|
Da "Umanità Nova" n. 43 del 22 dicembre 2002
Imola
4, 5, 6 gennaio:
XXIV Congresso della FAI
A seguito delle difficoltà intervenute a Livorno per il
reperimento di una sala pubblica in cui svolgere il congresso in
oggetto, e tenuto conto della disponibilità dei gruppi anarchici
imolesi ad organizzare detto congresso nella loro città,
comunichiamo che il congresso FAI si svolgerà a Imola nei giorni
prestabiliti.
p. la C.d.C. della F.A.I. Italino Rossi
È convocato per i giorni 4, 5 e 6 Gennaio 2003 il XXIV congresso
della Federazione Anarchica Italiana con il seguente ordine del giorno
proposto dal convegno di Torino dell’aprile 2002:
- Organizzazione dei lavori congressuali
- Resoconto dell’attività degli organismi federali
- Analisi della situazione socio-politica dal locale al globale
- Ruolo e obiettivi della FAI nel contesto dell’evoluzione del
movimento libertario e sociale
- Organismi di lavoro della FAI
- Posizione della FAI sui vari punti all’o.d.g. del congresso dell’IFA
in particolare sul ruolo e gli obiettivi dell’IFA, sull’analisi
dell’evoluzione del movimento libertario internazionale e della
situazione mondiale, sulla strategia di sviluppo dell’IFA
- Adesioni e dimissioni - Varie e eventuali
Il Congresso è aperto agli osservatori, purché conosciuti
all’interno del movimento anarchico.
La Commissione di Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana
Congresso della FAI: istruzioni
per l’uso
La sede del congresso è Circolo Peace Maker ed è in via
Riccione 4 a Imola. Ha un'ampia sala per il Congresso (circa 120 posti a
sedere), un bar, una cucina, due salette per riunioni di commissioni, e
un ampio salone d'ingresso molto comodo. Ci potranno dormire, con il
sacco a pelo, anche parecchi compagni.
Come si arriva.
Per chi arriva dall'autostrada, dirigersi verso Imola e al terzo
semaforo (compresi i lampeggianti) girare a destra per via del Lavoro.
Dopo circa trecento metri a sinistra c'è via Riccione.
Per chi arriva in treno, uscire dal retro della stazione attraverso il
sottopassaggio. Uno volta usciti, girare a sinistra, fare circa trecento
metri e sulla destra c'è via Riccione.
Per chi arriva dalla via Emilia (sia che venga da Bologna che da
Forlì) seguire le indicazioni per autostrada. Venendo da entrambe
le direzioni si passa sotto il sottopassaggio della ferrovia, poi
c'è il semaforo con via del Lavoro. In ogni modo, chiedere sempre
di via del Lavoro perché la conoscono tutti.
Per il mangiare.
I compagni di Imola garantiscono un pranzo caldo collettivo nel circolo
per due volte (indicativamente sabato sera e domenica a mezzogiorno);
per il resto si vedrà cosa fare, se cose fredde, se spuntini,
ecc. Verrà preso, se necessario, contatto anche con qualche
pizzeria e trattoria.
Per il dormire.
Una trentina di compagni potrà essere accolta nelle case private
(Imola, Bologna, Mordano, forse Castelbolognese...), un'altra parte
potrà dormire (portandosi sacco a pelo e materassino) al Peace
Maker, per gli altri cercheremo in qualche albergo e pensione della
zona.
È opportuno che prendere contatto al più resto con i
compagni locali in modo che possano organizzare al meglio
l’ospitalità.
Come indirizzo di posta elettronica: massimo.ortalli@libero.it oppure:
louisemichel@fastmail.it . Come recapiti telefonici: Amilcare 338
7728265; Massimo 348 7445927; gruppo (solo il mercoledì sera)
0542-25743
|
|