archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 21 del 8 giugno 2003

Soldati di pace
I paradossi della propaganda



Questo è il titolo paradossale del film per la Rai andato in onda in occasione del 2 giugno, festa della Repubblica, del tutto funzionale a far apparire come "umanitario" l'interventismo militare italiano e a far dimenticare le torture e gli stupri commessi dai soldati italiani in Somalia durante l'operazione Restore Hope.

Soldati di pace: un vero controsenso, di regime, dietro cui vi è la decisione del governo italiano e della non-opposizione di centrosinistra di inviare in Iraq un nutrito contingente di migliaia militari italiani. Per comprendere il loro effettivo ruolo e la loro funzione può essere indicativa l'esercitazione operativa denominata "Ghepardo Rosso" svoltasi alla fine di maggio presso il campo addestrativo di Boceda, ad Aulla nell'alta Toscana (informazioni tratte dal quotidiano "Il Tirreno" del 29 maggio). Ad essa hanno partecipato i carabinieri della II Brigata mobile comprendente il battaglione Laives/Gorizia, il GIS e il reggimento carabinieri-paracadutisti "Tuscania" di stanza a Livorno.

L'esercitazione doveva servire a simulare una situazione pressoché analoga a quella irachena e a quella afgana, con le forze impegnate a ripristinare l'ordine pubblico, a far fronte ad una situazione di forte conflittualità e a svolgere con una missione di cattura di un criminale di guerra.

In tale contesto l'obiettivo era quello di mettere alla prova l'integrazione tra reparti strettamente d'impiego bellico quali il "Tuscania" e il GIS con quelli specializzati nel controllo dell'ordine pubblico e nella repressione di piazza come i reggimenti Laives e Gorizia.

Emblematica la "rappresentazione" allestita in cui, dopo un blitz per catturare il cattivone di turno, la Brigata Mobile si è trovata a fronteggiare e disperdere una folla di facinorosi (realisticamente composta da agenti in borghese), dapprima armati solo di sassi e bastoni e poi di kalashnikov e altre armi; così prima sono entrati in azione i reparti "antisommossa" con lacrimogeni, manganelli-tonfa e pistole (secondo il copione genovese) e poi quelli armati di mitragliatrici Mg.42 e Browining.

Nella realtà, superfluo osservare, la faccenda si sarebbe risolta in una strage, analoga a quelle di cui sono già rese responsabili le truppe Usa contro i dimostranti di Baghdad, Mosul e Falluja.

Uncle Fester

 

 

 

 

 

 

 


Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it