|
Da "Umanità Nova"
n. 18 del 18 maggio 2003
8 criminali ad Evian
Il G8: uno strumento di dominazione mondiale
G7 è stato creato nel 1975 su proposta di Giscard D'Estaing, con
lo scopo di offrire ai capi di stato dei paesi più potenti un luogo
di incontro per discutere in modo informale delle questioni finanziarie
ed economiche. Raggruppava Stati Uniti, Giappone, Francia, Germania, Canada,
Regno Unito e Italia, cioè l'alleanza delle principali potenze
che vi erano allora dalla parte buona della cortina di ferro. Soltanto
nel 1994 la Russia verrà ammessa in questa cerchia molto esclusiva.
Ufficialmente, il G8 si contenta di emettere delle "raccomandazioni",
le quali vengono poi messe in pratica dalle istituzioni internazionali
(come il FMI e la Banca Mondiale, di cui i paesi ricchi sono gli azionisti
di maggioranza) o l'OMC (WTO), dominata dagli stessi paesi.
Il G8 è un'istituzione "democratica" nel senso che riunisce dei
capi di stato "eletti". È appena il caso qui di ricordare i meccanismi
della democrazia rappresentativa: media fabbricanti opinioni, cambiale
in bianco accordata ai candidati più demagoghi, impossibile controllo
popolare sulle azioni degli "eletti". In ciò il G8 non sfugge alla
regola e, in assenza di un movimento "no-global", ben pochi di noi sarebbero
informati sul ruolo e il tenore dei dibattiti che vi si svolgono. Sebbene
neghi di esserlo, il G8 è una istanza di autoproclamato governo
mondiale. È un esempio del processo generalizzato di concentramento
del potere economico e politico nelle mani di individui che condividono
una stessa visione del mondo: OCSE (Organizzazione per la sicurezza e
la cooperazione economica, che riunisce i 29 paesi maggiormente industrializzati),
Banca mondiale, Fondo Monetario Internazionale, OMC (Organizzazione Mondiale
del Commercio) e G8 funzionano di comune accordo. A questo cartello va
riconosciuta una temibile efficacia: concentrazione delle ricchezze e
della potenza per gli uni, precarizzazione, impoverimento e repressione
per gli altri. In nessun tempo la disuguaglianza è stata così
lacerante: ogni giorno, 100.000 persone muoiono di fame; in qualcosa come
70 paesi, ove vivono circa un miliardo di persone, il livello di consumo
è oggi inferiore a quello di 25 anni fa; l'1% della gente più
ricca possiede risorse pari a quelle del 57% dei più poveri. In
altri termini, meno di 50 milioni di ricchi ricevono quanto i 2,7 miliardi
di poveri! Mai come oggi gli attacchi contro le basi dei nostri sistemi
di solidarietà sociale (educazione libera e gratuita, sanità
per tutti, pensioni, acqua potabile, ecc.) sono stati così aggressivi
e concentrati. Questa politica sociale di classe è il diretto risultato
degli impegni presi in materia di concorrenza economica. Quando i governi
dei singoli paesi aprono al capitale gli enti dell'energia o quando intraprendono
la privatizzazione delle pensioni, lo fanno per allinearsi sui criteri
di convergenza concordati in queste riunioni.
Se la globalizzazione degli scambi (d'idee e di beni) sgorga direttamente
dalle possibilità di comunicazione che ogni giorno le nuove tecnologie
aprono, la ripartizione ineguale delle ricchezze ed il perseguimento di
una politica produttivista sono scelte di società i cui responsabili
sono le élite politiche ed economiche. Tutte decisioni che producono
effetti disastrosi sia sul piano sociale (precarizzazione dell'impiego,
basso potere d'acquisto e dei minimi sociali...) che ambientale (maree
nere, deforestazione, aumento del traffico stradale, inquinamenti diversi).
Per mantenere la pace sociale, questi che decidono si appoggiano sui
media acquisiti alla loro causa, poiché l'informazione è
essa stessa un'industria che obbedisce agli stessi meccanismi. La televisione
che ricava l'essenziale dei suoi profitti dalla pubblicità non
è nella posizione di poter esprimere un punto di vista ostile al
consumo frenetico. Fortunatamente, diranno alcuni, rimangono i libri:
in Francia, i mercanti d'armi controllano l'80% dei libri scolastici ed
il 70% della distribuzione libraria.
Ma, siccome ciò non è più sufficiente, il braccio
secolare dello Stato è lì pronto per rimettere al passo
i poveri che non vogliono marciare. Su questo aspetto, il G8 di Evian
non mancherà di aggiungere la sua pietra all'edificio blindato
della cooperazione poliziesca. Sotto la copertura della lotta al terrorismo,
la gang degli 8 giudicherà opportuno prescrivere un rafforzamento
del potere delle polizie al fine di stringere ancor più le maglie
attorno alle frontiere del "mondo libero". Rari sono quelli che deplorano
che in questo modo si azzerano le nozioni di diritto d'asilo o di libertà
di circolazione. Tali politiche anti-immigrazione causano varie centinaia
di morti ogni anno, servono le filiere mafiose che s'ingrassano sul traffico
di individui e mantengono le fratture identitarie.
I capi di stato del G8 si ritrovano egualmente nel Consiglio di sicurezza
dell'ONU o nel seno della NATO. Talvolta i loro interessi divergenti non
gli permettono di parlare con una sola voce. Tali divergenze che hanno
la funzione di salvare le apparenze "democratiche" di questi stati maggiori,
il cui ruolo è organizzare la militarizzazione del mondo e difendere
gli interessi economici delle multinazionali.
Il G8 ha dunque la triplice missione di organizzare l'economia, le polizie
e gli eserciti, e permettere alle potenze di mantenere l'ascendente sull'insieme
delle popolazioni. Le mobilitazioni di massa organizzate in concomitanza
coi vertici di questo governo mondiale costringono oggi "i nostri" dirigenti
a cambiare strategia di comunicazione. Ad un tempo, devono disarmare la
critica ed integrare le frange meno radicali del movimento e criminalizzare
quelli che agiscono in maniera più sovversiva ed offensiva. Tutti
i poteri temono l'azione diretta popolare, l'autonomia dei movimenti sociali,
i metodi di funzionamento che rompono con le logiche del potere (politico,
economico, patriarcale ecc.), poiché per essi ogni contestazione
che non sbocchi sul terreno parlamentare e si esprima diversamente dalla
scheda elettorale è pericolosa.
Nel frattempo, cercano di "venderci" l'apertura del prossimo G8 ai paesi
"poveri", arrivando a proporre alcuni strapuntini alle ONG "umanitarie",
affinché possano assistere a certi dibattiti. Perfino le ONG meno
rivendicative rifiutano oggi, per la maggior parte, di servir loro da
paravento. Quanto ai paesi "in via di sviluppo" invitati ad Evian, essi
saranno naturalmente rappresentati dai loro ministri (e non da sindacalisti
o da attori della "società civile"). Se si conoscono le relazioni
fra le élite del nord e quelle del sud, le pressioni che gli stati
del G8 esercitano sulla politica interna di molti paesi poveri, che cosa
ci si può attendere da queste discussioni? Il G8 sarà dunque
per una giornata un G28, ove si parlerà, sotto l'occhio della stampa
compiacente, dei paesi poveri fra due coppe di champagne, ci si domanderà
come integrarli nel modello capitalista dominante che i nostri responsabili
presentano come "il cammino più breve verso lo sviluppo". Ma è
come ricettacolo di rifiuti tossici, riserve di petrolio, di materie prime
o di mano d'opera a buon mercato che questi paesi sono invitati al saccheggio
delle risorse mondiali. Non basterebbe neppure annullare completamente
il debito estero perché quelle popolazioni accedano ad un livello
di vita migliore. Per quanto ci riguarda, gli incontri anti-G8 sono per
noi occasione per rivolgere l'attenzione alle lotte sociali che si svolgono
all'interno dei vari paesi e a quelle e quelli che le fanno vivere.
Non siamo alla ricerca della ricomposizione di un nuovo partito delle
sinistre con una dinamica di avanzamento sociale e di riflessi popolari.
Non cerchiamo, attraverso un ritorno al keynesismo, di trovare un nuovo
equilibrio statico del capitalismo o nella delega del potere i mezzi per
la nostra emancipazione. Questi li troveremo nelle pratiche alternative
che rompono con la logica dei capitale, nelle iniziative d'azione diretta
popolare che rimettono in discussione i diversi aspetti del dominio.
Come il capitalismo, il G8 non è suscettibile di riforma: deve
scomparire perché nulla di quanto porta è fattore di libertà
o giustizia.
Dal n. 1 del giornale della ClaaacG8, trad. di Alfonso Nicolazzi
CALENDARIO DEGLI EVENTI INTORNO AL G8 DI EVIAN
(sono stati omessi gli eventi e le mobilitazioni che hanno luogo in centri
distanti)
Sabato 24 maggio, Losanna. Inaugurazione del villaggio per la mobilitazione
di Losanna.
Mercoledì 28, ore 20 Losanna. Assemblea generale; presso lo Spazio
autogestito César-Roux 30.
Dal 28 maggio al 2 giugno: Annemasse, Campeggio VAAAG. Il CLAAAC sarà
presente con una grande tenda, luogo di convergenza, informazione e di
discussione per gli antiautoritari. Vuole essere anche un luogo di convivialità
e di esperienza culturale (teatro, video, musica, ecc.). Sempre ad Annemasse
vi è anche il campeggio Intergalactic (trotzkista).
Giovedì 29, Losanna, ore 18: Manifestazione internazionale contro
il G8. Concentramento a Place Chauderon.
Giovedì 29, ore 18 presso il VAAAG (Annemasse). Dibattito sulle
lotte alternative nel mondo, in particolare coi compagni sudamericani.
Venerdì 30, Losanna: arrivo della carovana ciclistica tedesca
e svizzera contro il G8.
Presso il VAAAG, dibattito: Guerra esterna/Guerra interna.
Sabato 31: in serata: operazione "Fuoco al lago": una cinquantina di
falò arderanno tutto attorno al lago di Ginevra.
Presso il VAAAG, dibattito: Resistenza è creazione.
Domenica 1 giugno: Tutti a Evian. La manifestazione rossa e nera partirà
da Annemasse. In caso di apertura della frontiera, partenza fra le ore
9 e le 10 per la frontiera dal Parco Lagrange, via Annemasse, percorrendo
poi la Route de Chêne. In caso di chiusura della frontiera: tutti
alla stazione di Annemasse. Da Ginevra il concentramento è a partire
dalle prime ore del mattino presso il Jardin Anglais. Anche a Losanna,
domenica mattina, concentramento per una manifestazione in simultanea.
Lunedì 2 e martedì 3: in tutti i luoghi ove sarà
possibile: ammutinamenti, blocchi, manifestazioni, disobbedienza civile,
avvenimenti vari tutt'attorno al lago di Ginevra, sia sul lato svizzero
che francese.
(trad. A.Enne)
|
|
|
 |
|
Redazione fat@inrete.it Web uenne@ecn.org Amministrazione
t.antonelli@tin.it
|