archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 17 del 11 maggio 2003

Il baraccone del G8 fa tappa ad Evian
Inceppiamo la loro tragica giostra!



La lotta contro i poteri mondiali, le disuguaglianze, le rapine, gli squilibri, la miseria scientificamente indotta, lo sterminio pianificato, l'avvelenamento quotidiano avrà, sia pure sul piano simbolico, un'importante occasione di visibilità all'inizio di giugno. In quei giorni si incontreranno ad Evian, sulla sponda francese del lago Lemano, gli 8 capi di stato dei paesi più ricchi e potenti della terra. È il G8, il governo informale ma terribilmente reale del pianeta, l'assise dove i destini di miliardi di persone vengono giocati in una tragica partita in cui i destini degli individui e, talora, di intere collettività dipendono da calcoli di potere e di profitto cui qualunque preteso od accampato interesse generale risulta totalmente estraneo. Tanto estraneo, che al di là delle dichiarazioni ufficiali, probabilmente già sin d'ora pronte in bozza nelle cartellette dei tirapiedi di turno, ogni uomo, donna e bambino di questo pianeta sa che il divario tra chi ha e chi non ha, tra i potenti ed i senza potere, non fa che crescere quotidianamente.

Nel gioco dei signori della terra ciascuno di noi, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, il cibo che mangiamo, la nostra salute, così come il sapere, la festa, le foreste, i laghi ed i boschi non sono che merci, oggetti da scambiare per il profitto, privi di valore assoluto fuori dalla giostra del mercato e del dominio. Fermare questa tragica giostra è possibile ed è necessario. Se un merito hanno i movimenti coagulatisi dopo la rivolta contro il WTO a Seattle è di aver ripreso il filo del protagonismo degli oppressi e degli sfruttati, un filo che troppo in fretta qualcuno aveva seppellito tra le pesanti macerie del muro di Berlino, un filo che ciascuno di noi ha in mano, purché lo voglia.

Quest'anno ad Evian gli 8 delinquenti mondiali si incontreranno dopo le strappo della seconda guerra del Golfo, in cui la sfida tra la superpotenza statunitense e gli alleati-competitori europei si è fatta più visibile ed aspra. La spartizione oggi in corso del bottino iracheno la dice lunga sulla scelta statunitense di premiare con qualche briciola gli alleati fedeli e di tagliare fuori dalla tavolata i potenziali competitori. È un confronto complesso quello che si va profilando, che, al di là degli esiti immediati, già lascia intravedere una futura ulteriore escalation militare su scala planetaria. L'ormai probabile nascita di un polo militare europeo darà forte impulso al riarmo, alla spesa bellica ed alla, necessariamente conseguente, militarizzazione delle società del nord. Un nord sempre più ricco, potente e predatore a fronte di un sud in cui la chiusura di ogni speranza, di ogni possibile accesso alla tavole dei ricchi rischia di dare sempre più fiato alle peggiori follie integraliste. In un pianeta votato al suicidio politico, sociale ed ambientale il kamikaze non è l'eccezione straniante ma l'emblema più vero. La differenza tra l'operazione "Spaventa e terrorizza" degli statunitensi in Iraq e l'esponente della jiahad imbottito di tritolo è solo nelle proporzioni numeriche. Ma nei fatti sono ciascuno lo specchio dell'altro.

La mia generazione si chiedeva come mai i propri nonni avessero potuto essere sordi e muti di fronte ai lager del terzo Reich, come mai lo sterminio legale di milioni di persone sia potuto avvenire sotto gli occhi silenti delle democrazie europee. Con ogni probabilità la prossima generazione si domanderà perché in tanti pretesi democratici, umanisti e garantisti abbiano abbassato gli sguardi di fronte all'orrore di Guantanamo. Si domanderanno perché sempre più serrate siano le palpebre di fronte a miliardi di persone che vivono una quotidianità materiale da incubo, senza accesso all'acqua, alle cure, all'istruzione, ad una possibilità di vita. Una possibilità senza la quale anche il termine libertà suona vuoto e retorico.

Dopo Seattle milioni di persone hanno deciso di tenere gli occhi aperti. Ben puntati sui responsabili di questo mondo intollerabile, decisi a non farsene complici. In milioni hanno deciso di ribellarsi. Il senso di questa ribellione, lo sappiamo, cresce ed attinge linfa vitale nell'intreccio di pratiche di opposizione ed autogestione delle lotte radicato nei luoghi della nostra vita e, insieme radicale nella globalità delle proprie aspirazioni.

La contestazione degli autonominati "global leader" è un'ulteriore tappa, un momento di incontro e do riconoscimento dei tanti che vogliono gettare sulle rive del lago Lemano un cono di luce potentemente delegittimante l'autorità degli 8 criminali che all'inizio di giugno si incontreranno tra le montagne francesi.

Arrivederci ad Evian.

Mortisia

 

 


Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it