archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 27 del 7 settembre 2003

Summit UE di Riva del Garda
Controvertice new-global: prove tecniche di cogestione del conflitto


Nel primo fine settimana di settembre a Riva del Garda, nella suggestiva cornice del lago, si tiene l'annunciato summit dei ministri degli esteri dell'Unione Europea, nell'ambito del semestre italiano della presidenza; all'ordine del giorno del vertice, che precede di poco il round del WTO in programma a Cancun, vi sono le trattative tra governi sulla liberalizzazione dei servizi (GATS) che prevedono la privatizzazione e la mercificazione nei settori vitali dell'acqua, dell'energia, dell'agricoltura e di tutti i servizi sociali.

Facile prevedere che ogni eventuale decisione non sarà altro - bene che vada - la ratifica di accordi già presi altrove, dato che è ormai evidente l'aspetto spettacolare e rituale di tali appuntamenti; ma tale scadenza appare interessante e allo stesso tempo preoccupante per come, nell'ambito del cosiddetto movimento no global, il ceto politico dirigente di questo ha realizzato un vero esperimento di controllo sociale attraverso la co-gestione istituzionale di un Forum apparentemente alternativo che tutto può dirsi fuorché un controvertice.

Vediamo comunque i diversi protagonisti con le rispettive responsabilità.

I promotori del Forum alternativo si sono ritrovati nel Tavolo Riva 2003, del quale fanno parte non solo associazioni della cosiddetta società civile, social forum residuali e Disobbedienti, ma anche veri e propri partiti politici (Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani e settori Ds, quali la Sinistra Giovanile e Socialismo 2000) e la Cgil.

Il Tavolo Riva 2003 ha quindi subito cercato e trovato una sponda politica istituzionale nell'amministrazione comunale di centro-sinistra di Trento che, da parte sua, ha stanziato un primo finanziamento di 300.000 Euro (!!!) solo per l'accoglienza dei partecipanti al forum e alla manifestazione conclusiva, oltre a mettere a disposizione mezzi di trasporto pubblici e le strutture fieristiche del Palafiere alla Baltera.

Grazie ai soldi del Comune i Disobbedienti trentini (EZTN) pagano già metà affitto della nuova sede di via Roma.

L'accordo è stato raggiunto a fine luglio: la giunta Pacher s'impegna a versare 3.500 euro all'associazione "Los Quinchos". Il 50 % è stato già elargito, il resto verrà saldato a fine anno, dopo la presentazione di un rendiconto sull'attività svolta. Riferiscono i giornali che il sindaco Pacher a chi (in privato) gli chiedeva spiegazioni, replicava: "Per noi sono un'associazione come un'altra. E poi non vogliamo disordini in campagna elettorale".

Sul piano dell'ordine pubblico è stato invece avviato un dialogo col neo-questore di Trento che è lo stesso Colucci già questore a Genova ai tempi del G8, e nell'ambito di tale dialogo questi è stato pure invitato ad un pubblico confronto dal comitato trentino "per la verità e la giustizia".

Contemporaneamente, a Rovereto polizia e comune (di centrosinistra) decidevano di sgomberare per la seconda volta l'ex-Bocciodromo occupato e venivano preventivamente criminalizzati gli anarchici che l'avevano occupato, anche se questi con un loro documento annunciavano e motivavano la propria scelta di disertare le manifestazioni di Riva del Garda.

La stampa locale, oltre a contribuire in modo significativo ad amplificare le prese di posizione anti-anarchiche dei vari partiti (da Rifondazione Comunista ad AN), sosteneva spudoratamente che in vista delle iniziative di Riva del Garda i possibili nemici dei No-global erano "l'estrema destra e l'estrema sinistra" intenzionate a turbare il loro normale svolgimento delle manifestazioni, riprendendo l'arcaica tesi degli opposti estremismi.

Per evitare tale "pericolo", sull'esempio di Firenze nel novembre dello scorso anno, la Cgil assicurerà il servizio d'ordine per il corteo finale del 6 settembre.

Lo spettacolo poteva quindi dirsi allestito in ogni dettaglio, onde mettere fuori gioco ogni eventuale opposizione radicale; emblematico il titolo di un dibattito in programma la sera del primo giorno del Forum: Il cantiere del "nuovo municipio". Incontro tra cittadini e amministrazioni locali.

Altrettanto significativa una delle parole d'ordine del corteo finale: "per una reale partecipazione democratica dal basso, per una politica di giustizia sociale dei governi verso i cittadini e le cittadine".

Evidentemente, c'è ancora chi ci crede o almeno fa finta di crederci.

Sandra K.

 

 



Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it