archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 16 del 4 maggio 2003

"Uomo morto"
Il macchinista ferroviere del 2003



Frenare e regolare la velocità di trazione. Questo è il compito principale del macchinista alla guida. Mentre quello al suo fianco gli ripete i segnali e poi gli dà il cambio. Ma la coppia di macchinisti ha vita breve. Anni e anni di sindacalismo ipocrita mirato a piazzare i sindacalisti negli uffici piuttosto che a tutelare i diritti dei lavoratori hanno sortito effetti alquanto negativi. Primo fra tutti la guida a conducente unico. Per garantire che il macchinista sia sempre vigile sarà prossimamente installato il pedale chiamato VACMA, uomo morto per gli addetti ai lavori. Esso dovrà essere premuto dal macchinista ogni 50 secondi per evitare che la locomotiva vada in frenatura automatica. In questo modo l'Italia si avvicinerà al modello francese e a quello inglese. Dal mese di marzo gli istruttori delle ferrovie dello stato hanno iniziato a formare il personale di macchina sull'utilizzo di tale dispositivo rilasciandone alla fine del corso l'abilitazione. È risaputo che in Inghilterra i morti fra i macchinisti si annoverano più che altrove. Ma forse oggi si imita solo chi dà il cattivo esempio... e con i macchinisti muore anche la gente seduta nelle prime carrozze.

I macchinisti devono far fronte a parecchi disagi: locomotive vecchie con amianto, fredde d'inverno e senza ventilazione d'estate, rumori assordanti al di sopra del tollerabile nonostante l'autorizzazione dell'Igiene - non dimentichiamo che le FS hanno un'azienda sanitaria interna (con tanto di attendibilissimi psicologi che dalle FS ricevono lo stipendio), vetri sporchi, segnali che si spengono all'improvviso, binari poco sicuri. Inoltre rischiano in continuazione di investire operai che lavorano in linea senza protezione alcuna. Oltre ai suicidi.

Pur essendo l'orario di per sé faticoso sono incentivati a fare straordinari. Questo perché imperativo della privatizzazione è assumere pochi per farli lavorare tanto. Sappia la gente che alla guida potrebbe esserci un corridore (corridori in ferrovia sono coloro che assecondano le esigenze dell'azienda lavorando fino a 400 ore al mese-fuorilegge, appunto) che in due giorni lavorativi ha dormito magari due o tre ore. I capi deposito che assegnano i servizi hanno incentivi monetari per ogni servizio straordinario che riescono ad assegnare.

È bene sapere che le condizioni peggioreranno. Con la VACMA il macchinista dovrà frenare, regolare la velocità, rispondere al cellulare e schiacciare la VACMA ogni 50 secondi. Magari dimenticandosi di guardare il segnale semaforico rosso, e 'sta volta non ci sarà né capotreno né secondo macchinista a farglielo notare. Come se non bastasse la bozza del contratto di lavoro venturo prevede 11 ore di riposo fra un servizio e l'altro al posto delle 18 attuali. Diventeranno quindi tutti corridori legalizzati.

Tutto ciò è comunque imputabile non solo all'azienda ma alla stessa categoria dei macchinisti (la maggior parte sicuramente) che non disdegna il lavoro straordinario per ottenere uno stipendio che va dai 3 fino ai 6 milioni di lire.

L'aria che si respira in ferrovia è per lo più aria di caserma. Molti infatti accedono alla ferrovia tramite il genio militare, ottima opportunità per fare carriera. Anche i diritti sindacali sono limitati: ai nuovi assunti viene caldamente consigliato di astenersi dall'iscrizione ai sindacati non padronali. Pena la bocciatura agli esami previsti nel percorso formativo. Esami a cui, tra le altre cose, non è ammesso nessun testimone esterno.

F.R.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it