archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 36 del 9 novembre 2003

Letture
Novità Zero in Condotta:
"Cuba Libertaria" e "L'idea anarchica"


CUBA LIBERTARIA di Frank Fernandéz
Storia dell'anarchismo cubano
(pag.184, 12 euro)

CUBA LIBERTARIA
La teoria e la pratica anarchica sono stati fondamentali elementi di riferimento dei movimenti rivoluzionari e sociali cubani dall'ottocento fin oltre la metà del ventesimo secolo, dalla lotta contro il colonialismo spagnolo alla pesante ingerenza nordamericana. Anarchici furono gli organizzatori dei primi sindacati dei lavoratori delle più importanti attività del paese, nei settori del tabacco e dello zucchero;  negli anni venti, nel momento più significativo della loro influenza, arrivarono ad orientare l'intero movimento sindacale. Negli stessi anni organizzavano scuole laiche per i bambini poveri, intervenivano tra i contadini per dare vita alle collettività agricole, pubblicavano giornali e riviste, promuovevano luoghi d'incontro per i lavoratori. Più tardi, presero parte alla resistenza militante contro le dittature che si sono susseguite nel paese, da Machado a Batista, pagando un pesante tributo di sangue. La conquista del potere da parte di Fidel Castro e l'affermazione della sua concezione autoritaria del socialismo, li vide fermi oppositori in nome di un socialismo che è libertario o non è.  Sottoposti a censura, emarginati dai sindacati, sottoposti a misure repressive, molti di loro furono costretti all'esilio da dove hanno continuato e continuano la loro lotta per la giustizia sociale e la libertà, da essa indissolubile. Questo libro narra la loro storia. 

FRANK FERNÁNDEZ
Anarchico cubano, curatore per lungo tempo della rivista 'Guángara Libertaria', edita per tredici anni  - dal novembre del 1979 al 1992 - dal Movimento Libertario Cubano in Esilio per un totale di 54 numeri; è anche autore del libro ‘La Sangre de Santa Águeda'.



III Edizione de
L'IDEA ANARCHICA di Angel Cappelletti
Dalle origini ai giorni nostri
(pag. 108, 6 euro)

Una rassegna, sintetica e agile dalle origini ai giorni nostri, delle idee fondamentali dell'anarchismo e dei suoi più efficaci esponenti, sia per impegno militante sia per capacità d'approfondimento teorico. Un volume che non è solo un utile strumento di diffusione e di conoscenza del pensiero anarchico nei suoi caratteri essenziali, ma anche occasione di riflessione e d'approfondimento su una serie di temi teorici e pratici che rimangono, a tutt'oggi, fondamentali per un'incisiva e reale azione rivoluzionaria libertaria, nella valorizzazione dello stretto collegamento fra pensiero ed azione, fra esperienze del passato e sperimentazioni del presente, fra autonomia dei singoli soggetti e solidarietà militante e umana, che caratterizza le tendenze anarchiche attive nei vari ambiti dove le aspirazioni libertarie si battono contro tutte le forme d'autoritarismo esplicito o mascherato.

L'autore: ANGEL J. CAPPELLETTI
L'autore, nato a Buenos Aires il 15 marzo 1927 e morto a Rosario il 25 novembre 1995, è stato membro attivo del movimento anarchico del continente sudamericano, dall'Uruguay al Venezuela. Collaboratore assiduo di riviste libertarie americane ed europee, ha pubblicato alcune centinaia di saggi e oltre ottanta libri. Ha insegnato materie filosofiche, sociologiche e storiche in diverse università d'Argentina e Uruguay. Il suo ultimo impegno è stato nel Dipartimento di Filosofia dell'Università Simòn Bolìvar a Caracas.


I libri, come tutti quelli di ZiC, si possono ricevere previo versamento sul conto corrente postale n. 14238208, intestato ad AUTOGESTIONE, 20170 Milano, specificando la causale e aggiungendo 1,5 euro per le spese di spedizione. Per richieste di 5 o più copie dello stesso libro, sconto del 50% (in questo caso il contributo per le spese di spedizione sale a 5 euro). Il catalogo di ZiC è consultabile sul sito Internet: www.federazioneanarchica.org/zic/








 

 



Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it