affinché potesse passare con il consenso unanime e senza il veto di una delle cinque potenze nucleari legittime (le altre lo sono legalmente - Israele, India, Pakistan - ma non hanno la medesima legittimità nel peso dei paesi che contano secondo la stessa Carta dell'Onu), era l'automatismo o meno di un intervento militare sotto egida Onu qualora Saddam non ottemperi all'obbligo di accettare le ispezioni (risposta perentoria entro 8 giorni, quindi quando leggerete questo articolo già si saprà la sua decisione) e quindi di smantellare i suoi armamentari di distruzione di massa, la cui conoscenza peraltro è già nota agli addetti ai lavori - ma è altrettanto risaputo che la questione irachena è a tutto tondo politica e non di rischio militare.

L'automatismo integrato in una risoluzione è cosa inedita, e non a caso, visto che, scorrendo analoghe risoluzioni del passato che hanno trovato inerzia colpevole delle stesse Nazioni Unite, troviamo in quantità enormi risoluzioni che costringevano sulla carta Turchia, Indonesia, Israele (per citare i casi più noti, anche di recente, nei mesi estivi di questo anno) a fare qualcosa che non hanno bellamente fatto, senza incorrere in alcunché di pericoloso o addirittura di nocivo per sé (i propri governi e i propri popoli). Nessuno ha mosso guerra alla Turchia a cui si è intimato più volte dal parte del CdS dell'Onu di sgomberare Cipro, all'Indonesia per via dell'occupazione illegale di Timor Est dal 1975 al 2000, e ad Israele per l'occupazione e annessione illegale dei territori palestinesi ai sensi di ogni norma del diritto internazionale e del diritto umanitario (Convenzioni dell'Aja del 1907 e di Ginevra del 1949, entrambe sottoscritte dal governo israeliano).

Con ciò sappiamo una verità di Pulcinella: il diritto internazionale non è che la pallida ombra di un diritto interno, in cui l'automatismo tra reato e pena scatta in teoria non appena si viene a sapere della commissione del reato (e i margini selettivi di apertura dell'azione penale sono comunque direttamente collegati alla mole di lavoro delle procure e alle pressioni indirette della politica). In campo del diritto internazionale, invece, a parità di pratica politica (statuale per lo più) rispetto a una griglia normativa o etica, subentra il carico del calcolo di opportunità politica. Tutto è ridotto a politica pura, alleanze, manovre, obiettivi, strategie, ammantato per le belle anime (della sinistra legalitaria istituzionale e anche di parte del movimento cosiddetto no-global) di momento interlocutori di raccolta di consenso multilaterale nei vertici e negli organismi mondiali, senza alcuna incidenza sui processi politici reali. Infatti Israele continua ad occupare i territori palestinesi nonostante le innumerevoli risoluzioni contrarie - figuriamoci quelle mai passate per il veto statunitense, stiamo parlando di quelle approvate con l'astensione americana!

Anche questa risoluzione 1441 placa le coscienze a sinistra per una opinione pubblica astratta dai processi politici che si limita ad accontentarsi di un controllo mondiale sul capofila proprio nell'attimo in cui si consente a questo capofila di usare tutte le armi a propria disposizione, diplomazia compresa, per preparare il mondo ad accettare supinamente le proprie strategie di morte e devastazione in nome del benessere degli Stati Uniti d'America.

Il multilateralismo serve a Bush solo per cavarlo dai guai il giorno dopo la guerra vittoriosa contro l'Iraq quando si troverà di fronte alle proprie responsabilità nell'alimentare l'ennesima campagna di terrore infinito che avrà piegato un regime dittatoriale, e sterminato per l'ennesima volta la popolazione irachena, senza con ciò aver pacificato una regione, anzi avendo di fronte un ennesimo caso Afganistan moltiplicato a dismisura superiore rispetto alle stesse forze americane.

Passata fuori moda la pratica coloniale di occupazione diretta, le operazioni militari sono il preludio ad operazioni di ricostruzione delle strutture e delle infrastrutture di una nazione dall'esterno (cosa antitetica a processi di democrazia secondo gli stessi canoni liberali), che sino ad adesso è sempre stata fallimentare persino in piccole aree (Albania docet, per non parlare della Somalia, dei Balcani e dell'Afganistan). Il dopo-guerra dovrebbe preoccupare il mondo seriamente suggerendo che l'unico modo per non sterminare vite senza un "cinico risultato" da vantare sarebbe quello di bloccare i massacri nella fase progettuale. Ma per questo né i potenti della terra né le Nazioni Unite sono abilitate e credibili nell'assolvere tale compito.

Salvo Vaccaro

 



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org