archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 23 del 22 giugno 2003

Il Corrierone ed altre miserie
Professionisti della propaganda



"Un intellettuale che dice di non volersi schierare (.) in realtà è un rappresentante dell'ordine costituito? (Peter Bichsel)

Quando avevo otto anni, ero un bambino molto curioso e ho chiesto a mio papà da che parte stava il Corriere della Sera. Come risposta, ho avuto "dalla parte del governo". Da quella domanda sono passati una trentina d'anni e l'Italia nel frattempo ha avuto un sacco di governi, che hanno sempre ricevuto il puntuale sostegno del quotidiano di via Solferino. Prima ancora, nel suo quasi secolo di vita (è stato fondato nel 1876) il Corriere era stato giolittiano e poi fascista, con Salò e poi con la Resistenza, filomonarchico e poi filorepubblicano, con Tambroni e poi con Nenni. Eric Hobsbawm, uno storico inglese che conosce bene l'Italia, ha detto in un'intervista che leggere in ordine cronologico le annate del giornale milanese è il miglior modo per ricostruire l'ideologia dominante nel nostro paese.

Sarà che, come dicono molti pedagogisti, le informazioni veramente importanti (quelle che rimangono impresse) sono quelle che si ricevono nei primi anni di vita, ma non riesco proprio a non stupirmi del can can che si è scatenato dopo le dimissioni di Ferruccio de Bortoli e la nomina di Stefano Folli a direttore del Corriere, con tanto di petizioni parlamentari, scioperi dei giornalisti, grandi strilli e pianti della sinistra marxista al gran completo. Il Corriere di De Bortoli era semplicemente la piccola Pradva meneghina di sempre, impegnata a far vedere ai suoi lettori il mondo dal punto di vista di chi comanda. Mentre nascosti nelle pagine interne venivano pubblicati in piccolo gli articoli di alcuni dissidenti molto moderati (come Stajano, Sartori e Terzani), in prima pagina c'erano gli editoriali di Angelo Panebianco, considerato l'ideologo ufficioso del Polo. Per non parlare delle robacce di Oriana Fallaci, la maitresse a penser delle signore invecchiate male che vanno in giro imbottite di psicofarmaci e chiamano il cane "il mio bambino": tanto "La Rabbia e L'Orgoglio" - definito da qualcuno "il più violento pamphlet razzista mai pubblicato in Europa dai tempi di Mein Kampf" - quanto il suo virulentissimo invito all'odio contro il Social Forum di Firenze hanno visto la luce sulle sue pagine proprio sotto la direzione di De Bortoli. Mi sembra difficile che si possano pubblicare delle porcate peggiori di queste, considerando che Hitler probabilmente è morto sotto le macerie del bunker di Berlino e che Bossi e Borghezio sono semianalfabeti.

In realtà la favola della stampa libera è come l'utopia del buongoverno. I grandi massmedia sono gestiti dallo Stato o dai grandi potentati economici (in Italia i principali editori sono Berlusconi, De Benedetti e la famiglia Agnelli) e i giornalisti sono semplicemente dipendenti al loro servizio, che per un buono stipendio e un po' di prestigio sociale mettono in vendita le proprie idee e la propria dignità. Si dice che l'80% dei giornalisti sia "di sinistra", eppure i quotidiani sono pieni della più becera disinformazione di estrema destra, dagli allarmi antiimmigrati di volta in volta a quelli antinoglobal alle isteriche campagne per la sicurezza della città che si risolvono immancabilmente nell'esortazione alla caccia di drogati, barboni e prostitute. Viceversa, ad esempio, nel grande tormentone post-Twin Towers hanno trovato pochissimo spazio le informazioni sui rapporti tra la famiglia Bush e quella Bin Laden e recentemente la clamorosa notizia che nel gennaio 2001 il Presidente appena insediato avrebbe ordinato all'FBI di sospendere le indagini sulla famiglia del suo ex socio (ex?) Osama è rimasta nelle news delle agenzie di stampa.

I "professionisti dell'informazione" farebbero bene a chiamarsi "professionisti della propaganda". Il loro motto è quello di Goebbels, "una bugia ripetuta tante volte finisce col diventare una verità". Peggio ancora, qualche volta diventa senso comune.

peter punkk

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it