archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 16 del 4 maggio 2003

Mattanza cecena
Silenzio di tomba



Della mattanza cecena la grande stampa borghese ha riferito con una certa ampiezza dopo i tragici fatti del 23 ottobre 2002 quando un commando ceceno che aveva sequestrato gli spettatori in un teatro moscovita era stato annientato dalle truppe speciali russe. Come si ricorderà l'intervento costò la vita a tutti i 41guerriglieri ceceni e a 128 ostaggi, in gran parte morti asfissiati dai gas.

Poi finita l'emozione del momento alla Cecenia è stata riservata la stessa sorte di tutti gli avvenimenti che non fanno notizia perché non fa comodo a nessuno parlarne: silenzio quasi assoluto!

Eppure in Cecenia, un paese praticamente distrutto da oltre quattro anni di conflitto (oltre alla prima guerra russo-cecena del 1994-1996), la guerra continua con inusitata violenza. I gruppi ribelli proseguono nei loro attacchi alle truppe russe e ai collaborazionisti locali, l'esercito russo (centomila uomini nella regione) non si limita ai continui e devastanti bombardamenti aerei e di artiglieria pesante contro le roccaforti montane dei guerriglieri ma compie sistematiche atrocità sui civili e riduce i movimenti della popolazione con oppressive "misure di sicurezza" che strangolano ogni possibilità di ripresa economica e sociale.

Per Putin e i suoi la guerra cecena rappresenta la partecipazione russa alla lotta al terrorismo internazionale e dopo i fatti dell'11 settembre non solo nessun governo occidentale contesta la versione di Mosca secondo la quale la Cecenia è un affare interno (non lo contestava neppure prima) ma tutti sembrano concordare con il governo russo che il problema ceceno debba essere inquadrato all'interno della guerra planetaria al terrorismo. Percepito e presentato all'opinione pubblica come l'11 settembre russo, la presa degli ostaggi del 22 ottobre ha favorito il radicarsi nell'opinione pubblica russa della propaganda governativa.

In realtà il governo di Putin segue la politica mondiale di difesa, costi quel che costi, delle risorse energetiche perché la sua economia in crisi ha bisogno di petrolio e gas, per la distribuzione dei quali la Cecenia è uno snodo strategico. È evidente, allora, che il destino del popolo ceceno, sembra segnato: Mosca "deve normalizzare" la regione anche se i costi di questa normalizzazione sono enormi: il 16 aprile il presidente del Consiglio supremo di Russia, Khasbulatov, ha dichiarato che sino ad ora la guerra sarebbe costata circa 40 miliardi di dollari, una cifra colossale per una economia in crisi come quella russa!

Il 23 marzo si è svolto un referendum con il quale la popolazione cecena è stata chiamata ad esprimersi sulla nuova costituzione. Secondo i russi il referendum è stato un successo: 79% di partecipanti e 96% di adesioni alla costituzione fra i votanti. Molti nutrono seri dubbi su queste cifre che potrebbero essere state addomesticate ad arte dal governo moscovita che cerca di accreditare la tesi che la situazione è calma in gran parte del paese (che, è bene ricordarlo, è interdetto ai giornalisti). Ma si tratta solo di propaganda: è un fatto che le milizie separatiste hanno intensificato le loro azioni dopo il 23 marzo. Le informazioni provenienti dalla Cecenia parlano di scontri quotidiani con decine di morti: 36 militari russi sono periti durante scontri con i ribelli o per attentati con mine radiocomandate fra il 23 e il 31 marzo; il 3 aprile una bomba è scoppiata a Grozny, capitale cecena, mentre transitava un bus: 6 morti; il 6 marzo negli scontri muoiono 5 soldati russi, un poliziotto ceceno e un guerrigliero; il 7 aprile a Grozny, una mina radiocomandata fa saltare una jeep della polizia segreta: 8 morti. Alla fine di aprile lo scontro si è ulteriormente inasprito: gli attacchi dei ribelli ed i rastrellamenti delle forze di sicurezza hanno infatti provocato almeno 18 vittime tra i soldati russi, poliziotti locali ed indipendentisti. Numerosi i morti vittime di ripetuti attacchi dei guerriglieri o di operazioni delle milizie russe. Sul sito internet della guerriglia, è riportata la notizia, non confermata dai russi ma suffragata da un filmato dell'uccisione di "almeno 17 tra militari russi e poliziotti ceceni" in un attentato realizzato con due mine radiocomandate, esplose a pochi minuti una dall'altra al passaggio di due veicoli. Infine bisogna segnalare, ad ulteriore conferma dell'estrema brutalità dello scontro, che nei primi giorni di aprile sono state scoperte quattro fosse comuni. Non è chiaro quale sia il numero dei cadaveri rinvenuti: secondo il governo filorusso si tratta di individui di sesso maschile "letteralmente smembrati". Ritrovamenti simili sono frequenti: le autorità russe addossano le responsabilità alle milizie ribelli mentre le organizzazioni umanitarie accusano i federali. È noto infatti che i militari dell'esercito compiono efferati rastrellamenti nei villaggi, che diventano teatro di abusi e atrocità contro le popolazioni. Per nascondere le prove i corpi vengono sepolti in aree isolate o, come è emerso ultimamente, vengono fatti saltare in aria.

A. R.

Le nostre fonti: le ultime notizie sono tratte dal sito "http://www.warnews.it". Sul referendum del 23 marzo si veda anche la corrispondenza da Mosca apparsa su "Il foglio" del 19 aprile. Sugli effetti dell'azione del commando ceceno del 22 ottobre si vedano gli articoli pubblicati nell'edizione francese de "Le monde diplomatique", dicembre 2002. Infine un articolo che inquadra la questione cecena è apparso su "Guerre e pace", n. 97, del marzo 2003.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it